
E' morta Franca Valeri, il ricordo attraverso i suoi mille volti: FOTO
L'artista - una delle interpreti più note del cinema italiano - è morta il 9 agosto 2020. Pochi giorni prima, il 31 luglio, aveva compiuto 100 anni. Per lei una vita in scena, dal teatro al grande schermo. Tanti i professionisti con cui ha lavorato, da Federico Fellini ad Alberto Sordi e Vittorio De Sica, tantissimi i personaggi a cui ha dato spessore con la sua recitazione. LA GALLERY

Franca Valeri è morta nella sua casa di Roma il 9 agosto 2020. Pochi giorni prima, il 31 luglio, l’attrice e sceneggiatrice aveva compiuto 100 anni. Per lei una vita vissuta all'insegna del teatro e del cinema. Nota caratterista, ha lavorato con professionisti del calibro di Alberto Sordi e Federico Fellini e ha dato vita a personaggi resi indimenticabili dallo spessore della sua recitazione
È morta l’attrice Franca Valeri
Franca Valeri era nata il 31 luglio 1920 a Milano. Fin da giovanissima frequenta il teatro di prosa e si appassiona anche di teatro operistico musicale. Inizia recitando delle caricature, già da adolescente, prima della guerra, dando vita alla "Signorina snob", così battezzato poi dalla radio, a "Cesira la manicure", personaggio che stigmatizzava i comportamenti ipocriti della borghesia milanese, e alla "Signora Cecioni", una romana popolana sempre al telefono con la madre
Franca Valeri, 'Femminismo è un sentimento'
Il suo esordio sul grande schermo è nel 1950 con “Luci del Varietà” di Federico Fellini e Alberto Lattuada, che affidano a lei la parte di Mitzy (foto: WebPhoto)
Franca Valeri, un David speciale per un’attrice immensa
Appena due anni dopo è già al suo quarto film accanto a un altro nome importante: Totò (foto: WebPhoto)
Franca Valeri, il ricordo dei suoi colleghi sui social
Il film è “Totò a colori” del 1952, regia di Steno. Franca Valeri è Giulia Sofia (foto: WebPhoto)

Un anno dopo, nel 1953, è sul set di “Villa Borghese”, il film di Vittorio De Sica e Gianni Franciolini (foto: WebPhoto)

A lei è assegnata la parte di Elvira nell’episodio “Concorso di bellezza” (foto: WebPhoto)

Nel 1955 in “Le signorine dello 04” di Gianni Franciolini, è la capoturno Carla (foto: WebPhoto)

Nel 1955 compare in diversi film, tra cui “Un eroe dei nostri tempi” di Mario Monicelli. Franca Valeri è la Vedova De Ritis, la capoufficio (foto: WebPhoto)

Nello stesso anno esce anche “Il segno di Venere”, di Dino Risi. Franca Valeri è nella parte di Cesira Colombo (foto: WebPhoto)

Steno la vuole ancora, accanto ad Alberto Sordi, in “Piccola Posta” (foto: WebPhoto)

L’anno è sempre il 1955, il suo ruolo stavolta è quello di Lady Eva (foto: WebPhoto)

Franca Valeri continua a recitare in tantissimi film, spesso più di uno all’anno. Anche nel 1959 sono diverse le opere in cui appare: è ne “Il vedovo” di Dino Risi (foto: WebPhoto)

Risi la sceglie ancora per farle interpretare Elvira Almiraghi. Accanto a lei c’è ancora una volta Alberto Sordi (foto: WebPhoto)

Nello stesso anno è con Alberto Sordi anche ne “Il moralista” di Giorgio Bianchi. Il suo ruolo è quello di Virginia (foto: WebPhoto)

Ma del 1959 è anche “ Non perdiamo la testa”, di Mario Mattoli (foto: WebPhoto)

La sua parte è quella di Beatrice Clacton (foto: WebPhoto)

Nel 1961 è Giovanna Filonzi in "Crimen", di Mario Camerini (foto: WebPhoto)

Poi è la volta di “Motorizzati” di Camillo Mastrocinque, nel 1962 (foto: WebPhoto)

Ancora nel 1962 interpreta Delia Nesti in “Parigi o cara”, di Vittorio Caprioli (foto: WebPhoto)

Franca Valeri ha anche contribuito alla scrittura della sceneggiatura di questo film (foto: WebPhoto)

Nel 1963 è nel film di Sergio Corbucci “Gli Onorevoli” (foto: WebPhoto)

Franca Valeri è nel ruolo di Bianca Sereni, della DC (foto: WebPhoto)

Nello stesso anno recita anche nell’episodio “La manina di Fatma” di “Cuori infranti”, del marito Vittorio Caprioli (foto: WebPhoto)

Nel 1966 fa la parte della segretaria in “Io io io... e gli altri” di Alessandro Blasetti (foto: WebPhoto)

Passano gli anni e Franca Valeri continua a recitare in tantissimi film. Nel 1976 è ancora Steno a sceglierla per il ruolo della contessa Giovanna in “L’Italia s’è rotta” (foto: WebPhoto)

In quello stesso anno è anche Dada in “Come ti rapisco il pupo”, di Lucio de Caro (foto: WebPhoto)

Nel 1978, a 58 anni, continua la sua carriera sul grande schermo con “Tanto va la gatta al Lardo…” di Marco Aleandri (foto: WebPhoto)

Nell’episodio “Fuga nella valigia” Franca Valeri interpreta Maria (foto: WebPhoto)

“Tosca e le altre due” di Giorgio Ferrara, del 2003, è una delle ultime apparizioni al cinema dell’attrice (foto: WebPhoto)

All’età di 83 anni Franca Valeri interpreta il personaggio di Emilia (foto: WebPhoto)