
Il 6 aprile è la Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace, ricorrenza creata nel 2013 dalle Nazioni Unite per celebrare lo sport come mezzo per guidare il cambiamento sociale, lo sviluppo della comunità o la promozione della pace. Ecco i migliori film a carattere sportivo con storie di riscatto, disciplina, rispetto e coesione, capaci di superare barriere e avvicinare le persone

Le Nazioni Unite, nel 2013, hanno istituito la Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace. È stata scelta la data del 6 aprile, in omaggio al giorno in cui vennero inaugurate le prime Olimpiadi moderne nel 1896, volute da Pierre de Coubertin. I valori sportivi come mezzo per guidare il cambiamento sociale, lo sviluppo della comunità o la promozione della pace sono stati anche al centro di numerosi film con indimenticabili storie di riscatto, coesione e abbattimento di barriere. Ecco i migliori
GUARDA IL VIDEO: I migliori film sul mondo dello sport
INVICTUS - Film del 2009 di Clint Eastwood, racconta i fatti reali intorno alla Coppa del Mondo di rugby del 1995 in Sudafrica, poco dopo l’insediamento di Nelson Mandela come presidente al termine dell’apartheid. Il successo sul campo degli Springbook diventò il simbolo del riavvicinamento e integrazione tra le anime del popolo sudafricano. I due protagonisti, Mandela e il capitano della squadra Pienaar, sono interpretati da Morgan Freeman e Matt Damon
I 30 migliori film sul mondo dello sport
MOMENTI DI GLORIA - La pellicola del 1981 di Hugh Hudson è la storia dell’amicizia tra due studenti universitari che si allenano per le gare di atletica delle Olimpiadi di Parigi del 1924. Uno, fervente cristiano, deve affrontare la riprovazione dei familiari e il problema di dover gareggiare di domenica, giorno riservato a rendere grazie a Dio. L’altro, ebreo, ha a che fare con i pregiudizi dettati da uno strisciante antisemitismo. Vinse 4 Oscar, tra cui miglior film, e vanta la celebre ed epica colonna sonora di Vangelis
Olimpiadi, i film a cinque cerchi da "Munich" a "Momenti di Gloria"
RACE - IL COLORE DELLA VITTORIA - Stephen Hopkins nel 2016 porta sul grande schermo il film biografico dedicato a Jesse Owens, leggendario atleta afroamericano che vinse quattro ori alle Olimpiadi 1936 nella Germania nazista. Il titolo gioca sul doppio significato della parola race, che significa sia "razza" che “corsa”. Nonostante il trionfo, anche al rientro a casa il protagonista dovrà scontrarsi con la segregazione razziale ancora imperante negli Stati Uniti
Jesse Owens, l’atleta che fece arrabbiare Hitler
THE BLIND SIDE - Film del 2009 scritto e diretto da John Lee Hancock, racconta la vera storia di Michael Oher, un 17enne senzatetto e con una madre tossicodipendente. Nonostante un’adolescenza segnata da problemi economici e un presunto scarso quoziente intellettivo, il ragazzo riesce (anche grazie alla tenacia della famiglia adottiva) a diventare un giocatore di football professionista. È stato un successo di pubblica e critica: Sandra Bullock ha vinto l’Oscar come miglior attrice per il ruolo della mamma adottiva

COOL RUNNINGS - Commedia del 1993, si ispira alla vera storia della nazionale di bob della Giamaica che partecipò ai Giochi invernali di Calgary ’88. I quattro protagonisti, pur crescendo in un’isola caraibica che di invernale non ha nulla, riuscirono a trasformare in realtà il sogno di partecipare alle Olimpiadi

MILLION DOLLAR BABY - Commuovente capolavoro di Clint Eastwood del 2004, è la storia di un manager di boxe che prende sotto la sua ala e allena una cameriera 31enne, povera e coraggiosa, che vuole a tutti i costi diventare una pugile professionista per avere un riscatto sociale. Il film, acclamato dalla critica, ha vinto 4 Oscar: miglior film e miglior regia a Eastwood, miglior attrice a Hilary Swank e miglior attore non protagonista a Morgan Freeman

FUGA PER LA VITTORIA - Film cult del 1981, diretto da John Huston, racconta la storia di una partita di calcio organizzata durante la Seconda guerra mondiale tra militari nazisti e prigionieri Alleati di un campo di concentramento. Nel cast, oltre a icone come Sylvester Stallone, Michael Caine e Max von Sydow, ci sono leggende del calcio come Pelé, Bobby Moore e Osvaldo Ardiles

IL SAPORE DELLA VITTORIA - Boaz Yakin nel 2000 dirige questa pellicola, con protagonista Denzel Washington, che ripercorre la vera storia della squadra di football americano del liceo T.C. Williams High School in Virginia. Siamo nel 1971, le tensioni razziali sono fortissime ma il coach Herman Boone riuscirà a creare una squadra vincente facendo superare le divisioni tra suoi ragazzi

