
Figlio d’arte, è nato il 5 gennaio del 1951. Ha recitato in tantissime commedie italiane con registi diventati istituzioni del genere, da Carlo Vanzina a Neri Parenti. Ecco i suoi ruoli più famosi

Christian De Sica compie 73 anni. Nato il 5 gennaio 1951, figlio del regista e attore Vittorio De Sica e dell'attrice spagnola María Mercader, si è anche lui fin da subito dedicato al cinema. Collezionando una lunga lista di film in cui ha recitato. Eccone alcuni dei più belli
I 70 anni di Christian De Sica e come si diventa un'icona popolare
Comincia con qualche apparizione di secondo piano. Tra le prime, quella nel penultimo film del padre: “Una breve vacanza”, del 1973 (credit: WebPhoto)
Christian De Sica ieri e oggi: com'è cambiato l'attore negli anni
Nel 1974 interpreta il ruolo di Ninì Scuderi nel film “La cugina” di Aldo Lado (credit: WebPhoto)
Christian De Sica ha avuto il Covid: "Ha colpito anche me"
Il film, tratto dall’omonimo romanzo di Ettore Patti, è del genere commedia erotica che riguarderà diverse interpretazioni di Christian De Sica (credit: WebPhoto)
Gli 8 film di Natale con De Sica da vedere
Nel 1975 è in “Conviene far bene l’amore”, un altro film dalle scene osé diretto da Pasquale Festa Campanile (credit: WebPhoto)

De Sica recita accanto a Eleonora Giorgi, nel ruolo di Daniele Venturoli (credit: WebPhoto)

Pupi Avati lo vuole nel suo film “Bordella” nel 1976 (cretit: WebPhoto)

In questa commedia ambientata a Milano interpreta il conte Ugolino Facchini (credit: WebPhoto)

Continua a recitare in tantissime commedie italiane e nel 1981 è in “Borotalco” (credit: WebPhoto)

Nel film di Carlo Verdone, De Sica interpreta il divertente ruolo di Marcello (credit: WebPhoto)

Nel 1982 appare per la prima volta in un film di Carlo Vanzina: “Viuuulentemente mia”, con Diego Abatantuono (credit: WebPhoto)

L’incontro con Carlo Vanzina dà il via a una lunga serie di film a cominciare da “Sapore di mare”, del 1983 (credit: WebPhoto)

Christian De Sica è il milanese Felicino Carraro che trascorre le vacanze estive a Forte dei Marmi (credit: WebPhoto)

Sempre nel 1983 esce anche il film commedia “Vacanze di Natale”, diretto da Carlo Vanzina e prodotto da Luigi e Aurelio De Laurentiis (credit: WebPhoto)

De Sica è Roberto Covelli in vacanza a Cortina d’Ampezzo (credit: WebPhoto)

Ma recita anche per il padre di Carlo, Stefano Vanzina, in arte Steno (credit: WebPhoto)

Nel 1984 esce “Mi faccia causa”, e Christian De Sica è Giovanni Pennisi (credit: WebPhoto)

Nel 1989 è nella commedia di Neri Parenti “Fratelli d’Italia” (credit: WebPhoto)

Dirige anche alcuni film, tra i primi c’è “Il conte Max” del 1991 (credit: WebPhoto)

De Sica è anche il protagonista del film Alfredo, un rozzo riparatore di motociclette romano (credit: WebPhoto)

Lunghissima la lista di film di Natale diretti da Neri Parenti con De Sica nel cast (credit: WebPhoto)

Tra questi Natale in India, del 2003, nel ruolo di Fabio De Tassis (credit: WebPhoto)

Nel 2013 è nella commedia di Alessandro Siani “Il principe abusivo” (credit: WebPhoto)to)

Il suo ruolo è quello del Ciambellano di corte Anastasio “Ciambellone” (credit: WebPhoto)

L’ultimo film da lui diretto è “Sono solo fantasmi”, del 2019 (credit: WebPhoto)

Ancora una volta è anche nel ruolo di protagonista, nei panni di Thomas (credit: WebPhoto)

La mia banda suona il pop (2020) è una commedia di Fausto Brizzi con protagonisti Christian De Sica, Angela Finocchiaro, Massimo Ghini e Paolo Rossi nei panni di vecchie popstar in disgrazia che, in occasione della loro reunion, decidono di svaligiare il caveau di un magnate russo. Nel cast anche Diego Abatantuono, Natasha Stefanenko e Rinat Khismatouline.

In vacanza su Marte (2020) - Christian De Sica e Massimo Boldi, assieme a un cast corale, portano tutti su Marte per le feste, tra gag irresistibili e risate “spaziali”, per la regia di Neri Parenti.

Comedians (2021) di Gabriele Salvatores e liberamente ispirato all’omonima opera teatrale di Trevor Griffiths. vede un inedito Christian De Sica accanto ad altri grandi nomi della comicità italiana: da Natalino Balasso ad Ale e Franz e il giovane Giulio Pranno

Chi ha incastrato Babbo Natale? (2021) per la regia di Alessandro Siani vede tra i suoi protagonisti Christian De Sica nei panni di Santa Claus e Diletta Leotta in quelli di sua nipote

Altrimenti ci arrabbiamo! la commedia diretta dagli YouNuts nel 2022 e interpretata da Edoardo Pesce, Alessandro Roia, Alessandra Mastronardi e con Christian De Sica, La pellicola non è un remake dell’omonimo film del ’74 ma un omaggio alla commedia cult interpretata da Bud Spencer e Terence Hill e allo spirito scanzonato e fumettistico dei buddy movie all’italiana interpretati dall’amata coppia del cinema italiano

Natale a tutti i costi del 2022 è stato scritto e diretto da Giovanni Bognetti, con protagonisti Christian De Sica, Angela Finocchiaro, Dharma Mangia Woods e Claudio Colica. Il film è il remake della pellicola francese del 2021 Mes très chers enfants diretta da Alexandra Leclère

I Limoni d'Inverno del 2023, diretto da Caterina Carone è l'ultimo film, in ordine di tempo interpretato da Christian De Sica. E' la storia di un intellettuale malinconico, Pietro (Christian De Sica), che sta scrivendo il suo prossimo libro, forse proprio l'ultimo della sua carriera. L'uomo trova nella vicina di casa, Eleonora (Teresa Saponangelo), con cui condivide l'attività di giardinaggio, un'improvvisa e imprevista armonia