Esplora tutte le offerte Sky

Death of a Unicorn, cosa sapere sulla commedia horror con Jenna Ortega da oggi al cinema

Cinema

Vittoria Romagnuolo

I Wonder Pictures via Webphoto
TRAILER Death of a Unicorn, la commedia horror con Ortega
CINEMA
TRAILER Death of a Unicorn, la commedia horror con Ortega
00:01:28 min

Introduzione

Scritto e diretto da Alex Scharfman, Death of a Unicorn, nei cinema italiani da giovedì 10 aprile, è un titolo che mescola i generi in maniera originale, una satira sociale attraversata da venature horror e splatter che descrive la contemporaneità sfruttando la presenza di un elemento fantasy, l'unicorno, una figura che affascina da sempre anche gli autori cinematografici.
Nel cast: Paul Rudd, Jenna Ortega, Théa Leoni, Will Poulter e Richard Grant.

Quello che devi sapere

Death of a Unicorn, quando esce e dove vederlo

Death of a Unicorn è un film di genere misto, tra fantasy e comedy-horror, del 2025, scritto e diretto da Alex Scharfman, al suo debutto dietro la macchina da presa per un lungometraggio.
La pellicola che è uscita a fine marzo negli Usa (LE FOTO DEL RED CARPET) ha avuto la prima mondiale al South by Southwest Festival. In Italia esce il 10 aprile al cinema con I Wonder Pictures.

Death of a Unicorn, la trama

Elliot (l'attore Paul Rudd) e sua figlia Ridley (JennaOrtega) si recano in viaggio in Canada per un incontro nella residenza dei Leopold, famiglia del capo di una importante industria farmaceutica per cui l'uomo lavora.
Nel viaggio, però investono uno strano animale selvatico che si rivela essere un cucciolo di unicorno. Elliot lo finisce e ne carica la carcassa in macchina, mentre sua figlia era pronta ad entrare in contatto con l'animale.
Giunti dai Leopold, sono accolti da Odell (Richard Grant) il capofamiglia nonché fondatore della realtà farmaceutica, che è in fin di vita per un tumore.
La permanza nella dimora dei Leopold si rivela un'avventura, un incubo pieno di situazioni al limite.
I genitori dell'unicorno cercano vendetta per la morte del cucciolo ma, nel frattempo, si scopre che i resti della creatura hanno incredibili proprietà curative.

Il cast stellare di Death of a Unicorn

Death of a Unicorn è una black comedy con un cast corale che include protagonisti di alto livello e molti volti del panorama cinematografico e televisivo altrettanto apprezzati.
Oltre ai già menzionati Paul Rudd e Jenna Ortega, che contano fan di tutte le età e che sono molto amati dai giovanissimi, la pellicola segna il ritono su un set cinematografico di Théa Leoni che ha recitato sul grande schermo, l'ultima volta, nel 2011 (il film era Tower Heist - Colpo ad alto livello).
Richard Grant è Odell Leopold, il capo di Elliot/Rudd, mentre tra i suoi figli c'é Will Poulter (apparso di recente anche in The Bear) nel ruolo di Shepard.
Completano il cast vari altri interpreti, tra cui Sunita Mani ed Anthony Carrigan (che sarà anche nel nuovo Superman di James Gunn).

Un mix originale fantasy-horror condito da black humor

Death of a Unicorn è una pellicola targata A24, prodotta da Ari Aster, l'acclamato autore di cult contemporanei come Midsommar, Hereditary e Beau ha paura.
La pellicola mescola i generi per realizzare una satira sociale.
La commedia nera, ricca di personaggi grotteschi e situazioni al limite, nella quale non mancano sequenze horror/splatter (inserite anche nel trailer ufficiale, in testa a questa scheda), prende di mira diversi tipi umani, primi fra tutti i ricchi, appartenenti alla famiglia di industriali farmaceutici (universo che si presta a ulteriori riflessioni legate alla contemporaneità), nuovi aristocratici a cui tutto è permesso.
Nelle loro manie e nel loro narcisismo è facile riconoscere lo spirito dei magnati contemporanei. L'autore non ci va leggero neppure con Elliot, un uomo nervoso che asseconda il volere dei suoi padroni in vista di uno scopo.
La scelta di rendere centrale la figura dell'unicorno (presente anche nella filmografia di grandi autori, vedi Legend di Ridley Scott del 1985), è il vero elemento di rottura, per cui il film non è un horror puro né una black comedy.
Gli unicorni, esseri mitologici, selvaggi e affascinanti al tempo stesso, sono l'elemento fantastico senza controllo che rende imprevedibile la trama.