
Quali sono le più stupefacenti interpretazioni di personaggi realmente esistiti? Prendendo spunto da "Gucci" di Ridley Scott, ecco una galleria di grandi prove di mimesi e di recitazione

Quali sono le somiglianze più sconcertanti e le interpretazioni più memorabili di personaggi realmente esistiti? Iniziamo questa carrellata dal più grande tra i trasformisti italiani: Pierfrancesco Favino, Tommaso Buscetta ne "Il traditore" di Marco Bellocchio.
Il Traditore, cast e personaggi reali a confronto
Toni Servillo ha interpretato Silvio Berlusconi nei due capitoli di "Loro" di Paolo Sorrentino.
I migliori film di Toni Servillo
Julia Roberts è stata l'attivista Erin Brockovich nel film omonimo di Steven Soderbergh.
Le migliori foto di Julia Roberts
Ed ecco appunto Lady Gaga, che interpreterà Patrizia Reggiani nel prossimo "Gucci" di Ridley Scott.
House of Gucci, trailer e poster
Jamie Foxx ha vinto un Oscar per la sua interpretazione di Ray Charles in "Ray".
Le foto più belle di Jamie Foxx
Acclamatissima anche la performance di Elio Germano nei panni del pittore Antonio Ligabue in "Volevo nascondermi" di Giorgio Diritti.
I migliori film con Elio Germano
Lo stesso Germano aveva interpretato Giacomo Leopardi ne "Il giovane favoloso" di Mario Martone.

Rami Malek ha vinto un Oscar per la sua interpretazione di Freddie Mercury in "Bohemian Rhapsody".

Morgan Freeman è stato Nelson Mandela in "Invictus" di Clint Eastwood.

L'interpretazione di Robert De Niro in "Toro Scatenato", in cui impersonava il pugile Jake LaMotta, è una delle più memorabili della storia del cinema.

Dagli anni Settanta ecco quest'altro biopic sul comico Lenny Bruce, intervistato da Dustin Hoffman.

Nel recente "I due papi" di Fernando Meirelles, Jonathan Pryce interpreta Papa Francesco.

Aldo Moro è stato portato al cinema per due volte da Gianmaria Volonté, in "Todo Modo" di Elio Petri e ne "Il caso Moro" di Giuseppe Ferrara.

Meryl Streep ha vinto uno dei suoi tanti Oscar nel ruolo di Margareth Thatcher in "The Iron Lady"

Gary Oldman è stato Winston Churchill in "L'ora più buia"

Restiamo in Gran Bretagna per riportarvi la somiglianza tra la regina Elisabetta II e Helen Mirren, che la interpretò in "The Queen"

Eddie Redmayne ha interpretato l'astrofisico Stephen Hawking ne "La teoria del tutto"

Torniamo in Italia e a Pierfrancesco Favino, impressionante nel ruolo di Bettino Craxi in "Hammamet" di Gianni Amelio

In "Ali" di Michael Mann, il ruolo del grande pugile era affidato a Will Smith

Nel biopic "Malcolm X" di Spike Lee, il ruolo del protagonista è andato a Denzel Washington

Ne "La caduta", il film che racconta gli ultimi giorni di Adolf Hitler, il protagonista è interpretato da Bruno Ganz

E' stata Cate Blanchett a interpretare una delle sovrane più importanti della storia della monarchia britannica, Elisabetta I

Il britannico Anthony Hopkins ha interpretato uno dei presidenti USA più controversi di sempre, Richard Nixon, nel biopic del 1995 di Oliver Stone

A proposito di figure controverse, in "Vincere" di Marco Bellocchio il ruolo del giovane Benito Mussolini è stato interpretato da Filippo Timi

Un gigante come Daniel Day-Lewis per interpretare un gigante come Abramo Lincoln, nel biopic di Steven Spielberg

In "JFK" di Oliver Stone il ruolo più controverso, quello di Lee Harvey Oswald, toccò a un giovane Gary Oldman

Uno dei primi ruoli importanti di Robert Downey Jr. fu nientemeno che Charlie Chaplin, in "Charlot" di Richard Attenborough

Una delle interpretazioni più iconiche della storia del cinema è quella di Ben Kingsley in "Gandhi" di Richard Attenborough

Torniamo a Toni Servillo, memorabile Giulio Andreotti nel "Divo" di Paolo Sorrentino

In "The Doors" di Oliver Stone, Jim Morrison fu interpretato da Val Kilmer

Quasi identico all'originale, il Truman Capote di Philip Seymour-Hoffman in "Capote"

Un po' più libera l'interpretazione di Steve Jobs a cura di Michael Fassbender

Sempre su sceneggiatura di Aaron Sorkin, Jesse Eisenberg ha interpretato il creatore di Facebook Mark Zuckerberg in "The Social Network" di David Fincher

Sean Penn ha vinto il suo secondo Oscar interpretando il sindaco di San Francisco Harvey Milk in "Milk" di Gus van Sant

Marion Cotillard ha vinto l'Oscar per l'interpretazione di Edith Piaf ne "La vie en rose"

In "Jackie" di Pablo Larrain, incentrato sui giorni successivi all'assassinio di Kennedy, Natalie Portman interpreta la moglie Jacqueline

Ci sono anche le star che si imbruttiscono apposta per dedicarsi a una grande prova d'attore: famoso il caso di Nicole Kidman che divenne Virginia Woolf in "The Hours"

Joseph Fiennes fu William Shakespeare in "Shakespeare in Love" di John Madden

Michelle Williams ha interpretato nientemeno che Marilyn Monroe, nel film omonimo del 2011