LA BATTAGLIA DEI SESSI - Negli anni ’70 la rivoluzione sessuale e il movimento femminista stanno influenzando la società. Nel 1973 venne organizzata una partita di tennis, ribattezzata “la battaglia dei sessi”, tra la campionessa Billie Jean King e l’ex giocatore Bobby Riggs (interpretati nel film del 2017 da Emma Stone e Steve Carell). La pellicola è un racconto di un’epoca segnata da maschilismo ancora dominante e lotte per l’uguaglianza e la libertà sessuale

GLORY ROAD - Film del 2006 di James Gartner, segue le vicende del coach di basket Don Haskins. Nel Texas razzista degli anni ’60 riuscì a creare una grande squadra nel college di El Paso. I suoi Texas Western Miners, superando barriere di segregazione, arrivarono a trionfare nel torneo NCAA del 1966, schierando un quintetto base di soli giocatori afroamericani

SOGNANDO BECKHAM - Il regista Gurinder Chadha nel 2002 realizza questo film che racconta la storia di Jess (Parminder Nagra), ragazza di origini indiane che vive a Londra. Appassionata di calcio, sogna di diventare una campionessa come il suo idolo David Beckham. Entra in una squadra femminile grazie all’incontro con Jules (Keira Knightley) e mostra grande talento. La sua grande passione è però ostacolata inizialmente dalla sua famiglia, fortemente legata a stereotipi religiosi e culturali. Alla fine però i sogni sportivi avranno la meglio

HURRICANE - IL GRIDO DELL’INNOCENZA - Nel 1999 Norman Jewison dirige uno strepitoso Denzel Washington nei panni di Rubin "Hurricane" Carter, un ragazzo afroamericano che deve lottare con pregiudizi razziali e discriminazione. Anche la sua carriera da pugile professionista è ostacolata dal razzismo. Viene poi condannato a tre ergastoli per un triplice omicidio che non ha commesso e le vicende sportive si mescolano a quelle giudiziarie, fino alla sua liberazione

ROCKY - Pellicola sportiva per eccellenza. Nel 1976 Sylvester Stallone lanciò la sua carriera dando il volto al pugile Rocky Balboa, nel primo film di una lunga serie cinematografica di enorme successo. Il protagonista è il simbolo del riscatto sociale ottenuto con il duro lavoro e i sacrifici. Il film ha vinto 3 premi Oscar

LA LEGGENDA DI BAGGER VANCE - Diretto nel 2000 da Robert Redford, è la storia di Rannulph Junuh (Matt Damon), fortissimo giocatore di golf che torna traumatizzato dalla Prima guerra mondiale e diventa dipendente dall’alcol. La sua rinascita avviene dopo anni grazie a un misterioso caddie, Bagger Vance (interpretato da Will Smith), che riesce a fargli ritrovare la voglia di giocare, vincere e vivere

COACH CARTER - Nel 2005 Samuel L. Jackson dà il volto a Ken Carter, coach di basket che si ritrova ad allenare gli Oilers della Richmond High School. I suoi ragazzi vengono da famiglie molto povere e spesso sono già dei piccoli delinquenti. Ma l’allenatore li motiva portandoli a riscattarsi sul campo e nella vita, spingendoli a studiare per ottenere borse di studio universitarie e dargli quindi un futuro migliore

PEACEFUL WARRIOR - LA FORZA DEL CAMPIONE - Film del 2006, diretto da Victor Salva, segue le vicende di Dan Millman, studente collegiale e talentuoso ginnasta che sogna di partecipare alle Olimpiadi. Tra feste e popolarità, perde di vista i suoi obiettivi fino a quando un brutto incidente mette a rischio la sua vita e la sua carriera. Ma gli incontri con Socrate, uno sconosciuto che chiamerà così per via dei suoi insegnamenti, e con una ragazza di nome Joy cambieranno di nuovo la sua esistenza

42 - LA VERA STORIA DI UNA LEGGENDA AMERICANA - Il film di Brian Halgeland del 2013 racconta la vera storia di Jackie Robinson (interpretato da Chadwick Boseman), che negli anni Quaranta fu il primo giocatore afroamericano a militare nella Major League Baseball, scontrandosi con la segregazione razziale e l’ostracismo di compagni e avversari

OGNI MALEDETTA DOMENICA - Il film cult di Oliver Stone del 1999, insuperabile spaccato del mondo del football NFL, è tra le altre cose la storia di riscatto professionale dell’allenatore Tony D’Amato (Al Pacino) e quella di crescita umana della giovane promessa Willie Beamen (Jamie Foxx)