
La prima serata del Festival di Sanremo in 11 momenti da ricordare
Sono tanti i momenti vissuti ieri sera al Teatro Ariston che hanno fatto emozionare, divertire e riflettere il pubblico in sala e a casa. Ecco gli 11 momenti da ricordare della prima serata del Festival

Il Festival di Sanremo 2023 si è aperto sulle note dell’inno di Mameli. Dopo un minuto di silenzio in memoria delle vittime del terremoto in Turchia e Siria, Gianni Morandi ha invitato il pubblico dell’Ariston a intonare l’inno di Mameli in onore del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, presente al teatro Ariston e in occasione dei 75 anni della Costituzione. Sul palco, la coppia Amadeus e Morandi cantano emozionati con la mano sul cuore
Sanremo 2023, la classifica parziale dopo la prima serata
Per la prima volta, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella assiste all’apertura del Festival di Sanremo. Di fronte al pubblico dell'Ariston in piedi e ad un lungo applauso, Mattarella ha fatto il suo ingresso in uno dei palchetti laterali del teatro, affiancato dalla figlia Laura
Sanremo 2023. LO SPECIALE
È Roberto Benigni ad aprire ufficialmente la prima serata del Festival con un lungo monologo in onore della Costituzione Italiana. In un tuffo nel passato a 75 anni fa, l’attore ricorda i padri costituenti, tra i quali figurava lo stesso Bernardo Mattarella, padre di Sergio. Chiude l’intervento ricordando l’articolo 21 e il diritto di non avere paura di esprimere il proprio pensiero liberamente
Sanremo 2023, le pagelle della prima serata del Festival
Salutato Benigni dalla standing ovation del pubblico dell’Ariston, fa il suo ingresso la prima co-conduttrice che affiancherà Amadeus a Sanremo. Avvolta in un elegante abito Dior, Chiara Ferragni scende le scale del teatro non senza prima mostrare il monito a tutte le donne riportato sulla stola “Pensati libera"
Festival di Sanremo 2023, il liveblog della seconda serata
Tornano a solcare il palco dell’Ariston ad un anno dalla vittoria Mahmood e Blanco. Dopo una breve clip della premiazione della scorsa edizione, i due artisti hanno intonato il brano Brividi che li ha portati, dopo il successo a Sanremo nel febbraio 2021, a scalare le classifiche internazionali diventando disco di platino

Ospiti della serata attesi dal pubblico in sala e a casa, i Pooh tornano al Festival di Sanremo sei anni dopo l’addio del 2016 e dopo la scomparsa di Stefano D’Orazio. In formazione con Riccardo Fogli, gli artisti hanno ricordato la loro carriera esibendosi in un medley dei successi più iconici, da Amici per sempre a Stai con me, Piccola Katy, Pensiero

A Sanremo non manca il momento rap, grazie a Salmo, ospite della serata. A bordo della Costa Smeralda, il rapper si scatena in un’esibizione ricca di energia e incisiva, concludendo lo show con un tuffo in piscina del tutto imprevisto. L’artista si è infatti dimenticato di non portare con sé in acqua il costoso microfono dell’esibizione. Risultato? Bel tuffo, ma microfono rotto

Arriva il momento del monologo per Chiara Ferragni, che per l’occasione sceglie di indossare un vestito naked con ricamo: “Non sono nuda, è un disegno del mio corpo” spiega ad Amadeus. Di nuovo, l’abito diventa per l’influencer portavoce di un messaggio, un invito questa volta rivolto alle donne per “lottare insieme ogni giorno per cambiare le cose” attraverso una lettera alla Chiara bambina
Chiara Ferragni, tutti gli abiti indossati durante la prima serata di Sanremo 2023
Non solo momenti emozionanti, ma anche fuori programma del tutto inattesi. E così Blanco, che torna sul palco, a metà esibizione smette di cantare, iniziando a distruggere gli arredi floreali sul palco. Tra i fischi del pubblico e assistenti di palco e Gianni Morandi al lavoro per togliere i fiori distrutti, si è poi giustificato: “Non mi sentivo in cuffia”. L’artista non è poi tornato sul palco per cantare L’isola delle rose: “Non ci sono le condizioni" ha dichiarato Amadeus

Arriva quasi al termine della prima serata il grande tributo guidato da Gianni Morandi all’amico Lucio Battisti. Scomparso 25 anni fa, l’artista avrebbe compiuto il 5 marzo 80 anni. Il mio canto libero coinvolge pubblico, platea, galleria insieme ad Amadeus e Chiara Ferragni in un’emozionante esibizione corale con standing ovation finale