
16 curiosità sul Festival di Sanremo, dal pianto di Mina alla prima band che vinse la gara
Una manifestazione che dal 1951 tiene incollati prima i radioascoltatori e poi i telespettatori è ovvio che abbia una storia ricchissima. Dalle prime parole con cui è stato annunciato il Festival nel ’51 da Nunzio Filogamo (conduttore fino all’avvento della TV, perché allora venne sostituito poiché considerato poco fotogenico) fino alla morte di Claudio Villa annunciata in diretta, ripercorriamo tutto
(di Camilla Sernagiotto)

“Signore e Signori, benvenuti al Casinò di Sanremo per un’eccezionale serata organizzata dalla Rai, una serata della canzone con l’orchestra di Cinico Angelini”. Queste sono state le parole con cui il 29 gennaio 1951 si è aperto il primo Festival della canzone italiana a Sanremo, condotto da Nunzio Filogamo (nella foto, durante l’edizione del 1957, vediamo Filogamo tra Marisa Allasio e Fiorella Mari)

Di quella prima edizione del 1951, sui quotidiani dell'epoca uscirono pochissimi articoli. Piccoli trafiletti liquidavano rapidamente la notizia. I cantanti in gara erano soltanto tre, che eseguirono tutte e venti le canzoni selezionate. Nella foto, vediamo la cantante Carla Boni

La prima edizione del Festival di Sanremo, datata 1951, è stata trasmessa in radio, dato che la televisione ancora non c'era. È proprio il grande successo in radio ha decretato che la kermesse arrivasse fino ai giorni nostri, ancora seguitissima e molto amata dal pubblico (che stavolta è diventato il pubblico di spettatori, benché rimangano comunque anche “ascoltatori”, come accadeva in radio, dato che parliamo di una kermesse in cui le grandi protagoniste sono le canzoni). Nella foto, Nilla Pizzi nel 1951

Dal 1952, secondo anno del Festival, autori ed editori fanno di tutto per essere ammessi alla manifestazione. Alla commissione esaminatrice arrivano 140 canzoni in più rispetto alla prima edizione, per un totale di 380 brani: nella foto, vediamo sul palco la cantante Julia De Palma, nel 1955

Il 1955 è l'anno in cui per la prima volta è la Rai a trasmettere in diretta l’evento. Da quel momento in poi, il Festival di Sanremo avrà sempre come “casa” la Rai. La kermesse è arrivata fino ai giorni nostri, scrivendo pagine molto importanti della storia della musica italiana dal dopoguerra a oggi

A vincere la prima edizione del Festival di Sanremo fu Nilla Pizzi, che nel 1951 vinse con il brano Grazie dei fior. Anche l'anno seguente, nel 1952, vinse ancora Nilla Pizzi, con la canzone Vola colomba. Nella foto, vediamo Pizzi con Wilma De Angelis e Betty Curtis in uno scatto datato 1959

L'idea del Festival la si deve al ragioniere di Sanremo Amilcare Rambaldi, ex partigiano che viene incaricato dal Comitato di Liberazione Nazionale di formulare alcune idee per rilanciare il Casinò della città di Sanremo. Tra le proposte, c'era anche quella di una gara canora, che venne bocciata per ben due volte dalla Direzione del Casinò, fino a concretizzarsi finalmente nel 1951. Nella foto, vediamo Domenico Modugno sul palco dell’edizione del 1958

Il Teatro Ariston non è sempre stato lo scenario del Festival: lo è dal 1977. Prima di quell'anno, per ben 25 anni la manifestazione si è tenuta presso il Casinò municipale della città di Sanremo, una costruzione inaugurata nel 1905. Dalla prima edizione del 1951 fino all'anno 1976, è stato il Casinò a ospitare la gara canora. La casa del Festival cambiò nel 1977, quando la kermesse fu trasferita al Teatro Ariston a causa di lavori di ristrutturazione del Casinò

A condurre le prime quattro edizioni del Festival è stato Nunzio Filogamo, noto conduttore radiofonico italiano. Si occupò della prima edizione e anche delle tre successive, fino all'avvento della televisione. Quando nacque la televisione, fu scartato perché giudicato poco fotogenico

Nel 1954 esordì a Sanremo il mitico Totò. Il famoso attore scrisse il testo di una delle canzoni finaliste, ossia Con te. Quella edizione del festival viene trasmessa dalla Rai, che inaugura le trasmissioni nel gennaio dello stesso anno, però viene trasmessa in differita. Ottiene comunque un successo enorme. Negli anni successivi, si parla di una media di telespettatori di 30-40 milioni

È stata Maria Teresa Ruta la prima donna scelta per presentare Sanremo, insieme ad Armando Pizzo. Era il 1955 e all'inizio i vertici Rai pensavano di affidare la conduzione a Mike Bongiorno, come riporta il sito ufficiale di Rai Cultura. Alla fine furono scelti Pizzo e Ruta. Maria Teresa Ruta è la zia dell'attuale omonimo personaggio televisivo. È stata una delle prime annunciatrici televisive degli studi di Torino

Nel 1960 partecipò per la prima volta Mina, portando la canzone È vero! scritta da Umberto Bindi. Come riporta il sito ufficiale di Rai Cultura, la cantante scoppiò a piangere durante le prove a causa della forte emozione. La sua esibizione è stata poi un trionfo, con tanti fiori lanciati sul palcoscenico, omaggio che non venne reso a nessun altro cantante in gara

È soltanto dall'edizione del 1960 che ogni artista in gara può scegliere liberamente e personalmente cosa indossare sul palcoscenico. Prima di quell'anno, infatti, ciascun look era deciso dagli organizzatori del Festival. Nel 1960, la prima volta in cui ciascun cantante potè scegliere cosa indossare, le due cantanti Jula De Palma e Nilla Pizzi spesero per il proprio abito 1 milione di vecchie lire, come riporta il sito ufficiale di Rai Cultura. Nella foto vediamo Jula De Palma nel 1959, nell’ultimo anno in cui l’abito venne scelto dai produttori insomma

Il 1977 è stato l'anno in cui per la prima volta nella storia del Festival a vincere non è stato un cantante singolo ma una band. Si tratta del gruppo Homo Sapiens, vincitore di Sanremo con la canzone Bella da morire

Il 7 febbraio 1987 si tenne la serata finale del Festival di Sanremo. Il conduttore era Pippo Baudo e improvvisamente interruppe la gara per annunciare in diretta la scomparsa di Claudio Villa, che era ricoverato in ospedale dal 31 dicembre 1986 a causa di un infarto. Un lungo applauso di saluto da parte del pubblico in studio scrosciò per molti minuti. Nella foto, vediamo Claudio Villa mentre canta al Festival di Sanremo nel 1963

Soltanto quattro donne hanno condotto il Festival di Sanremo in autonomia. La prima è stata Loretta Goggi nel 1968, poi Raffaella Carrà nel 2001, seguita nel 2004 da Simona ventura e nel 2010 da Antonella Clerici (nella foto)