
Da "Quinto potere" a "Boris", 10 film e serie che raccontano il mondo della tv. FOTO
Il 21 novembre è la data che l'Onu ha scelto per celebrare la "Giornata mondiale della Televisione". Sono molte le pellicole e i telefilm che, negli anni, hanno raccontato al pubblico l'ambiente televisivo: ecco una lista dei più celebri

Si celebra il 21 novembre la giornata mondiale della Televisione istituita dall'Onu. Per chi volesse festeggiarla accendendo la tv, ecco una lista di film e serie che raccontano il mondo della televisione
Le migliori serie tv da vedere in autunno
Tra i primi film che raccontano la televisione e i suoi retroscena c’è “Quinto Potere”, diretto da Sidney Lumet nel 1976 (credit: WebPhoto)
Boris, la geniale eredità di Mattia Torre
“Quinto Potere” è una satira della tv attraverso il racconto della vita dell'anchorman Howard Beale. Una pellicola storica che ricevette dieci candidature agli Oscar vincendone quattro, tra cui quello per il miglior attore protagonista assegnato a Peter Finch (credit: WebPhoto)
Oscar 2021, sono 25 i film italiani in corsa per la candidatura. FOTO
Tra le prime serie che raccontano il piccolo schermo c’è la sitcom “Murphy Brown”, un successo andato in onda dal 1988 al 1998, con una nuova stagione nel 2018 (credit: WebPhoto)
10 citazioni cult di Boris
La serie parla appunto di Murphy Brown, una giornalista televisiva che lavora per il programma FYI, cercando di gestire i problemi personali e quelli professionali (credit: WebPhoto)

Nel 1998 esce invece lo straordinario “The Truman Show”, di Peter Weir (credit: WebPhoto)

Il film candidato a tre premi Oscar parla di un particolare reality tv tutto incentrato su una persona, Truman, che tuttavia non sa di farne parte (credit: WebPhoto)

C’è poi “30 Rock”, ideata da Tina Fey, la stessa protagonista della serie. È stata trasmessa dal 2006 al 2013 sulla NBC, per un totale di 7 stagioni (credit: WebPhoto)

La serie di successo mostra il dietro le quinte del “The Girlie Show”, un immaginario show comico dal vivo, che si ispira all'esperienza della stessa Tina Fey come autrice del famoso Saturday Night Live (credit: WebPhoto)

Dedicata al dietro le quinte di un set televisivo c’è anche l’esilarante serie italiana “Boris”, con tre stagioni dal 2007 al 2010 (credit: WebPhoto)

“Boris” racconta il set di una serie tv italiana molto scadente, “Gli occhi del cuore”, e le storie di tutti coloro che ci lavorano (credit: WebPhoto)

Nel 2011 è uscita “The Hour” una serie targata Bbc, con una seconda stagione nel 2012, per un totale di 12 episodi (credit: WebPhoto)

“The Hour” è ambientata nel 1956, ai primordi della tv, e parla di una squadra alle prese con un nuovo show politico settimanale che vuole raccontare l’attualità (credit: WebPhoto)

La serie più famosa sul mondo della televisione e dell’informazione resta forse “The Newsroom” di Aaron Sorkin (credit: WebPhoto)

“The Newsroom”, trasmessa dal 2012 al 2014 per un totale di 3 stagioni, racconta le vicende della Atlantis Cable News e delle persone che lavorano al suo interno, come l'anchorman Will McAvoy (credit: WebPhoto)

Un altro film sulla tv è uscito nel 2015, si chiama “Truth - Il prezzo della verità”, diretto da James Vanderbilt (credit: WebPhoto)

Il film racconta la storia del reportage tv trasmesso nel settembre 2004 dalla CBS sul servizio militare svolto dal futuro presidente George W. Bush nella Guardia Nazionale del Texas, per evitare di partecipare alla guerra del Vietnam (credit: WebPhoto)

Tra le serie più recenti che parlano di tv c’è “The Morning Show”, uscita nel 2019 (credit: WebPhoto)

“The Morning Show” è il nome di un popolare e acclamato notiziario statunitense condotto dalla protagonista Alex Levy che lotta per mantenere il suo lavoro da anchor-woman di punta (credit: WebPhoto)

Tra gli ultimi film che hanno raccontato la tv c’è invece “E poi c'è Katherine", diretto da Nisha Ganatra e uscito nel 2019 (credit: WebPhoto)

Il film racconta la storia della presentatrice del “Tonight with Katherine Newbury”, uno show che ha cominciato a perdere ascolti mettendo a rischio la sua carriera (credit: WebPhoto)