
Vinicio Capossela, fotostoria del cantante ospite della serata cover di Sanremo 2022. FOTO
Nato il 14 dicembre del 1965 ad Hannover in Germania, è cresciuto artisticamente in Emilia Romagna, promosso inizialmente da Francesco Guccini. In 30 anni di musica ha realizzato 12 album in studio e conquistato cinque Targhe Tenco e un Premio De André alla carriera. IL LIVE DELLA 4^ SERATA

Vinicio Capossela si esibirà in duetto con Giovanni Truppi sul palco dell’Ariston, alla 72° edizione del Festival, nell’ambito della serata dedicata alle cover. Insieme canteranno "’Nella mia ora di libertà" di Fabrizio De André, un brano tratto da "Storia di un impiegato", l’album più politico del grande cantautore genovese.
Tutti gli ospiti del Festival di Sanremo 2022, serata per serata. FOTO
"Mi è sembrato naturale accogliere l’invito di Giovanni Truppi a salire con lui sul palco di Sanremo. Truppi è un artista fedele alla sua idea di musica e mi piace il modo in cui interpreta il ruolo del cantautore. Abbiamo diversi amici e collaboratori in comune che si sono rivolti a me affettuosamente come a un vecchio zio" ha dichiarato
L'account Instagram ufficiale di Vinicio Capossela
"Porteremo una canzone di grande radicalità che sottolinea come non ci sia possibilità di conciliazione tra detenuto e detentore. La nostra società punisce soprattutto quelli che la disparità sociale sulla quale si regge ha condannato a stare in basso" ha spiegato a proposito della cover
Festival di Sanremo 2022, lo speciale
Vinicio Capossela, cantautore italiano nato ad Hannover in Germania da genitori di origini irpine nel 1965, è cresciuto artisticamente in Emilia Romagna. Sponsorizzato inizialmente da Francesco Guccini, in 30 anni di musica ha realizzato 12 album in studio, vinto cinque Targhe Tenco e un Premio De André alla carriera
GUARDA IL VIDEO: Le canzoni più famose di Vinicio Capossela
Il nome Vinicio viene scelto dai genitori in omaggio all'omonimo fisarmonicista degli anni Sessanta, di cui il padre è un grande fan. In Germania trascorre poco tempo poiché la famiglia si trasferisce presto in Italia stabilendosi in provincia di Reggio Emilia
Sanremo 2022, ospiti e cantanti in gara nella quarta serata
Qui inizia il percorso artistico del futuro cantautore, che muove i primi passi nei circuiti underground, prima di essere notato e sponsorizzato da un'altra icona della musica italiana: Francesco Guccini. Sarà proprio quest'ultimo a portarlo al Club Tenco, che farà da trampolino di lancio per la sua carriera musicale
I cantanti di Sanremo 2022, Giovanni Truppi sul palco. FOTO
Nel 1990 Capossela esce con il suo album d'esordio dal titolo "All'una e trentacinque circa". Il cantautore verrà premiato nel 1991 con la Targa Tenco nella categoria opere prime. In quello stesso anno, pubblica anche il suo secondo disco, "Modì", che tra i brani più celebri conta "E allora mambo", colonna sonora dell'omonimo film con Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu
Tutti i testi delle canzoni di Sanremo 2022
L'album successivo, "Camera al sud" del 1994, si lega ancora di più al mondo del cinema, grazie in particolare al brano "Che cos'è l'amor", che viene inserito come colonna sonora sia nel film di Marco Bellocchio, "L'ora di religione", che nella prima pellcola con Aldo, Giovanni, Giacomo e Marina Massironi, "Tre uomini e una gamba"

Con il disco successivo, "Canzoni a manovella" uscito nel 2000, arriva la seconda Targa Tenco per il miglior album nel 2001. Insieme al lavoro di Capossela viene premiato anche Francesco De Gregori con "Amore nel pomeriggio", arrivato a pari merito

Nel 2009 sfiora un'altra Targa Tenco: il suo settimo album in studio, "Da solo", è fra i finalisti del prestigioso premio. In quel caso, però, il riconoscimento va a "Luna persa" di Max Manfredi

Il 2011 è l'anno della quarta Targa Tenco per il miglior album. Premiato l'ottavo disco in studio di Capossela, dal titolo "Marinai, profeti e balene"

Nel 2021 gira per l'Italia col suo tour Bestiale Comedìa, un progetto che, dal confronto con la Divina Commedia, trae punti d’orientamento per una navigazione dantesca all'interno del suo repertorio
L'account Instagram ufficiale di Barbara Pasquariello