
Creata dal cartoonist americano Charles Addams nel 1938, la divertente e gotica famiglia è prima stata protagonista di una serie di vignette poi è sbarcata in tv, ben 56 anni fa. Ecco tutte le curiosità legate alla famiglia più stravagante. LA FOTOGALLERY

Tra le versioni più popolari della famiglia Addams, c'è quella televisiva in bianco e nero in onda sulla ABC per due stagioni, dal 1964 al 1966, con un totale di 64 episodi da 30’ circa l’uno. Il cast vedeva Carolyn Jones nei panni di Morticia Addams, John Astin in quelli di Gomez Addams
10 cose da sapere sulla famiglia Addams
Nel 1977, la ABC ha mandato in onda una reunion televisiva dal titolo Halloween with the New Addams Family, dove ha partecipato tutto il cast originale della serie (tranne l'attrice che interpreta la Nonna), anche se Mercoledì e Pugsley erano cresciuti molto rispetto alla serie tv anni Sessanta
La famiglia Addams, tutti gli adattamenti dalla Tv al cinema
Nel 1991 e nel 1993 la famiglia Addams ha fatto il suo debutto sul grande schermo con due pellicole dirette da Barry Sonnenfeld: La famiglia Addams e La famiglia Addams 2

Una cast davvero di rilievo con Anjelica Huston nella parte di Morticia, Christopher Lloyd in quelli di zio Fester, mentre Gomez era interpretato da Raul Julia. Qui muove i suoi primi passi Christina Ricci nel ruolo di Mercoledì

Diversi attori avrebbero potuto essere nel cast del 1991. Sir Anthony Hopkins venne contattato per il ruolo di Fester preferì vestire i panni di Hannibal Lecter ne Il silenzio degli innocenti. Cher avrebbe voluto essere Morticia. All'epoca si parlava di Tim Burton alla regia

Il primo zio Fester televisivo, quello della serie tv degli Anni Sessanta, è stato Jackie Coogan. Diversi anni prima l'attore era stato il “Monello” dell’omonima pellicola ideata, scritta, diretta da Charlie Chaplin

John Astin, il Gomez della prima serie televisiva, è stato l’unico attore del cast primigenio a ri-apparire in uno dei sequel. Successe alla fine degli anni ’90 quando interpretò nonno Addams in un remake del film

Il nome della primogenita della stravagantemente gotica famiglia nata dalla penna di Charles Adams, Mercoledì, deve il suo nome ad un verso della poesia filastrocca per bambini di Mamma Oca che recita: "La bambina nata di Mercoledì è piena di dolore"

Un'altra curiosità legata alla prima serie tv rivela che zio Fester era in realtà uno zio di Morticia e quindi non appartenente al nucleo più stretto della famiglia. Nel film viene trasformato nel cognato di Morticia, ovvero nel fratello di Gomes e porta il suo cognome

Cambio di parentela anche per nonna Addams, che nella serie tv è la madre di Gomez, Eudora Addams, mentre nel film si chiama Esmerelda Frump ed è la madre di Morticia (nella serie si chiamava Hestor Frump) (Foto: UIP)

Tra i personaggi più particolari della Famiglia Addams c'è anche l'altissimo Cameriere/maggiordomo Lerch. Se Ted Cassidy intepretava sia Lerch, sia Mano, per il film del '91 Carel Struycken interpretava Lurch; mentre Christopher Hart era Mano (Foto: CDI)

Curioso anche che la casa del film del 1991 e del 1993 sia stata costruita dove è stata realizzata la serie tv. Per rimanere simbolicamente in contatto con il passato (Foto: UIP)

Nel 1998 esce un terzo film sulla famiglia dal nome, Addams Family Reunion, uscito solamente per l'home-video e si trattava dell'episodio pilota della serie televisiva The New Addams Family. Cast rinnovato con Tim Curry e Daryl Hannah a interpretare Gomez e Morticia mentre Pat Thomas interpreta Fester e Nicole Fugere Mercoledì (Foto: WEBPHOTO)

Esclusa Christina Ricci, che è diventata da bambina prodigio ad attrice di Hollywood, gli altri interpreti dei ruoli dei bambini di casa Addams non hanno avuto la stessa fortuna. Entrambi i Pugsley della serie tv degli anni Sessanta e del cinema, Ken Weatherwax e Jimmy Workman smisero di recitare dopo poco. Molto tormentata la vita di Lisa Loring (Foto: WEBPHOTO)

La famiglia Addams conta anche due serie animate (NBC, dal 1973 al 1975; ABC, dal 1992 al 1993 e prodotta da Hanna-Barbera), un musical nato nel 2007 e un film di animazione uscito in occasione di Halloween 2019 (Foto: WEBPHOTO)