Ricordate il finale esplosivo del leggendario thriller di Steven Spielberg? Ecco tutte le curiosità sul primo film e sui successivi sequel
Lo squalo (Jaws) è un film diretto da Steven Spielberg, basato sull'omonimo romanzo di Peter Benchley. E' ambientato nell'estate del 1975: la memorabile scena finale - quella in cui lo squalo "salta in aria" dopo che il protagonista Martin Brody (Roy Scheider) è riuscito a infilargli in bocca una bombola subacquea - è ambientata proprio l'8 luglio 1975, 45 anni fa.
Su Sky Cinema restiamo a casa con Lo Squalo
Lo squalo fu il primo film che deve il suo successo ad una "massiccia distribuzione" nelle sale. Per questo è considerato come punto di riferimento in tema di distribuzione e marketing
Su Sky Cinema restiamo a casa con Lo Squalo
Roy Scheider iniziò ad interessarsi al progetto dopo aver sentito uno sceneggiatore e Spielberg parlare ad un party a proposito di uno squalo che saltava su una barca.
Su Sky Cinema restiamo a casa con Lo Squalo
Spielberg non era inizialmente propenso ad assumere Scheider in quanto temeva che portasse sullo schermo un personaggio simile a quello da lui interpretato in Il braccio violento della legge
Su Sky Cinema restiamo a casa con Lo Squalo
Il film fu girato nell''isola di Martha's Vineyard in Massachusetts, scelta perché l'oceano ha un fondo sabbioso a soli 9 metri di profondità fino a 19 km al largo dalla costa.Questo consentiva sia un'agevole manovra degli squali meccanici sia la scomparsa nelle inquadrature della terraferma, in modo da alimentare la sensazione di isolamento dei protagonisti.
Su Sky Cinema restiamo a casa con Lo Squalo
Tre squali meccanici vennero costruiti per la produzionemodello intero per le riprese subacquee e quelle in cui l'animale si muoveva a fior d'acqua e due apposta per girare a destra o sinistra, con un lato completamente cavo in modo da far alloggiare al suo interno i meccanismi idraulici
Su Sky Cinema restiamo a casa con Lo Squalo
Venne anche utilizzata una pinna dorsale da far scorrere a pelo d'acqua. La loro costruzione venne supervisionata dal designer di produzione Joe Alves e dall'artista degli effetti speciali Bob Mattey.
Su Sky Cinema restiamo a casa con Lo Squalo
Per il ruolo di Hooper, Spielberg aveva inizialmente pensato a Jon Voight. Richard Dreyfuss inizialmente rifiutò il ruolo di Matt Hooper, ma dopo aver visto la proiezione di un film che aveva appena finito di girare, Soldi ad ogni costo, disse che la sua interpretazione era pessima e richiamò immediatamente Spielberg accettando il ruolo di Matt Hooper (avendo paura che nessuno l'avrebbe più chiamato dopo che Soldi ad ogni costo fosse stato distribuito)
Su Sky Cinema restiamo a casa con Lo Squalo
A causa delle differenze fra romanzo e sceneggiatura, Spielberg chiese a Dreyfuss di non leggere il libro prima di accettare il ruolo
Su Sky Cinema restiamo a casa con Lo Squalo
Il ruolo di Quint venne originariamente offerto agli attori Lee Marvin e Sterling Hayden, ma entrambi rifiutarono. I produttori Zanuck e Brown avevano da poco finito di lavorare con Robert Shaw in La stangata e lo suggerirono a Spielberg come possibile Quint
Su Sky Cinema restiamo a casa con Lo Squalo
I tre squali meccanici vennero complessivamente chiamati "Bruce" dalla produzione, e Spielberg ne chiamò uno "Il grande bastardo bianco"
Su Sky Cinema restiamo a casa con Lo Squalo
I continui malfunzionamenti degli squali meccanici ritardarono di diversi mesi la fine delle riprese, fecero lievitare il budget e misero a repentaglio la conclusione del film. Emblematico il giorno del collaudo, in cui lo squalo naufragò sul fondale a causa degli impianti idraulici corrosi dall'acqua salata. Fu necessario l'intervento di alcuni sommozzatori per riportarlo in superficie
Su Sky Cinema restiamo a casa con Lo Squalo
Benché la durata delle riprese fosse stata stimata in 55 giorni, esse terminarono nel settembre 1974 a ben 159 giorni dall'inizio delle stesse. Spielberg, parlando di questo enorme ritardo, disse: "Pensavo che la mia carriera nel mondo del cinema fosse finita. Sentivo voci [...] dicevano che non avrei mai più lavorato in quanto nessuno aveva mai sforato i tempi di ripresa di 100 giorni
Su Sky Cinema restiamo a casa con Lo Squalo
Frank Rich del The New York Times scrisse "Spielberg è dotato di un talento che è totalmente assente in molti cineasti dei giorni nostri: questo uomo sa come raccontare una storia sullo schermo. [...] e questo si vede quando il regista ci regala alcune spaventose sequenze con protagonista lo squalo senza neppure vederlo
Su Sky Cinema restiamo a casa con Lo Squalo
Quando Lo Squalo uscì in America, il 20 giugno 1975, venne distribuito in un numero limitato di sale, 464. Successivamente, il 25 luglio, le sale aumentarono fino a 675. Durante il primo fine settimana il film incassò più di $7 milioni e rimase primo in classifica per le successive cinque settimane.[48] Ben presto Lo Squalo superò gli $89 milioni realizzati dall'allora campione del box-office americano, L'esorcista, divenendo il primo film ad incassare $100 milioni al botteghino
Su Sky Cinema restiamo a casa con Lo Squalo
Lo squalo 2 (Jaws 2) è un film del 1978 diretto da Jeannot Szwarc. Il film è il primo seguito del celebre film di Steven Spielberg, vincitore di 3 Oscar
Su Sky Cinema restiamo a casa con Lo Squalo
Roy Scheider torna a reinterpretare il ruolo di Martin Brody. Aveva da poco abbandonato il ruolo di Michael ne Il cacciatore dopo due settimane di produzione per "divergenze creative".

Lo squalo 3 (Jaws 3-D) è un film del 1983 diretto da Joe Alves. È il secondo sequel del film del 1975 Lo squalo diretto da Steven Spielberg
Su Sky Cinema restiamo a casa con Lo Squalo
Lo Squalo 3 vede Dennis Quaid, nei panni del figlio di Brody Michael, promosso a nuovo protagonista della pellicola. Il resto del cast vede l'attrice Bess Armstrong nel ruolo di Kathryn Morgan, compagna di Mike e biologa marina del parco, mentre Louis Gossett Jr. venne ingaggiato per il ruolo del capo dello struttura, Calvin Bouchard.
Su Sky Cinema restiamo a casa con Lo Squalo
Lo squalo 4 - La vendetta (Jaws: The Revenge) è un film del 1987, diretto dal regista Joseph Sargent.
Su Sky Cinema restiamo a casa con Lo Squalo
l film vede il ritorno di Lorraine Gary nel ruolo di Ellen Brody, mentre nel resto del cast troviamo Michael Caine, Lance Guest, Karen Young, e Mario Van Peebles.
Su Sky Cinema restiamo a casa con Lo Squalo