James Gunn: "Vieteranno ai minori lo spin-off di Batman su Clayface per le scene horror"
CinemaL’universo cinematografico DC si arricchisce di una nuova e inaspettata proposta, incentrata su uno degli antagonisti più iconici della mitologia del Cavaliere Oscuro. Il co-CEO dei DC Studios ha condiviso nuovi aggiornamenti su Clayface, film in sviluppo che si inserirà nell’universo DC con un’impronta decisamente horror. Diretto da James Watkins e scritto da Mike Flanagan, promette di offrire una declinazione cupa e adulta del genere cinecomic, con un’impostazione narrativa che guarda al body horror
James Gunn ha parlato del film spin-off di Batman su Clayface, anticipando che “potrebbero vietarlo ai minori per le scene bodyhorror”.
L’universo cinematografico DC si arricchisce di una nuova e inaspettata proposta, incentrata su uno degli antagonisti più iconici della mitologia di Batman. Il regista e co-CEO dei DC Studios ha condiviso nuovi aggiornamenti su Clayface, il film in sviluppo che si inserirà nell’universo DC con un’impronta decisamente horror. Diretto da James Watkins e scritto da Mike Flanagan, il progetto promette di offrire una declinazione cupa e adulta del genere cinecomic, con un’impostazione narrativa che guarda al body horror e a un target maturo.
L’inserimento di Clayface nel DC Universe è avvenuto in un secondo momento, come ha spiegato Gunn.
Nel corso di una recente puntata del DC Studios Showcase Podcast, James Gunn ha raccontato come il film su Clayface si sia aggiunto in un secondo momento rispetto alla prima fase del nuovo DC Universe, denominata “Gods and Monsters”. A differenza di altri titoli già previsti fin dall’inizio, come Supergirl e Lanterns, Clayface non faceva parte della prima lista di progetti presentata nel gennaio 2023. Tuttavia, secondo quanto dichiarato da James Gunn, la proposta di Mike Flanagan si è rivelata talmente innovativa e affascinante da meritare un posto nella programmazione ufficiale.
“Clayface non era nei nostri piani iniziali. Non siamo entrati in questo lavoro pensando a Clayface, come invece era per Woman of Tomorrow o Lanterns. Di questi due ne avevamo parlato fin dall’inizio nella nostra writers room. Clayface non era sulla lista. Ma Mike è arrivato con un’idea così incredibile che ci ha lasciati a bocca aperta. Poi ha scritto la sceneggiatura, rispettando pienamente quella promessa. La cosa fantastica è che Peter e io, quando ancora producevamo film horror come The Belko Experiment, ci siamo detti che se ci fosse arrivata una sceneggiatura così, anche fuori dal DCU, l’avremmo fatta subito. È un film horror eccezionale, intelligente, divertente, del tipo che io adoro: un body horror. È classificato R… cioè, ancora non ufficialmente perché l’MPA deve vederlo, ma sarà quasi certamente un film vietato ai minori. Ed è piuttosto intenso”.
Una pellicola horror che punta al pubblico adulto
Le parole di James Gunn ribadiscono uno dei criteri fondanti del nuovo corso DC: nessuna produzione avanza se non accompagnata da una sceneggiatura solida e una visione artistica ben definita. Se diversi progetti annunciati con l’etichetta “Gods and Monsters” sono ancora in fase di sviluppo, Clayface ha saputo distinguersi grazie a un concept forte e una scrittura convincente, conquistando così la fiducia dei vertici di DC Studios.
Secondo le voci che circolano, la trama potrebbe ruotare attorno a un attore di serie B in crisi, pronto a tutto pur di restare sotto i riflettori, fino a ricorrere a un composto misterioso che lo trasforma in Clayface. Un’idea che si presta perfettamente al registro del body horror e giustifica l’orientamento verso una classificazione R, riservata ai maggiorenni. Una scelta, questa, che rientra in una tendenza già avvalorata dal successo di altri titoli del genere, come Deadpool & Wolverine del 2024.

Approfondimento
The Penguin, lo spin-off di The Batman prossimamente su Sky. VIDEO
Il significato di Clayface nel panorama DC
Confermare un film interamente dedicato a Clayface già nelle fasi iniziali del DC Universe rappresenta una scelta significativa. James Gunn e DC Studios dimostrano di voler esplorare nuove strade narrative, affidando il centro della scena non a un eroe, ma a un antagonista. Una strategia che potrebbe offrire al pubblico una prospettiva inedita e più sfaccettata sull’universo DC.
Al momento, restano da definire i personaggi che affiancheranno Clayface nel racconto. I processi di casting per i ruoli secondari sembrano già in corso e, stando alle previsioni, le riprese dovrebbero iniziare nell’autunno del 2025. I prossimi mesi saranno quindi decisivi per conoscere nuovi dettagli su Clayface e per scoprire come questo inquietante personaggio verrà integrato nell’ampia narrazione del DC Universe.
