
Barbra Streisand oggi compie 82 anni, la fotostoria della cantante
Barbara Streisand, nata il 24 aprile 1942, è tra le artiste più popolari, iconiche e amate nel mondo dello spettacolo a livello internazionale. Oggi spegne 82 candeline e, per festeggiare assieme a lei il suo genetliaco, ripercorriamo la sua incredibile vita e carriera

Barbra Streisand nasce il 24 aprile 1942 a New York. Nasce a Brooklyn, quartiere dove abita per tutta la sua infanzia e adolescenza. Nasce da una famiglia ebrea. Suo padre, Emanuel "Manny" Streisand (1907-1943) era un professore di lettere e filosofia in un liceo. Il padre morì quando lei aveva appena quindici mesi
Barbra Streisand, le canzoni più famose
Dopo la morte del padre, sua madre si risposò. Il rapporto con il patrigno - dal quale la madre ebbe la sua sorellastra, Roslyn Kind - fu molto tormentato. Il conflitto con i genitori e la perdita del padre naturalesaranno tematiche molto sentite da Barbra Streisand da adulta, tanto da essere temi cardine in tanti suoi film (Yentl, Pazza, Il principe delle maree, L'amore ha due facce)
Barbra Streisand fa diventare la figlia di George Floyd azionista Disney
Il suo nome all’anagrafe è Barbra Joan Streisand. La madre, Diana "Ida" Rosen (1908-2002), era una cantante dilettante caratterizzata da una voce da soprano. Abbandonò la carriera musicale per diventare segretaria scolastica. I suoi nonni paterni, Isaac Streisand (1878-1965) e Anna Kessler (1891-1973), emigrarono dalla Galizia, mentre i suoi nonni materni, Louis Rosen e Ida Friedland, emigrarono dalla Russia
Barbra Streisand: fuori il video auto-diretto di "Don't Lie to Me"
Negli anni Barbra Streisand spazia tra musica e settima arte riscuotendo grandi consensi da parte di pubblico e critica. L'artista è diventata popolare in tutto il mondo fin dagli anni sessanta. nel corso della sua lunga carriera, è diventata un'icona in più campi dello spettacolo
Barbra Streisand, le canzoni più famose
Nella sua lunga e rosa carriera, questa icona della cultura pop ha ricevuto numerosi riconoscimenti. È tra un gruppo ristretto di artisti insigniti dal cosiddetto EGOT, acronimo che deriva dalle iniziali dei premi. Si tratta dei quattro premi principali delle arti performative statunitensi: Emmy, Grammy, Oscar e Tony. Barbra Streisand ha ricevuto quarantatré nomination ai Grammy Awards
Barbra Streisand: fuori il video auto-diretto di "Don't Lie to Me"
Con oltre 72,5 milioni di dischi venduti negli Stati Uniti e con un totale di 150 milioni di album venduti in tutto il mondo, Streisand è la cantante femminile che ha venduto di più tra gli artisti riconosciuti a livello dalla Recording Industry Association of America. Si tratta dell'unica donna nella top ten e dell'unico artista al di fuori del genere rock 'n' roll
Barbra Streisand fa diventare la figlia di George Floyd azionista Disney
Barbra Streisand ha iniziato la suab carriera nel mondo della musica, muoivendo i primi passi nelle sette note nel 1960. Dopo di che si è avventurata nella settima arte, in cui esordisce verso la fine del decennio dei Sixties. Ha recitato nel film Funny Girl del 1968 (nella foto, un frame della pellicola), per il quale ha vinto l'Oscar alla miglior attrice (ex aequo con Katharine Hepburn) e il Golden Globe
Barbra Streisand, le canzoni più famose
Tra gli altri suoi film degni di nota, da ricordare c'è Il gufo e la gattina, Come eravamo (nella foto, un frame della pellicola) e anche È nata una stella, per il quale ha ricevuto l'Oscar alla migliore canzone e il Golden Globe per la migliore attrice in un film commedia o musicale. A quel punto (ma già con il primo Oscar per Funny Girl), ciò che il titolo del terzo film qui nominato si avvera: è nata una stella, davvero!
Barbra Streisand: fuori il video auto-diretto di "Don't Lie to Me"
Nel 1983 esce Yentl (nella foto, un frame del film). Con questo musical, Streisand è diventata la prima donna a scrivere, produrre, dirigere e interpretare un film di un grande studio cinematografico. Il film Yentl ha vinto l'Oscar alla migliore colonna sonora e il Golden Globe per il miglior film commedia o musicale. Barbra Streisand ha ricevuto il Golden Globe per il miglior regista, diventando la prima donna ad aggiudicarsi questo premio
Barbra Streisand fa diventare la figlia di George Floyd azionista Disney
Per quanto riguarda la sua prima anima, quella da cantante, si esibisce per la prima volta nel 1960 in un bar gay del Greenwich Village a Manhattan. Il successo è subito enorme. In quel periodo decide di abbreviare il suo nome Barbara, trasformandolo in un più distintivo e originale Barbra
Barbra Streisand, le canzoni più famose
Nel 1962, firma per la Columbia Records e il suo primo album, intitolato The Barbra Streisand Album, vince nel 1963 due Grammy Award. Ben presto si ritrova nella top ten degli album pop di Billboard con tre album contemporaneamente, un risultato pazzesco, soprattutto considerando che a quel tempo era in voga il rock and roll
Barbra Streisand: fuori il video auto-diretto di "Don't Lie to Me"
Il motivo dell'enorme successo di Barbra Streisand nella musica dipende anche dalla sua voce potente e da un'ugola connotata da un timbro davvero singolare. Inoltre la sua intensità interpretativa e la predilezione per un repertorio considerato quasi oscuro (come per esempio le canzoni di Harold Arlen) concorrono a renderla unica nel suo genere

