
Da “Diciotto anni dopo” a “Perfetti sconosciuti”, ecco una selezione delle pellicole più famose dell'attore, protagonista di alcuni dei film di maggior successo dell’ultimo decennio

Conosciuto dal grande pubblico grazie alla fiction “Un medico in famiglia”, Edoardo Leo - 50 anni il 21 aprile 2022 - è presto diventato un protagonista del cinema italiano. Ad oggi sono molti i film di successo in cui ha recitato nel corso della carriera. Da “Diciotto anni dopo”, film scritto, diretto e interpretato da lui stesso, a “Perfetti sconosciuti”: ecco una selezione
GUARDA IL VIDEO: Edoardo Leo, emozioni e Storia in Power of Rome
“Diciotto anni dopo” (2009) - È una storia di famiglia, di due fratelli lontani che poi si riavvicinano. Mirko (interpretato da Edoardo Leo) e Genziano non si vedono e non si parlano da quando la madre morì in un incidente stradale in cui furono coinvolti anche loro. Da quel giorno le vite dei due ragazzi hanno preso pieghe diverse, ma si troveranno di nuovo insieme, alla morte del padre
'Power of Rome', Edoardo Leo e le emozioni della Storia
“La mossa del pinguino” (2013) - Prima pellicola da regista di Claudio Amendola, la storia si ispira alla curiosità nata in Italia nel 2006 per il curling grazie alle Olimpiadi invernali e sarà proprio questo l’appuntamento che quattro romani, un precario, un disoccupato, un pensionato e uno spaccone vogliono raggiungere dopo mesi di allenamenti. Edoardo Leo è Bruno, bravo padre di famiglia, ma inaffidabile, che trascinerà gli amici in questa nuova, folle, avventura
Edoardo Leo, le foto più belle dell’attore e regista
"Noi e la Giulia” (2015) - Diretto e interpretato da Edoardo Leo, il film è tratto dal libro “Giulia 1300 e altri miracoli”. Racconta la storia di tre uomini insoddisfatti del loro lavoro che decidono di acquistare un casale in campagna da rimettere a nuovo. Il camorrista della zona però non è d’accordo con questa attività e chiederà il pizzo. Il film ha permesso a Edoardo Leo di conquistare il Nastro d’argento e il Globo d’oro per la migliore commedia
I migliori film di Edoardo Leo
“Smetto quando voglio” (2014 – 2017) - La trilogia è composta dall’omonimo film e dai sequel “Smetto quando voglio - Masterclass” e “Smetto quando voglio - Ad honorem”. Il protagonista della pellicola è Edoardo Leo, ricercatore neurobiologo che diventerà disoccupato per mancanza di fondi universitari. Insieme ad un gruppo di brillanti ricercatori universitari deciderà quindi di produrre e spacciare smart drugs

“Perfetti sconosciuti” (2016) - Questo è stato un film dal successo internazionale che ha dato vita anche a molti remake stranieri. Tutta la pellicola è sviluppata in un’unica serata, quando Eva e Rocco, marito e moglie, invitano a cena i loro amici Cosimo (Edoardo Leo, ndr), Bianca, Lele, Carlotta e Peppe. La padrona di casa propone a tutti di posare il cellulare sul tavolo e condividere ogni contenuto che arriverà nel corso della serata. Ed è così che si scopriranno i -molti- segreti di tutti

“Perfetti sconosciuti” ha vinto il David di Donatello per il miglior film e la migliore sceneggiatura ed è stato uno dei più visti della stagione 2015/2016

“Non ci resta che il crimine” (2019) - Il film racconta la vicenda di Moreno, Sebastiano e Giuseppe che inventano il tour criminale nei luoghi delle gesta della banda della Magliana per poi ritrovarsi inspiegabilmente nel 1982 proprio ostaggi della stessa organizzazione criminale. Edoardo Leo qui è il boss Renatino

“Lasciarsi un giorno a Roma” (2021) - Edoardo Leo, che in questo film è anche dietro la macchina da presa, racconta le difficoltà legate alla fine di una storia d’amore. Cosa accadrebbe se si scrivesse una lettera a una posta del cuore per chiedere consiglio sul da farsi, su come lasciare qualcuno senza arrecargli troppo dolore? E se questa epistola anonima con richiesta d'aiuto finisse nelle mani della persona che si deve lasciare?

“Power of Rome” (2022) - Dal 19 al 21 aprile 2022 è arrivato nei cinema “Power of Rome”, in cui Leo è un attore che deve recitare sul set il ruolo di Giulio Cesare. La vicenda del film parte da lì e mostra allo spettatore luoghi storici e simbolici della Capitale, oniricamente popolati da imperatori, popolo, soldati e cortigiani in continui riferimenti storici, letterari e di suggestive immagini