
Helmut Berger, i suoi migliori film da Ludwig di Visconti a ll Padrino di Coppola
Scoperto da Luchino Visconti, l'attore austriaco ha attraversato la storia del cinema recitando in commedie, drammi, thriller. In occasione della sua scomparsa, ecco un viaggio tra le sue interpretazioni più famose

Helmut Berger ha esordito come attore nel 1967 in La strega bruciata viva, epidodio diretto da Luchino Visconti all'interno del film Le Streghe. Come ricorda Claudia Cardinale Visconti e Berger si erano conosciuti sul set di Vaghe stelle dell'Orsa "Era un ragazzo bellissimo. Helmut venne sul set con la moglie di Dalì che era molto amico di Luchino, e da li partì la loro storia”.
Addio a Helmut Berger
Helmut Berger in I Giovani Tigri, film diretto da Antonio Leonviola ambientato tra i giovani annoiati della Milano Bene

Helmut Berger e Slvia Monti in Sai cosa faceva Stalin alle donne?, diretto nel 1969 da Maurizio Liverani. Sulle note di Ennio Morricone, una satira del' 68

Helmut Berger in La caduta degli dei, film del 1969 diretto da Luchino Visconti e primo capitolo della "trilogia tedesca" firmata dal regista italiano . Nel lungometraggio Berger interpreta il giovane Martin von Essenbeck
I migliori film di Luchino Visconti
Nel 1970 Helmut Berger è protagonista di ll dio chiamato Dorian. Ambientato nella “Swinging London”, il film diretto da Massimo Dallamano, liberamente ispirato al romanzo Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde.

Helmut Berger con Dominique Sanda in Il giardino dei Finzi Contini , film del 1970 diretto da Vittorio De Sica, tratto dall'omonimo romanzo di Giorgio Bassani. La pellicola vinse il premio Oscar come miglior film straniero
Il diario di Lino Capolicchio sul set di Il Giardino dei Finzi Contini
Helmut Berger con Virna Lisi nel thriller Il bel mostro, firmato da Sergio Gobbi nel 1971

Helmut Berger con Carole Andre nel thriller Una farfalla con le ali insanguinate, diretto da Duccio Tessari

Helmut Bergere veste i panni di Ludovico II di Baviera, nel sontuoso biopic firmato da Luchino Visconti. Grazie alla sua intepretazione, l'attore austriaco vinse un David Speciale

Helmut Berger in Così bello così corrotto così conteso, film del 1973 diretto da Sergio Gobbi.

Helmut Berger con Senta Berger in Il Girotondo dell'amore, commedia diretta da Otto Schenk

Helmut Berger con Liz Taylor, sul set di Mercoledì delle ceneri, firmato da Larry Peerce (1973)

Helmut Berger con Burt Lancaster in Gruppo di Famiglia in un interno. Si tratta dell'ultima collaborazione tra Luchino Visconti e l'attore austriaco

Helmut Berger con Glenda Jackson in Una romantica donna inglese, film del 1975 diretto da Joseph Losey, tratto dal romanzo omonimo di Thomas Wisema

Helmut Berger interpreta il tenente delle SS Helmut Wallenberg in Salon Kitty, film scandalo diretto da Tinto Brass

Helmut Berger è il violentissimo criminale evaso Nanni Vitali nell'ottimo poliziesco La Belva col mitra diretto da Sergio Grieco nel 1977

Helmut Berger in Il grande attacco, regia di Umberto Lenzi (1978)

Helmut Berger veste i panni del Diavolo Asmodeo in perenne conflitto con la strega Finnicella, interpretata da Eleonora Giorgi. Il film Mia moglie è una strega è diretto da Castellano e Pipolo nel 1980. Nel cast anche Renato Pozzetto

Helmut Berger e Franco Nero in Le rose di Danzica, film del 1979 diretto da Alberto Bevilacqua.

Helmut Berger in Eroina (Tunnel) di Massimo Pirri (1980)

Helmut Berger e Margie Newton in La puritana di Nini Grassia (1989)

Helmut Berger con Corinne Clery nel fllm per la tv Skipper, regia di Roberto Malenotti (1984)

Nel 1990 Francis Ford Coppola scrittura Helmut Berger per Il Padrino III, affidandogli il ruolo di Frederick Keinszig, un ricco e potente banchiere svizzero

Helmut Berger con Stefania Sandrelli nel film per la tv Theo di Cinzia TH Torrini (1996)