
Film apocalittici sui disastri naturali: da Twister a Geostorm, ecco quali vedere. FOTO
Il 13 ottobre si celebra l’International Day for Disaster Reduction, voluta dalle Nazioni Unite per promuovere una cultura consapevole sui danni che l’uomo sta facendo al nostro Pianeta e sulle conseguenze delle nostre azioni. Ripercorriamo alcuni dei disaster movie più noti

Terremoti, virus, siccità, glaciazioni improvvise, tsunami, disastri di proporzioni inenarrabili. Il 13 ottobre si celebra l’International Day for Disaster Reduction, la Giornata mondiale per la riduzione dei disastri naturali voluto dalle Nazioni Unite per promuovere una cultura globale nel tentativo di ridurre l'impatto delle calamità. Da Geostorm a Virus letale, passando per Greenland e The Day After Tomorrow, ecco alcune pellicole sul tema
GUARDA IL VIDEO: Ambiente, 77 miliardi di euro di danni per disastri naturali
...e la Terra prese fuoco (1961) - La pellicola è diretta dal regista Val Guest, con protagonisti Edward Judd, Janet Munro, Leo McKern, Michael Goodliffe. Esperimenti nucleari nella zona Artica hanno un effetto devastante: riescono a inclinare l'asse terrestre. Il clima cambia all’improvviso e in maniera brusca, eventi fuori controllo si verificano in ogni parte del mondo. L'unica soluzione, ma senza certezze, è aggiustare l'inclinazione dell’asse della Terra
I 30 migliori film catastrofici
Virus letale (1995) - Dustin Hoffman, Kevin Spacey e Rene Russo, Donald Sutherland e Morgan Freeman stanno lottando contro un virus chiamato Motaba, nato in Africa. Il virus ha raggiunto gli Stati Uniti attraverso una bertuccia infetta. Motaba diventa presto una minaccia globale. E per trovare il vaccino, il protagonista è costretto a rintracciare al più presto “la scimmia zero”. Harrison Ford, rifiutò il ruolo del colonnello Sam Daniels. Betsy, la scimmia, è apparsa anche nella sit-com Friends
Moda, gli abiti post-apocalisse secondo il cinema
Twister (1996) - Diretto da Jan de Bont, con protagonisti Helen Hunt e Bill Paxton, è basato su un'idea di Michael Crichton e Anne Marie-Martin. In Oklahoma, nel giugno 1969, un devastante tornado investe all’improvviso una fattoria. La famiglia Thornton riesce per un soffio a raggiungere un rifugio. Jo Thornton, 5 anni, assiste alla morte del padre, risucchiato dal vento. Molti anni dopo, la bambina diventa una meteorologa e una cacciatrice di tornado
The Last of Us, foto dal set: una città post apocalittica
Deep Impact (1998) - Per la regia di Mimi Leder, vede nel cast Robert Duvall, Elijah Wood, Tea Leoni, Vanessa Redgrave, Maximilian Schell, Leelee Sobieski, Morgan Freeman, Jon Favreau. Una cometa minaccia di spazzare via ogni forma di vita dalla faccia della Terra. I governi di tutto il mondo si uniscono: obiettivo, far esplodere il corpo celeste con testate nucleari. Con l'Apocalisse alle porte si incrociano le vite di una serie di persone, da una semplice giornalista al Presidente degli Stati Uniti

The Day After Tomorrow (2004) - Jake Gyllenhaal, Dennis Quaid, Emmy Rossum, Ian Holm, Dash Mihok, Sela Ward, Austin Nichols sono diretti dal regista Roland Emmerich. La vita sulla Terra è compromessa dai cambiamenti climatici. Lo scioglimento dei ghiacci polari in particolare provoca fenomeni distruttivi ovunque e super tempeste minacciano di ghiacciare tutto ciò che toccano

The Impossible (2012) - Il film, interpretato da Naomi Watts (nomination all'Oscar) e Ewan McGregor, è tratto da una storia vera e da una delle peggiori catastrofi naturali degli ultimi decenni. Racconta la storia di una famiglia investita dallo tsunami del 2004 nell'Oceano Indiano. Henry e Maria sono in un resort thailandese insieme ai loro tre figli quando la mattina del 26 dicembre uno tsunami travolge l'intero villaggio. Solo uno dei figli e la mamma, che però è ferita molto gravemente, riescono a sopravvivere

World War Z (2013) - Il regista Marc Forster dirige, tra gli altri, Brad Pitt, Mireille Enos e il nostro Pierfrancesco Favino. Pitt interpreta Gerry Lane, un impiegato delle Nazioni Unite, costretto a una disperata corsa contro il tempo per fermare un’epidemia in grado di decimare la popolazione mondiale. L’uomo mette in salvo la propria famiglia e poi si mette alla ricerca del luogo del primo contagio

San Andreas (2015) - In seguito ad un terremoto di magnitudo 9, in California, dopo il risveglio della famigerata faglia di Sant’Andrea, un pilota di elicotteri, specializzato in ricerca e salvataggio, intraprenderà insieme alla ex moglie un viaggio da Los Angeles a San Francisco, per salvare la loro unica figlia. Il protagonista Dwayne Johnson

Geostorm (2017) - Con Gerard Butler, Ed Harris, Andy Garcia, Katheryn Winnick, racconta che un avanzato impianto satellitare globale ha permesso l’eliminazione di disastrose tempeste e risolto il problema della siccità sulla Terra. L’ex responsabile del progetto capisce però che c’è una potenziale minaccia: qualcuno sta tentando di sabotare il sistema, provocando un geostorm. Il mondo è a rischio sopravvivenza

Greenland (2020) - Il film ha come interprete principale Gerard Butler, che interpreta John Garrity, che lotta per proteggere la sua famiglia quando i frammenti di una cometa precipitano sulla Terra preannunciando un evento di dimensioni apocalittiche. In un primo momento, la regia del film fu affidata a Neil Blomkamp e il protagonista avrebbe dovuto essere Chris Evans. Il regista a febbraio 2019 decide di uscire completamente dal progetto: lo sostitusce Ric Roman Waugh. Cambia anche il protagonista