
Festa della musica 2022, tutti gli eventi da non perdere da Napoli a Firenze
La Festa Internazionale della Musica è un evento ideato a partire dal 1985, che si ripete ogni anno il 21 giugno. Giunta alla 28ª edizione, dedicata all’ex Presidente del Parlamento Europeo David Sassoli scomparso l’11 gennaio 2022, quest’anno son ben 781 le città che organizzeranno un evento per celebrare la giornata. Innumerevoli, ovviamente, gli artisti presenti per il numero record di 36.232 in totale. Nella gallery alcuni eventi da non perdere

La cantante Malika Ayane è la testimonial della Festa Internazionale della Musica 2022, quest’anno all’insegna dello slogan Recovery Sound Green Music Economy, volto a incentivare la ripartenza della musica in chiave sostenibile. La nota cantante si esibirà martedì 21 giugno alla Piazza d’Armi di Castel Sant’Elmo di Napoli, accompagnata dall’Orchestra ritmica sinfonica del Conservatorio San Pietro a Majella
GUARDA IL VIDEO: Le migliori canzoni di Malika Ayane
Al Parco Schuster di Roma è attesa l’esibizione di Max Gazzé. Il cantante sarà in concerto con il Duo Ciampa Piccotti
GUARDA IL VIDEO: Max Gazzè, le canzoni più famose
Dal 20 al 22 giugno a Torino ci sarà il convegno del Clavicembalo ben temperato. Organizzato da JSBach.it, Società Bachiana Italiana, l’ingresso al Collegio San Giuseppe sarà gratuito sino a esaurimento posti
I festival musicali dell'estate 2022. FOTO
Torino si conferma al centro della Festa della Musica e, dopo il convegno sul Clavicembalo ben temperato, martedì 21 giugno dalla 19:00 alle 24:00 organizza un piccolo festival all’interno dei Giardini Reali. Previsti oltre 10 artisti
I migliori concerti di giugno 2022
Nel Parco del Castello di Miradolo in provincia di Torino, domenica 26 giugno, ci sarà un concerto all’alba alle 4:00 di mattina. Andrà in scena l’inedita rilettura di Music for 18 musicians del compositore statunitense Steve Reich
Canzoni estate 2022: le hit che si candidano al titolo di tormentone
Restando in tema di concerti all’alba, è prevista un’esibizione in spiaggia a Lignano Sabbiadoro in provincia di Udine. Il maestro Domenico Mason suonerà Vivaldi dirigendo l’Accademia Arrigoni. L’esibizione è prevista all’alba del 21 giugno alle ore 5:00
I concerti più attesi del 2022
Non poteva mancare Milano come città tra quelle che ospiteranno eventi per la Festa della Musica. Martedì 21 giugno all’interno del Teatro CPM Music Institute si terrà un incontro con Franco Mussida, fondatore del gruppo Premiata Forneria Marconi

A Francavilla Fontana, in provincia di Brindisi, grande attesa per l’esibizione del cantautore Nino Buonocore. L’evento si terrà martedì 21 giugno alle ore 21:00
Nino Buonocore porta le sue "abitudini" alla Festa della Musica
La Festa della Musica sarà celebrata in occasione del Vigne Museum di Rosazzo (Udine), che inizia martedì 21 giugno e si protrarrà sino a ottobre. Questo museo a cielo aperto, dopo aver ricordato nel 2014 i 100 anni di Livio Felluga, noto viticoltore, quest’anno ospiterà una performance del compositore statunitense Alvin Curran

L’Orchestra Vivaldi Festival terrà un concerto in Laguna per la Festa della Musica. Presente il violinista Federico Guglielmo. L’esibizione si potrà seguire nella Chiesa della Pietà

Sutri, in provincia di Viterbo, ospiterà il Beethoven Festival Sutri, evento giunto alla 21ª edizione che inaugurerà la Festa della Musica. Attese le performance di giovani pianisti del Liceo Musicale S. Rosa di Viterbo

Alle ore 20:00 di martedì 21 giugno, si celebrerà la Festa della Musica anche a Firenze all’interno della Galleria dell’Accademia diretta da Cecilia Hollberg. Prevista l’esibizione del quartetto Rossini my darling formato da Laura Barcelli (violino), Fabiola Santi (flauto), Vanessa Sinigaglia (violoncello) e Silvia Vannucci (viola)