Film al cinema questa settimana, in uscita dall’8 al 14 novembre 2018

Cinema

Diamo un’occhiata ai film da vedere al cinema questa settimana, ecco le uscite dall’8 al 14 novembre

Ecco il calendario dei film in uscita questa settimana, dall’8 al 14 novembre 2018. Film drammatici, commedie divertenti o romantiche, thriller e film di fantascienza per piangere, sognare, ridere o riflettere. Vediamo quali sono le prossime uscite nei cinema italiani.

Film in uscita giovedì 8 novembre 2018

Tutti lo sanno

Regia di Asghar Farhadi. Un film drammatico con Penélope Cruz, Javier Bardem, Ricardo Darín, Eduard Fernández, Bárbara Lennie. Laura ritorna nel paese della sua infanzia per partecipare al matrimonio della sorella. Lasciata anni prima la Spagna per l'Argentina, è sposata con uomo che non ama più e ha due figli che ama sopra ogni cosa. Nella provincia della Rioja con gli affetti più cari ritrova Paco, amico della giovinezza e compagno per una stagione. La coppia Penélope Cruz e Javier Bardem torna a recitare insieme, in un film che ha aperto il Festival del cinema di Cannes. Una grande regia e interpretazioni sublimi per una trama complessa e stratificata.

Notti magiche

Commedia con la regia di Paolo Virzì, con Mauro Lamantia, Giovanni Toscano, Irene Vetere, Roberto Herlitzka, Marina Rocco. Mondiali '90, Italia - Argentina, gli azzurri buttati fuori ai rigori, un uomo buttato nel Tevere a bordo di una macchina che non sa guidare. Produttore romano sull'orlo del fallimento, Leandro Saponaro è ripescato morto ma a ucciderlo non è stata l'acqua e nemmeno l'impatto. Presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma, il film prende il titolo dall’inno dei mondiali di calcio del ‘90. “Notti magiche” è un omaggio alla commedia italiana di un tempo e anche una critica all’influenza televisiva sull’impoverimento del gusto.

Menocchio

Un film drammatico diretto da Alberto Fasulo con Marcello Martini, Maurizio Fanin, Carlo Baldracchi, Nilla Patrizio, Emanuele Bertossi. La straordinaria storia di Domenico Scandella detto Menocchio, mugnaio che alla fine del Cinquecento affrontò il tribunale della Santa Inquisizione difendendo le proprie teorie eretiche sulla natura di Dio e sulla Chiesa di Roma. Un film storico dai contenuti tremendamente attuali, che è stato presentato al festival di Locarno e ha ricevuto il premio Grand Prix du Jury ad Annecy.

Il ragazzo più felice del mondo

Film commedia diretto e interpretato da Gianni Pacinotti, con Davide Barbafiera, Gero Arnone, Francesco Daniele. Da qualche parte in Italia c'è un ragazzo che ama il fumetto e scrive da anni la stessa lettera ai suoi autori del cuore. Ha sempre quindici anni e lo stesso desiderio a forma di nuvola: ricevere l'autografo del suo disegnatore preferito. Da una storia vera, realmente capitata al fumettista e regista Gipi, quest’ultimo mette in scena un film-documentario che invita a riflettere sulle aspettative e sulla realtà dei fatti.

Senza lasciare traccia

Regia di Debra Granik. Un film drammatico con Ben Foster, Thomasin McKenzie, Jeff Kober, Dale Dickey, Peter James DeLuca. In fondo al bosco vivono un padre e una figlia. Will e Thomasin formano da soli una comunità con le sue regole e la sua filosofia. Tom, come la chiama il padre, è un'adolescente diafana che condivide col genitore un Eden silvestre, Will, veterano di guerra traumatizzato, si è ritirato volontariamente dal mondo imbarcando sua figlia in una vita eremita. Tratto dal romanzo My abandonment di Peter Rock, il film è a tratti un piccolo capolavoro, pur avendo qualche falla nella trama.

Hunter killer - Caccia negli abissi

Un thriller diretto da Donovan Marsh con Gerard Butler, Gary Oldman, Common, Linda Cardellini, Toby Stephens, Michael Nyqvist. Il Tampa Bay, un sottomarino Hunter Killer della Marina statunitense, è disperso in acque russe: stava alle costole di un sommergibile sovietico con il quale giocava al gatto e al topo, e ora il Pentagono non sa se è stato distrutto o se i 110 uomini del suo equipaggio sono ancora in vita. Un classico action movie all'americana con qualche sorpresa e qualche momento di tensione, da vedere nonostante alcune scene poco credibili.

