
7 anni dalla morte di Fabrizio Frizzi, chi era il conduttore e marito di Carlotta Mantovan
Il compianto conduttore tv e radiofonico nonché attore teatrale e doppiatore è scomparso sette anni fa oggi, il 26 marzo 2018. Lo vogliamo ricordare in una fotogallery in cui protagonista è il suo indimenticabile sorriso. Un grande professionista e un grande uomo. Oltre ad avere fatto la storia del piccolo schermo, conducendo innumerevoli programmi, è stato legato a trasmissioni benefiche come la maratona televisiva Telethon e La partita del cuore. Nel 2000 ha donato anonimamente il midollo osseo a una ragazza

Fabrizio Frizzi è nato a Roma il 5 febbraio 1958 ed è morto nella stessa città il 26 marzo 2018. È stato un conduttore televisivo e radiofonico italiano. In questa foto, vediamo Frizzi in occasione de "La Partita del Cuore 2011" a Roma
Sanremo, omaggio e standing ovation per Fabrizio Frizzi
Ispirandosi a Corrado, Fabrizio Frizzi ha condotto quiz, varietà e talent show. Tra i suoi programmi più noti ci sono Miss Italia, I fatti vostri, Scommettiamo che...? e L'eredità. In questa foto, vediamo Fabrizio Frizzi nel 1990 assieme alla collega e amica Milly Carlucci durante uno show televisivo
Il ricordo di Fabrizio Frizzi, una vita in tv tra garbo, intelligenza e ironia
Tra le tantissime cose che ha fatto durante la sua lunga carriera Fabrizio Frizzi, ricordiamo che ha partecipato come concorrente a Ballando con le stelle e Tale e quale show. Inoltre, ha recitato nella fiction Non lasciamoci più. In questa foto, vediamo Fabrizio Frizzi in occasione di Miss Italia 2021 a Montecatini Terme
Addio a Fabrizio Frizzi: il ricordo a un anno dalla scomparsa. FOTO
Fabrizio Frizzi si è dedicato a trasmissioni benefiche come Telethon, che ha condotto per 11 edizioni. Ha anche commentato La partita del cuore per ben 22 edizioni. In questo scatto, vediamo Fabrizio Frizzi nel marzo del 2011 sul palco del Teatro Ariston di Sanremo in occasione del Premio TV 2011
Frizzi: dagli inizi al successo, addio al gentiluomo della tv. FOTO
Negli anni Ottanta, Fabrizio Frizzi è diventato uno dei principali presentatori della Rai. Insieme a Pippo Baudo, è stato tra i conduttori con più programmi all'attivo. Oltre a essere un grande protagonista e appassionato di tv, un grande amore di Frizzi è sempre stato l'arte. Ed eccolo in uno scatto in cui mostra un quadro della sua collezione personale, presso la sua casa di Roma
E' morto Fabrizio Frizzi, il conduttore aveva 60 anni
Oltre alla carriera televisiva, ricordiamo che Fabrizio Frizzi è stato attore e doppiatore. Ha dato la voce italiana allo Sceriffo Woody nei primi tre film di Toy Story. In questa foto, vediamo Fabrizio Frizzi assieme a Raffaella Carrà nel 1990 in occasione del programma televisivo Uno, due, tre… RAI
Camera ardente per Fabrizio Frizzi, lunga coda a Roma
Frizzi nasce a Roma il 5 febbraio 1958. Suo padre Fulvio era un distributore cinematografico di Bologna. Frequenta le scuole elementari Cesare Nobili nel quartiere Balduina. Successivamente si diploma al liceo classico dell'Istituto San Giuseppe Calasanzio. In questa foto, vediamo Fabrizio Frizzi nel 2010 alla premiere del film Toy Story 3, a Roma. La sua è l'iconica voce di Woody
Addio a Fabrizio Frizzi, volto gentile della tv
Dopo gli studi superiori, Frizzi si iscrive a Giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Tuttavia, lascia gli studi dopo aver sostenuto quattro esami. Nel 1976 debutta in radio a Radio Antenna Musica di Roma. In seguito lavora anche nelle televisioni private come S.P.Q.R. Tv e Tve Teletna. In questa foto, vediamo Fabrizio Frizzi nel 2014 a Roma in occasione del Gala Telethon durante il 9° Rome Film Festival presso l’Auditorium Parco Della Musica

All'inizio della sua carriera, Fabrizio Frizzi partecipa a esperienze teatrali recitando in due commedie di Dario Fo. Nel 1980 approda in Rai nel programma per ragazzi Il barattolo su Rai 2. Inizialmente inviato, diventa poi conduttore insieme a Roberta Manfredi. Nel 1982 entra a far parte del programma Tandem, condotto da Enza Sampò. Ecco uno scatto del compianto Fabrizio Frizzi, il mitico conduttore che ha fatto la storia della televisione italiana, prematuramente scomparso a Roma il 26 marzo del 2018
Fabrizio Frizzi, oltre 10mila persone alla camera ardente
Fabrizio Frizzi rimane alla guida del programma televisivo Tandem per cinque edizioni, fino al 1987, ritagliandosi sempre più spazio, conducendo giochi con le scolaresche. Nel 1985, affianca Rita Dalla Chiesa nella conduzione di Pane e marmellata, un programma rivolto ai ragazzi che si affianca a Tandem. Nel marzo del 1988 debutta in prima serata su Rai 1, conducendo il varietà Europa Europa accanto a Elisabetta Gardini
Fabrizio Frizzi, il ricordo di Valeria: "Mi donò il midollo osseo"
Il programma Europa Europa, da lui condotto con Elisabetta Gardini, va avanti per tre edizioni fino al 1990. Sempre nel 1988, conduce Una notte d’estate e Donna sotto le stelle. Dal 1988, Frizzi diventa il volto di Miss Italia su Rai 1. Conduce il concorso per 15 edizioni consecutive fino al 2002 e torna alla guida di Miss Italia anche nel 2011 e 2012
Addio a Fabrizio Frizzi, conduttore che ha fatto la storia della televisione
Il 25 marzo 2018, cinque mesi dopo un ictus da cui si era ripreso, durante la messa in onda del suo programma L'Eredità, le sue condizioni peggiorano improvvisamente. Viene ricoverato d’urgenza per un’emorragia cerebrale all’ospedale Sant’Andrea di Roma. Non supera la crisi e muore la mattina successiva, all'età di 60 anni

Il 27 marzo 2028 viene allestita la camera ardente nella sede Rai di viale Mazzini. Oltre 10.000 persone gli rendono omaggio. I funerali si tengono il giorno dopo nella basilica di Santa Maria in Montesanto, con la cerimonia trasmessa in diretta su Rai 1. Oltre 5 milioni di persone seguono le esequie in televisione