Tim Summer Hits 2024, la scaletta della seconda serata. Arrivano Mahmood e Tony Effe

Musica
©Getty

Dopo il successo del primo dei quattro appuntamenti (dall’11 al 14 giugno) in piazza del Popolo a Roma, il programma musicale condotto da Andrea Delogu e Carlo Conti è pronto a tornare con la seconda serata. L'ingresso all'evento è gratuito e libero fino a esaurimento posti (maggiori informazioni su trasporti e parcheggi sono disponibili sul sito del Comune). Sul palco saliranno 26 artisti, tra cui Annalisa e Loredana Bertè, per presentare le loro hit estive

Prosegue il Tim Summer Hits in piazza del Popolo a Roma. Dopo il successo del primo dei quattro appuntamenti (dall’11 al 14 giugno), il programma musicale condotto da Andrea Delogu e Carlo Conti è pronto a tornare con la seconda serata. Anche il 12 giugno saranno tantissimi (26) gli ospiti musicali che saliranno sul palco per presentare le loro hit estive: da Mahmood ad Annalisa, passando per Loredana Bertè. L’evento è gratuito e l’ingresso è libero fino a esaurimento posti. Lo show sarà poi trasmesso in tv a partire dal 28 giugno su Rai1.

La scaletta

Ecco la scaletta, in ordine alfabetico, degli artisti che si esibiranno il 12 giugno in piazza del Popolo a Roma:

Alessandra Amoroso

Alfa

Annalisa

Articolo 31

BigMama

Clara

Coma_Cose

Elettra Lamborghini

Fiorella Mannoia

Gaia

Ghali

Loredana Bertè

Mahmood

Noemi

Pino d’Angiò

Raf

Rocco Hunt

Shade

Tananai

Tommaso Paradiso

Tony Effe

Roma, Campidoglio, presentazione "Tim Summer Hits". Nella foto: Carlo Conti, Andrea Delogu

leggi anche

Tim Summer Hits 2024, le date e i cantanti sul palco a Roma

Ingresso, Mobilità e Parcheggi

L’ingresso all’evento è gratuito, fino all’esaurimento di posti per questioni di sicurezza. Riguardo agli spostamenti, alle strade chiuse e ai parcheggi i dettagli sono forniti dal sito della mobilità del Comune di Roma. L'area di piazza del Popolo, si legge sul sito, è raggiungibile con la metro A, fermata Flaminio. Per quanto riguarda tutte le metropolitane (A, B, B1 e C), ricordiamo gli orari di servizio: dalle 5,30 alle 23,30. Il venerdì (e anche il sabato) il servizio è prolungato sino all'1,30 di notte. Sulla metro A, per lavori le ultime corse dei treni sono alle 21. Dopo, ci sono i bus con la linea MA. Il venerdì (e anche il sabato) questi lavori serali sono sospesi e la metro resta aperta sino all'1,30 di notte. Concluso il servizio metro, tutte le notti sugli stessi percorsi ci sono le linee di bus notturne nMA (per la metro A), nMB (per la B), nMB1 (per la B1) e nMC (per la metro C). L'area di piazza del Popolo è servita anche da alcune linee di bus. Ci sono ad esempio le linee 61 (piazza Balsamo Crivelli-Villa Borghese/viale Washington/piazzale Flaminio/metro A), 160 (Montagnola-Villa Borghese/viale Washington/piazzale Flaminio) e 490 (stazione Tiburtina/metro B-Cornelia/metro A) che fermano a piazzale Flaminio/metro A. Nelle quattro giornate, spiega sempre il sito web, divieti di sosta tra le altre in viale Gabriele d’Annunzio, via Ferdinando di Savoia (tra via Principessa Clotilde e piazza del Popolo) e via di Ripetta (tra via della Fontanella e piazza del Popolo). Il servizio di viabilità, a cura della Polizia Locale, prevede anche il divieto di transito su piazza del Popolo; via del Babuino (da piazza del Popolo a via della Fontanella/via Margutta);­ via del Corso (da piazza del Popolo a via della Fontanella/via Brunetti);­ via Ferdinando di Savoia (da via Principessa Clotilde a piazza del Popolo);­ viale Gabriele d’Annunzio.

Spettacolo: Per te