
Alieni buoni e cattivi, i più famosi della storia del cinema (da E.T. ad Alien)
Da E.T., il celeberrimo alieno dell’omonima pellicola di Steven Spielberg del 1982, fino agli xenomorfi di “Alien”, (il 14 agosto esce al cinema "Alien: Romolus", il nuovo capitolo della saga) scopriamo tutti gli alieni del grande schermo, soffermandoci sulle loro caratteristiche. Perché esiste alieno e alieno: ci sono quelli buoni, quelli cattivi e quelli... davvero terribili, che si spera davvero non arrivino mai sul nostro pianeta (di Camilla Sernagiotto)

Nella pellicola di Steven Spielberg del 1982 E.T. l'extra-terrestre compare l'extraterrestre che da’ il titolo al film. La storia è arcinota, ormai entrata nell’immaginario di tutti noi: un alieno viene accidentalmente abbandonato dalla sua astronave sulla Terra, dove incontra un bambino di 8 anni e instaura con lui un rapporto d'amicizia. In questa meravigliosa fiaba l’alieno non è affatto “il lupo cattivo”, anzi

Non certo della stessa pasta di E.T. (anche se il padre putativo è lo stesso), ci sono gli xenomorfi del film Alien (dal 14 qgosto arriva al cinema Alien: Romulus, il nuovo capitolo della saga fanta-horror
Sono creature predatorie che si riproducono depositando un parassita negli ospiti. Disegnati da H. R. Giger, sono stati sviluppati da Carlo Rambaldi per il film di Ridley Scott del 1979. Rambaldi è l'incredibile “geppetto” che crea creature pazzesche a cui si deve anche la creazione del sopracitato E.T.

C’è poi Leeloo, personaggio iconico del film Il quinto elemento. Clonata da un tessuto organico alieno, è lei l’eroina del film di Luc Besson del 1997. È interpretata da Milla Jovovich

In Under the Skin c’è Laura, sensuale e apatica creatura aliena del film di Jonathan Glazer del 2013. Interpretata da Scarlett Johansson, Laura seduce le vittime, assimilandole poi in una sostanza scura misteriosa

Ci sono poi gli alieni di Mars Attacks! (1996) di Tim Burton, tratti da una celebre serie di action figure. Si tratta di un omaggio ai b-movie anni Cinquanta. Sono cattivi eccome: muniti di tute spaziali e bombole di azoto, polverizzano gli esseri umani usando pistole laser

Nel 2009 è uscito District 9, per la regia di Neill Blomkamp. In questa pellicola gli alieni per una volta tanto sono le vittime. Sono costretti ai lavori forzati e confinati in una baraccopoli nella periferia di Johannesburg

Buffi e simpaticissimi, ci sono Mac, Wiploc e Zeebo del film Le ragazze della Terra sono facili, la commedia sci-fi di Julien Temple del 1988. Interpretati da Jeff Goldblum, Jim Carrey e Damon Wayans, sono tre alieni che provengono dal pianeta Jhazzala. Definirli comici è riduttivo

Frank-N-Furter di The Rocky Horror Picture Show è anch’egli un alieno. Il Dr. Frank-N-Furter proviene dal pianeta Transexual e dalla galassia Transylvania. È un ibrido tra Victor Frankenstein e Mick Jagger, configurandosi come un alieno rock da chapeau

Buffi, giocosi, pazzerelli e tutti verdi sono Wak e Neek, gli alieni di Explorers (1985), il film per ragazzi firmato Joe Dante. Creati da Rob Bottin, Wak e Neek sono extraterrestri appassionati di televisione. Stringono amicizia con i tre giovani eroi interpretati da Ethan Hawke, River Phoenix e Jason Presson

Nel film L’Impero colpisce ancora c’è Yoda, il Gran Maestro del Consiglio Jedi che, con frasi al contrario, addestra gli Iniziati agli insegnamenti della Forza. Questo mitico alieno è tra i simboli della galassia di Star Wars creata da George Lucas nel 1977

La parodia di Yoda è Yogurt nel film Balle spaziali, la pellicola parodica di Star Wars del 1987 firmata da Mel Brooks. Un alieno che fa molto ridere, chiaramente, perché se George Lucas è celebre per la galassia lontana di Star Wars, Mel Brooks lo è per la grassa risata che immancabilmente ci regala

Gli alieni di Incontri ravvicinati del terzo tipo sono piccole creature angeliche, ancora una volta create da Carlo Rambaldi. Sono forme di vita pacifiche che, attraverso una melodia, comunicano con lo scienziato interpretato da François Truffaut nel film di Steven Spielberg del 1977

In Starman c’è l’omonimo romantico extraterrestre interpretato da Jeff Bridges. Inviato sulla Terra dagli alieni, viene accolto molto male dagli umani (che gli sparano una raffica di pallottole) e assumerà quindi le sembianze dell’ex marito di una giovane vedova per nascondersi. Il ruolo ha portato a Jeff Bridges la nomination come miglior attore agli Academy Awards del 1985. Il film di cui parliamo è il cult movie di John Carpenter del 1984

In Stargate, il crudele Ra non è un Dio egizio: è un alieno della stirpe Goa'uld fuggito da un pianeta che stava per morire. Lo sci-fi di Roland Emmerich del 1994 intitolato Stargate mescola la tematica extraterrestre con i misteri dell’Antico Egitto

Thomas Jerome Newton nel film L’uomo che cadde sulla Terra (1976) è il mitico personaggio interpretato da David Bowie nel film di Nicolas Roeg tratto dal romanzo di Walter Tevis

“Io sono Groot!”, dice il gigantesco albero di origine extraterrestre dei Guardiani della Galassia. Doppiato nella versione originale da Vin Diesel, Groot è il migliore amico di Rocket Raccoon nella saga cinematografica diretta da James Gunn.