
"Speed", 30 anni fa usciva il film cult con Keanu Reeves e Sandra Bullock: le curiosità
Il 10 giugno 1994 arrivava nelle sale degli Usa l’adrenalinico thriller, diretto da Jan de Bont, con la celebre trama che ruota attorno a un autobus che verrà fatto esplodere da un criminale se la sua velocità scenderà sotto le 50 miglia orarie. Il film si rivelò un campione d’incassi, lanciando le carriere dei due protagonisti e vincendo anche due premi Oscar. Ecco tutto quello che c’è da sapere

Sono passati 30 anni dall’uscita di Speed, film campione d’incassi diretto da Jan de Bont, con protagonisti Keanu Reeves e Sandra Bullock. La pellicola uscì il 10 giugno 1994 nelle sale del Nordamerica e fu un trionfo di pubblico e critica, imponendosi nel tempo come uno dei grandi classici di azione degli anni Novanta. Si è aggiudicato anche due premi Oscar e ha avuto un sequel che invece è stato un flop
I 30 migliori film d’azioneLA NASCITA DEL FILM - Lo sceneggiatore Graham Yost, ispirato dal film del 1985 Runaway Train con Jon Voight, scrisse la storia di un autobus con una bomba a bordo pronta a esplodere se la velocità fosse scesa sotto una certa soglia. Inizialmente chiamò il film Velocità minima ma poi lo rinominò semplicemente Speed. Yost all’inizio pensò di far svolgere il film completamente sull’autobus. Il veicolo avrebbe girato intorno al Dodger Stadium fino a scontrarsi con l’insegna di Hollywood distruggendola
Anni Novanta, i 20 film da rivedereLA SCENEGGIATURA RIVISTA - La Paramount fu attratta dal progetto e pensò di affidarne la regia a John McTiernan che però ritenne la sceneggiatura troppo vicina a Die Hard e suggerì il nome di Jan de Bont. La casa di produzione abbandonò il progetto e subentrò la 20th Century Fox, che accettò solo a patto di aggiungere sequenze d'azione diverse dall'autobus. Vennero così aggiunte la scena iniziale con la bomba su un ascensore in un edificio di uffici e quella finale su un treno della metropolitana
Dal cinema ai fumetti, perché è impossibile non amare Keanu ReevesKEANU REEVES - La prima scelta per il ruolo di Jack Traven era Stephen Baldwin, che però rifiutò. Vennero considerati Tom Cruise, Wesley Snipes e Woody Harrelson ma il regista puntò su Keanu Reeves dopo averlo visto recitare in Point Break. Jan de Bont non apprezzava che Traven avesse i capelli lunghi e voleva che il personaggio "sembrasse forte e avesse il controllo di se stesso". Così l’attore si presentò con la testa rasata
Buon compleanno Keanu Reeves: i suoi personaggi migliori. FOTOSANDRA BULLOCK - Per il personaggio di Annie Porter, inizialmente il personaggio era stato scritto come un paramedico afroamericano. Il ruolo è stato offerto a Halle Berry ma lei ha rifiutato la parte. Poi è stato cambiato in una insegnante di educazione stradale con una vena comica (con Ellen DeGeneres in mente per la parte). Infine Annie divenne sia la spalla di Jack che il suo interessa amoroso portando alla scelta di Sandra Bullock. Vennero fatte sessioni di lettura del copione con Reeves per assicurarsi che vi fosse la giusta alchimia tra i due
Auguri Sandra Bullock: una vita sul grande schermo. FOTOGLI ALTRI RUOLI CHIAVE - Per il ruolo del villain Howard Payne, il regista era indeciso tra Dennis Hopper e Christopher Walken e solo a poche settimane dell'uscita prestabilita del film scelse il primo. Invece Jeff Daniels ha il ruolo del detective Harry Temple, amico di Traven

LE RIPRESE - Il film è stato girato tra il 7 settembre e il 23 dicembre 1993, con riprese tra Los Angeles, Santa Monica, Long Beach e Mojave. Mentre Speed era in produzione, morì l’attore River Phoenix, amico intimo di Reeves. Il regista cambiò il programma delle riprese per dare tempo al suo protagonista di metabolizzare il lutto. Inizialmente, Reeves era nervoso per le sequenze d'azione ma per De Bont questo era un vantaggio ritenendo che l'attore, come il suo personaggio, "si fosse trovato per caso gettato in una situazione che non gli era normale”
GLI AUTOBUS - Undici autobus GM New Lock (TDH-5303) e tre autobus Grumman 870 sono stati utilizzati nella produzione del film. Due di essi sono stati fatti saltare in aria, uno è stato utilizzato per le scene ad alta velocità, uno ha avuto la parte anteriore tagliata per le riprese interne e uno è stato utilizzato esclusivamente per le riprese "sotto l'autobus". Uno degli autobus utilizzati per le riprese è stato venduto all'asta per 102.000 dollari nel 2018
IL SALTO - Molte delle scene autostradali del film sono state girate sull’Interstate 105 e sulla 110 della California allo svincolo noto oggi come Judge Harry Pregerson Interchange, che non era ufficialmente aperto al momento delle riprese. Mentre esplorava questo luogo, De Bont ha notato che mancavano grandi tratti di strada e ha detto allo sceneggiatore Graham Yost di aggiungere alla sceneggiatura il salto dell'autobus sull'autostrada incompiuta
IL SUCCESSO - Speed è stato realizzato con un budget di circa 30 milioni di dollari. Distribuito in oltre duemila sale tra Canada e Usa, ha incassato 121 milioni nel mercato nordamericano e 229 milioni a livello internazionale, per un totale mondiale di 350,5 milioni di dollari
RICONOSCIMENTI - Nel 1995 Speed è stato nominato per tre premi Oscar: miglior sonoro, miglior montaggio sonoro e miglior montaggio, vincendo nelle prime due categorie. Ma John Wright per il montaggio si è rifatto vincendo il Bafta (in questo premio vinse anche il sonoro). Ai Saturn Award Sandra Bullock ottenne il riconoscimento come miglior attrice protagonista

SEQUEL - Dopo l’enorme successo, nel 1997 è uscito un seguito della pellicola, titolato Speed 2 - Senza limiti (Speed 2: Cruise Control). Sandra Bullock ha accettato di interpretare nuovamente Annie, in cambio del sostegno finanziario per un altro progetto. Invece Keanu Reeves ha rifiutato l'offerta di tornare nei panni di Jack. È stato così scritturato Jason Patric nei panni di Alex Shaw, il nuovo fidanzato di Annie. Il film è considerato uno dei peggiori sequel di tutti i tempi e fu anche un flop commerciale
GUARDA IL VIDEO: 7 curiosità su Sandra Bullock