Prima della fine - Gli ultimi giorni di Enrico Berlinguer, cosa sapere sul documentario

Cinema

Camilla Sernagiotto

Un particolare della locandina

Esce da oggi, giovedì 13 giugno, al cinema il documentario diretto da Samuele Rossi che racconta gli ultimi giorni del politico italiano, quando il 7 giugno 1984, durante un comizio elettorale a Padova, avvertì un malore evidente ma portò in fondo il proprio discorso. Di lì a poco, entrò in coma per quattro giorni, quelli che vengono raccontati da questo film 

Esce da oggi, giovedì 13 giugno, al cinema Prima della fine - Gli ultimi giorni di Enrico Berlinguer, il documentario diretto da Samuele Rossi che racconta appunto gli ultimi giorni del politico italiano messo a titolo.

Si tratta di un film che ripercorre i momenti dopo quel 7 giugno 1984, quando durante un comizio elettorale a Padova avvertì un malore evidente ma portò in fondo il proprio discorso. Di lì a poco, entrò in coma per quattro giorni, quelli che vengono raccontati da questa pellicola. 

 

Il 13 giugno dello stesso anno ha luogo a Roma il funerale politico più imponente della storia della Repubblica: in due milioni scendono in piazza per dare l’ultimo saluto a Enrico Berlinguer. 

Prima della fine - Gli ultimi giorni di Enrico Berlinguer propone un’accurata e rinnovata ricostruzione narrativa e visiva di quei sette terribili giorni che sconvolsero l’Italia. 

La grande novità di questo film è quella di raccontare con una prospettiva totalmente nuova un momento di passaggio e una fine: quella di un politico amato, di un intero partito, di un’idea di Paese. Ciò che viene raccontato da questo documentario è addirittura la fine di un’epoca.

 

Potete guardare il trailer del documentario  Prima della fine - Gli ultimi giorni di Enrico Berlinguer nel video che trovate in testa a questo articolo. 

Enrico Berlinguer fu colpito da un ictus

Il comizio del 7 giugno 1984 fu l'ultimo che Enrico Berlinguer poté tenere: colpito da ictus, portò a termine con fatica il suo discorso. Il film documentario parte dalle immagini di quella sera, per poi seguire i giorni dell'agonia, interpellando il tutto con brani di discorsi tenuti in precedenza dal politico italiano sulle tematiche più varie. 

 

Lo spettatore giunge poi alla camera ardente ai funerali, con una presenza massiccia di ben 2 milioni di persone presenti. 

Quest'opera sa cogliere la grandezza di un leader raccontando lui in prima persona, senza tralasciare l'amore di tantissime persone nei suoi confronti. Tra i tanti nomi arrivati a omaggiare Enrico Berlinguer con un ultimo saluto, c'è anche Giorgio Almirante, segretario del Movimento Sociale che si è presentato inatteso alla camera ardente dicendo le parole che seguono: "Sono venuto a rendere omaggio alla salma di un uomo onesto che credeva nelle sue battaglie". 

Webphoto_Arrivederci_Berling_071546_09

approfondimento

Arrivederci Berlinguer! Il documentario arriva al cinema

Il regista

Samuele Rossi dirige Prima della fine - Gli ultimi giorni di Enrico Berlinguer. Questo regista già in passato ha saputo dare prova di sé nei documentari e anche nella fiction.

La maestria di Rossi è quella di non scadere mai nei trionfalismi retorici: il regista racconta e sottolinea passaggi fondamentali, delineando la figura di un uomo politico che è stato tra i più importanti della nostra epoca senza scadere nel patetismo, mai.

 

A rendere ancora più grande la figura di Enrico Berlinguer è proprio ciò che un tempo vigeva, mentre adesso purtroppo sembra essere scomparso dal e nel mondo della politica: un tempo, oltre ad avere l'affetto dei propri sostenitori, i grandi uomini potevano contare anche sul rispetto degli avversari. È questo che rende davvero grande un uomo, come è stato Enrico Berlinguer. 

 

E come il documentario ricostruisce, ricordiamo che l’allora Presidente della Repubblica Sandro Pertini decise di restare a Padova per seguire il decorso della degenza del politico. E alla fine, purtroppo, ha portato con l'aereo presidenziale a Roma la salma di Enrico Berlinguer.

Spettacolo: Per te