
Luca Marinelli, i suoi personaggi più iconici dallo Zingaro a Benito Mussolini. FOTO
L’attore romano classe 1984 è riuscito in un tempo relativamente breve a guadagnarsi l’attenzione di pubblico e critica, portando a casa diversi riconoscimenti importanti come due Nastri d’Argento e un David di Donatello. Ora è pronto ad arricchire la sua filmografia con un altro ruolo complicato, quello del dittatore fascista nell’attesa serie televisiva basata sul bestseller "M. Il figlio del secolo". Nell’attesa, ripassiamo le sue interpretazioni più importanti

Dopo alcune apparizioni in diverse fiction televisive, Luca Marinelli esordisce al cinema nel 2010. Lo fa prendendosi subito il ruolo di protagonista nel film tratto dal romanzo La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano
M. Il figlio del secolo, Marinelli sarà il Duce
L’attore romano fa incetta di nomination per diversi premi grazie al ruolo del portiere di notte appassionato di storia antica Guido Caselli. Lo interpreta nel delicato Tutti i santi giorni di Paolo Virzì
I 9 migliori film di Marinelli
Nina di Elisa Fuksas porta Luca Marinelli a recitare in una calda Roma estiva, quasi deserta
Diabolik, il photocall del cast con Luca Marinelli
Marinelli non si fa mancare neanche la tv, prendendosi il ruolo di Giuseppe nella miniserie Maria di Nazaret
5 curiosità su Lo chiamavano Jeeg Robot
Nel 2015 Marinelli porta a casa una delle sue interpretazioni più apprezzate. L’attore è infatti tra i protagonisti di Non essere cattivo, terza e ultima opera del grande regista Claudio Caligari, il quale purtroppo morirà poco dopo la fine delle riprese
Le otto montagne, il trailer del film con Luca Marinelli
Nello stesso anno partecipa anche a un altro film ambientato in una Roma complicata. Il tono di Lo chiamavano Jeeg Robot è tuttavia molto diverso e ci mostra un Marinelli perfettamente a suo agio nel ruolo dello Zingaro, un cattivo molto sopra le righe

Nell’adattamento a opera dei fratelli Taviani di Una questione privata, Luca Marinelli è il partigiano Milton

Fabrizio De André - Principe libero permette a Marinelli di confrontarsi con un’icona del calibro di De André. Il cantautore genovese viene qui interpretato magistralmente, nonostante l’apparente poca somiglianza somatica tra lui e il suo aler ego sullo schermo

Con Ricordi? L’attore torna a frequentare la commedia romantica, interpretando il ruolo del protagonista nella delicata opera seconda di Valerio Mieli

Nel 2019 arriva la Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile al Festival del Cinema di Venezia. Luca Marinelli viene premiato per la sua performance in Martin Eden, dove ha il ruolo dell’omonimo protagonista nell’adattamento cinematografico firmato da Pietro Marcello

Gli occhi di ghiaccio di Luca Marinelli sono perfetti per sbucare dall’iconico passamontagna nero di Diabolik. Lo capiscono anche i Manetti Bros che lo portano a Clerville per interpretare l’antieroe inventato dalle sorelle Giussani

Premio della giuria al 75º Festival di Cannes, Le otto montagne è una delle fatiche più recenti dell’attore. Qui Marinelli è Pietro Guasti, diviso tra la città e la montagna al pari del personaggio descritto nel libro di Paolo Cognetti

Da un romanzo vincitore del Premio Strega all’altro. È di pochi giorni fa la notizia che Luca Marinelli entrerà negli scomodi panni di Benito Mussolini in una prossima serie tratta dal bestseller M. Il figlio del secolo di Antonio Scurati