Nel 1962 ha debuttato a Broadway con il musical di Harold Rome I Can Get It for You Wholesale. Per la sua interpretazione del ruolo di Miss Marmelstein, ha ottenuto una candidatura al Tony Award alla miglior attrice non protagonista in un musical. Nel 1964 è tornata a Broadway per la seconda e ultima volta per interpretare Fanny Brice nel musical Funny Girl di Bob Merrill e Jule Styne; la prestazione fu un successo e la Streisand ottenne una nomination al Tony Award alla miglior attrice protagonista in un musical

Nel 1966 è tornata a recitare in Funny Girl nella prima produzione londinese del musical, ma la gravidanza l'ha poi costretta ad abbandonare prematuramente le repliche. Anche la TV la vuole a gran voce: memorabile è la sua partecipazione allo show di Judy Garland, che è sempre stata la sua cantante preferita, con cui duetta nel suo programma
Barbra Streisand, le canzoni più famose
Sempre nell'ambito televisivo, grandi ascolti vennero registrati quando andarono in onda quattro suoi "speciali", nel periodo 1965-1968, sulla CBS. Il primo di questi, intitolato My name is Barbra, le ha fatto vincere l'Emmy
Barbra Streisand: fuori il video auto-diretto di "Don't Lie to Me"
Barbra Streisand è stata sposata con l'attore Elliott Gould (nella foto, assieme a lei) da cui ha avuto un figlio, Jason (1967). La coppia però ha divorziato poco dopo. Le sue relazioni amorose sono state poi parecchie. Tra i compagni più celebri che ha avuto, ricordiamo Ryan O'Neal, Omar Sharif e Jon Peters, a cui è stata legata per buona parte degli anni Settanta

Dal 1998 è sposata con l'attore James Brolin (nella foto, assieme a lei). Pseudonimo di Craig Kenneth Bruderlin, James Brolin è un attore statunitense, nativo di Los Angeles. Nel 1971, vinse il Golden Globe al Miglior attore non protagonista in una serie per Marcus Welby.