Zen - Sul ghiaccio sottile

Regia di Margherita Ferri. Un film drammatico con Eleonora Conti, Susanna Acchiardi, Fabrizia Sacchi, Edoardo Lomazzi, Alexandra Gaspar. All'anagrafe, la sedicenne Maia Zenasi è una ragazza. Per i suoi compagni di liceo è una "mezza femmina" e una "lesbica di merda". Ma dentro è Zen, un ragazzo che ama l'hockey e ha un debole per Vanessa, compagna di classe fidanzata con il bullo Luca. Un bel film, opera prima di una regista molto brava, la trentenne Margherita Ferri. Ottime inquadrature ed estrema cura nei dettagli per un film delicato e diretto.

La scuola serale

Regia di Malcolm D. Lee. Un film con Kevin Hart, Tiffany Haddish, Rob Riggle, Taran Killam, Romany Malco, Keith David. Un gruppo di adulti è costretto a tornare sui banchi e a frequentare le scuole serali per finire le superiori e ottenere un diploma. Commedia nata da un'idea di Kevin Hart, che è anche produttore del film insieme a Will Packer. Gli attori sono quasi tutti di colore, così come i produttori e il regista. Per una serata senza troppe pretese.

Ötzi e il mistero del tempo

 Regia di Gabriele Pignotta. Un film con Michael Smiley, Diego Delpiano, Alessandra Mastronardi, Amelia Bradley, Judah Cousin. Kip ha undici anni e ha da poco perso la mamma, archeologa con una grande passione per i misteri del passato. Il padre ha deciso di voltare pagina e trasferirsi con il figlio a Dublino, ma Kip non vuole lasciare il Sud Tirolo dove è cresciuto e dove vivono i suoi due migliori amici, Elmer ed Anna, che si autodefiniscono "cacciatori di tesori". La storia vera del ritrovamento, nel 1991, della mummia dell'uomo del Similaun. Un film che valorizza il patrimonio archeologico italiano e piacerà molto ai ragazzi.

Overlord

Regia di Julius Avery. Un film con Jovan Adepo, Wyatt Russell, Pilou Asbæk, Mathilde Ollivier, John Magaro. A poche ore dal D-Day, un battaglione americano di paracadutisti viene lanciato su un paesino della Francia occupata dai nazisti per una missione cruciale: far saltare una torre-radio, posizionata sopra una chiesa, per facilitare l'invasione alle truppe di terra. Film di guerra ricco di suspence e azione, con personaggi ben tratteggiati, una buona trama e un cast promettente.

Malerba

Un film di Simone Corallini con Luca Guastini, Antonio De Matteo, Manuela Parodi. Orazio, inquietante macellaio di paese con il volto segnato da una malattia della pelle, sta cercando di proteggere suo fratello minore Gabriele, chiuso in se stesso e ostile al mondo da cui non si sente accettato per la stesso problema estetico del fratello. Un film drammatico sulle malattie invisibili e sull’approccio alla diversità. Il regista è alla sua opera prima, già vincitore di molti premi per i suoi cortometraggi.

Film in uscita lunedì 12 novembre 2018

Bernini

Regia di Francesco Invernizzi. Un docu-film con Anna Coliva, Luigi Ficacci, Andrea Bacchi. Bernini è qui raccontato attraverso fotogrammi interamente dedicati all'estetica delle sculture, perché ancora oggi non c'è spiegazione nella perfezione di alcune forme e dettagli scolpiti dal maestro. Tra fotogrammi dedicati al marmo e alle espressioni dei soggetti ritratti, il film racconta la figura di Bernini che spicca in una Roma barocca dominata dai pittori.

Film in uscita martedì 13 novembre 2018

Royal Opera House: La Bayadére

Prosegue la stagione 2018-2019 del cartellone della Royal Opera House al cinema programmata da Nexo Digital per proporre la proiezione degli spettacoli dal prestigioso palcoscenico di Londra. Il prossimo appuntamento sarà con La Bayadère, il balletto fantastico di Marius Petipa ambientato in un'India leggendaria racconta la storia di una danzatrice del tempio e del principe che, pur amandola, sposa un'altra.

Anatomia del miracolo

Regia di Alessandra Celesia. Un film con Fabiana Matarese, Giusy Orbinato, Sue Song. Fuori Napoli il santuario della Madonna dell'Arco attira folle di devoti, che pregano, si inginocchiano o strisciano letteralmente ai piedi di Maria per invocare un miracolo. Un documentario che indaga nell'universo policromo dei devoti della Madonna, esemplari allo stesso tempo pittoreschi e tragici di un'umanità ai margini della cronaca, ma tuttora presente.

Film in uscita mercoledì 14 novembre 2018

Coldplay: a head full of dreams

Regia di Mat Whitecross. Un film con Chris Martin, Guy Berryman, Will Champion, Jonny Buckland. Due decenni di musica e sogni per i Coldplay, vent'anni di prove e concerti i cui i momenti salienti sono custoditi in un archivio inedito. Materiale prezioso che racconta episodi della storia della band di fama mondiale cui si sommano le riprese girate durante il tour “A Head Full of Dreams”.

Spettacolo: Per te