
Il 15 aprile del 1971 l'attore George C. Scott rifiutò l'Oscar vinto per il film "Patton -Generale D'Acciaio". A distanza di 50 anni scopriamo quali altre star non hanno voluto o semplicemente non hanno ritirato il premio durante la cerimonia degli Academy Awards

Il 15 aprile del 1971, il film "Patton-Generale d'acciao" vinse sette premi Oscar. George C. Scott rifiutò categoricamente il premio assegnatogli come Miglior attore protagonista, in segno di contrasto con il carrozzone dell'Academy Award, definito dallo stesso attore "una inutile esposizione di carne umana fine a se stessa"
OSCAR 2021: SCOPRI LO SPECIALE
il 27 marzo del 1973, Marlon Brando vinse l'Oscar per l'interpretazione di Don Vito Corleone nel film "Il Padrino." Ma l'attore rifiutò il premio e sul palco al suo posto si presentò la giovane apache Sacheen Littlefeather. La donna lesse un discorso contro le ingiustizie dell’industria hollywoodiana nei confronti dei nativi americani
Come nacque la saga del Padrino
Il 9 aprile del 1962, Sophia Loren vinse l'Oscar per "La Ciociara". L'attrice non era presente alla cerimonia di premiazione. La star, in seguito, motivò così la sua scelta: "Non ero andata perché mi ero detta: se vinco svengo, e allora tanto vale svenire a casa"
I film più belli di Sophia Loren
Il 21 marzo del 1956, Anna Magnani vinse l'Oscar come miglior attrice protagonista per "La Rosa Tatuata". Ma l'attrice non era presente alla cerimonia. Al suo posto il premio lo ritirò Marisa Pavan (che per lo stesso film era candidata come non protagonista)

Woody Allen ha vinto 4 0scar (2 per "Io e Annie", 1 per "Hannah e le sue sorelle2 e 1 per "Midnight in Paris"). Ma l'attore e regista, non ha mai amato partecipare alla cerimonia di premiazione. Ha fatto un'eccezione nel 2002, quando lanciò un appello post 11 settembre per invitare i registi a continuare a girare i loro film a New York

Il 7 aprile del 1970, Goldie Hawn vinse l'Oscar come Miglior attrice non protagonista per "Fiore di Cactus". La star, tuttavia non ritirò il premio perché impegnata a Londra nelle riprese di un film

Il 30 marzo del 1987, Paul Newman vinse l'Oscar per "Il colore dei soldi", dopo 6 nomination e un premio alla carriera. L'attore però non partecipò alla cerimonia, motivando la scelta con queste parole: "È come aver inseguito una bella donna per 80 anni senza che si sia mai concessa. Poi quando sembra notarti le rispondi: ‘Mi dispiace ma ora non mi va. Sono stanco..."

Katherine Hepburn ha vinto 4 Oscar (rispettivamente per i film "La gloria del mattino", "Indovina chi viene a cena?", "Il leone d'inverno" e "Sul lago dorato") ma non si è mai presentata a nessuna cerimonia per ritirare la statuetta

Il 10 aprile del 1967, Liz Taylor vinse L'Oscar per il film "Chi ha paura di Virginia Woolf?". L'attrice non si presentò a ritirare il premio. La motivazione era che anche il marito, Richard Burton, era candidato, ma si sapeva che non avrebbe vinto

Il 30 marzo del 1987 Michael Caine vinse l'Oscar per il film "Hannah e le sue sorelle". L'attore, però, non andò a Los Angeles a ritirare il premio perché impegnato sul set di "Lo Squalo 4".

Il 14 aprile del 1969 Stanley Kubrick vinse l'Oscar per gli effetti speciali del film "2001: Odissea nello spazio". Il regista non era presente alla cerimonia. Diahann Carroll e Burt Lancaster ritirarono l’Oscar al posto del regista, scherzando sul fatto che Kubrick fosse su Marte per studiare un’eventuale location per il sequel

Il 23 marzo del 2003, Eminem vinse l'Oscar come autore della Migliore canzone originale per “Lose Yourself”. L'artista non era presente e il premio venne ritirato dal suo co-autore Luis Resto. Sembra che al momento della premiazione Eminem stesse dormendo. In un'intervista disse che non andò alla cerimonia perché pensava di non avere possibilità di vincere

Il 7 marzo del 1946, Joan Crawford vinse l'Oscar per Il film" Il romanzo di Mildred". Ma la star era convinta che avrebbe vinto Ingrid Bergman per "Le campane di Santa Maria" e quindi non si presentò alla cerimonia di premiazione

Il 23 marzo del 2003, Roman Polański vinse l'Oscar per "Il pianista". Il regista non si presentò alla cerimonia perche considerato un latitante a seguito di una condanna per atto sessuale non lecito. Il premio fu ritirato da Harrison Ford

Il 29 marzo del 1982, John Gielgud vinse l'Oscar come Miglior attore non protagonista per il film "Arturo". Ma la star non si presento perché odiava "i finti complimenti e tutte quegli invidiosi paragoni che implicano”

Il 13 novembre del 2010, Jean Luc Godard vinse l'Oscar alla carriera. Tuttavia il regista non ritirò mai il premio e in un'intervista dichiarò: “Se hanno voglia di premiarmi lo facciano. Ma penso sia strano. Quali miei film hanno visto? Davvero li conoscono? Poi il premio si chiama Premio del Governatore. Questo significa che me lo avrebbe dato Arnold Schwarzenegger?"

Il 10 marzo del 1938, Alice Brady vinse l'Oscar come Miglior attrice non protagonista per il film "L'incendio di Chicago". Siccome non era presente al Biltmore Hotel di Los Angeles, dove si teneva la cerimonia, il premio fu ritirato da un uomo. Si scoprì però che si trattava di un impostore