
Mariangela Melato, 10 anni dalla morte dell'attrice. I migliori film. FOTO
Esattamente un decennio fa, l'11 gennaio 2013, si spegnava a Roma una delle più grandi attrici italiane. Ha esordito al cinema con Pupi Avati nell'horror "Thomas e gli indemoniati", dopo aver calcato per anni il palcoscenico teatrale (diretta da Fantasio Piccoli, Dario Fo, Luchino Visconti e Luca Ronconi, tra gli altri). Ecco le pellicole più memorabili di Mariangela Melato, per ricordare una delle più grandi attrici della storia

Nel 1971 Mariangela Melato interpreta Lidia nel film di Elio Petri La classe operaia va in paradiso. Lidia è la compagna di Ludovico Massa, detto Lulù, interpretato da Gian Maria Volonté. Lulù è un operaio che non si fa coinvolgere dalle proteste dai problemi della sua classe sociale, dedicandosi soltanto a lavorare per mantenersi. Tuttavia un incidente sul lavoro gli farà cambiare idea

La classe operaia va in paradiso è valso a Mariangela Melato il David Speciale e il Nastro D'Argento come Miglior attrice protagonista. La pellicola ha vinto la Palma d'Oro al Festival di Cannes

Nel 1972 Mariangela Melato recita al fianco di Giancarlo Giannini nel film di Lina Wertmüller Mimì metallurgico ferito nell'onore. Giannini è Mimì: dopo aver perso il lavoro, lascia Catania e sua moglie Rosalia per trasferirsi a Torino. Qui Mimì incontra Fiore, una giovane donna lombarda interpretata dalla Melato. Con lei farà un figlio, dopodiché tornerà in Sicilia e scoprirà di essere stato tradito dalla moglie, motivo per cui organizzerà la propria vendetta

Il film Mimì metallurgico ferito nell'onore venne presentato in concorso durante la 25esima edizione del Festival di Cannes. La pellicola valse a Giancarlo Giannini e a Mariangela Melato il David di Donatello, il Nastro d'argento e il Globo d'Oro

Film d'amore e d'anarchia - Ovvero "Stamattina alle 10 in via dei Fiori nella nota casa di tolleranza..." è un film del 1973 scritto e diretto da Lina Wertmüller. Vede Mariangela Melato calarsi nei panni di Salomè, prostituta innamorata di un anarchico che ospiterà nel bordello in cui lavora

L’amato della Salomè interpretata dalla Melato è Antonio Soffiantini "Tunin" (interpretato da Giancarlo Giannini), che per questo ruolo ha vinto il premio per la Miglior interpretazione maschile a Cannes

La poliziotta di Steno (1974) è un altro dei film indimenticabili in cui recita Mariangela Melato. Qui l'attrice interpreta Giovanna Abbastanzi, segretaria impiegata in uno studio legale che lascerà il lavoro e diventerà vigile urbano, facendo multe e verbali senza guardare in faccia nessuno

Per il suo ruolo nel film La poliziotta, Mariangela Melato vinse il David di Donatello come Miglior attrice protagonista

Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare d'agosto, per la regia di Lina Wertmüller (1974), è un’altra grande pellicola in cui Mariangela Melato torna a essere diretta dalla cineasta italiana. In questo film l'attrice si cala nel ruolo di Raffaella Pavone Lanzetti, una ricca borghese anticomunista che trascorre le vacanze su uno yacht nel mar Mediterraneo

A causa di un guasto al motore, la protagonista Raffaella Pavone Lanzetti e Gennarino Carunchio, un marinaio siciliano interpretato da Giancarlo Giannini, si ritroveranno da soli in mare aperto. Approderanno su un'isola deserta su cui i ruoli si invertiranno: il marinaio comincerà a trattare male la padrona. Ricordiamo che da questo film è stato tratto un remake nel 2002 dal titolo Travolti dal destino, diretto da Guy Ritchie e interpretato da Madonna e Adriano Giannini

Nel 1976 Mariangela Melato recita nel film Caro Michele di Mario Monicelli. Qui l'attrice interpreta il ruolo di Mara Castorelli, che le valse il David di Donatello e il Nastro d'Argento

Il film Caro Michele è tratto dall'omonimo romanzo di Natalia Ginzburg

Nel film Il gatto (1977) di Luigi Comencini, Mariangela Melato recita al fianco di Ugo Tognazzi. Lei interpreta Ofelia Pegoraro, lui suo marito Amedeo

La coppia ha ricevuto in eredità un vecchio condominio nel centro di Roma, dove i due abitano sopravvivendo grazie agli affitti di tutti gli appartamenti. Il film valse a Mariangela Melato il David di Donatello

Nel 1979 Mariangela Melato interpreta Anna nel film Dimenticare Venezia di Franco Brusati. L’attrice è al fianco di Eleonora Giorgi, che si cala nel ruolo di Claudia. Anche questa pellicola valse un David di Donatello a Mariangela Melato

Aiutami a sognare di Pupi Avati è il film del 1981 in cui Mariangela Melato interpreta Francesca, una fan sfegatata di tutto ciò che è americano. Rimasta vedova del marito, la donna si trasferisce in campagna, dove incontra un pilota americano di cui si innamora. Lui ricambia ma quando il suo aereo verrà riparato deciderà di ripartire, lasciando l'amante. Anche questo film valse a Mariangela Melato l'accoppiata Nastro d'Argento e David di Donatello come miglior attrice protagonista

Uno degli ultimi lavori di Mariangela Melato risale al 2001, quando Giuseppe Bertolucci la diresse nel suo film L'amore probabilmente. La protagonista, la giovane Sofia (aspirante attrice interpretata da Sonia Bergamasco), si ritrova a imparare i segreti del mestiere da tre grandi nomi femminili della settima arte: Mariangela Melato, che la invita alla menzogna; Stefania Sandrelli, che la invita invece alla verità; infine Alida Valli, che le insegna l'illusione dell'arte. Per questo ruolo Melato vinse il Ciak d'oro come Miglior attrice non protagonista.