
Addio a Roberto Herlitzka, i suoi ruoli più importanti tra film, serie e teatro. FOTO
L'attore nato a Torino e scomparso a Roma all'età di 86 anni, è stato un interprete prolifico, apprezzato dal pubblico nazionale e internazionale. Gigante del teatro, primo amore e costante della sua carriera, ha impreziosito con la sua arte numerosissimi progetti cinematografici e televisivi firmati da alcuni dei più grandi autori nazionali. Ecco alcuni scatti per ricordarlo

Roberto Herlitzka, attore italiano classe 1937, è scomparso a Roma all'età di 86 anni. L'attore, uno dei più riconoscibili e apprezzati volti del grande e del piccolo schermo, è stato un'icona del palcoscenico, dove ha lavorato dai primissimi anni Sessanta fino agli anni Dieci del Duemila. Il suo ultimo film al cinema era stato Leonora addio di Paolo Taviani del 2022
Addio a Roberto Herlitzka, gigante del teatro e del cinema italiani
Herlitzka è considerato uno dei più grandi attori della scena nazionale. Nella sua molto prolifica carriera ha accumulato molti riconoscimenti tra cui spiccano il David di Donatello e il Nastro D'Argento vinti nel 2004 per il suo emozionante ruolo in Buongiorno, notte di Marco Bellocchio

Roberto Herlitzka aveva esordito al cinema nel 1973 al servizio dell'amica regista Lina Wertmüller che lo volle in Film d'amore e d'anarchia - Ovvero "Stamattina alle 10 in via dei Fiori nella nota casa di tolleranza...". Non fu l'unico film realizzato insieme. Herlitzka compare anche in Pasqualino Settebellezze, Notte d'estate con profilo greco, occhi a mandorla e odore di basilico e altri titoli

Herlitzka aveva studiato recitazione all'Accademia nazionale d'arte drammatica con Orazio Costa. Il palcoscenico è stato la costante della sua carriera che solo a teatro è stata lunga oltre 60 anni. Tra le opere interpretate si contano testi di Shakespeare, Čechov, Ibsen, D'Annunzio, Sofocle, Goldoni e Pirandello

Nelle stagioni teatrali 2002-2003 e 2003-2004 l'attore aveva vinto per due volte di fila il prestigioso Premio Ubu. Sul palco è stato diretto dal suo maestro Costa e, tra gli altri, da Luca Ronconi, Antonio Calenda, Gabriele Lavia, Lina Wertmüller, Mario Missiroli, Gianfranco De Bosio e Luigi Squarzina

Buongiorno, notte, film drammatico del 2003 basato sugli avvenimenti storici del rapimento Moro da parte delle Brigate Rosse, rappresenta l'inizio di una nuova fase della carriera di Herlitzka che in quel lungometraggio, accolto in maniera molto positiva dalla critica e dal pubblico, offre una delle sue performance più intense nei panni dell'ex leader politico della DC

In foto Roberto Herlitzka nei panni di Turi Cantalamessa insieme a Mariangela Melato nel film del 1986 scritto e diretto da Lina Wertmüller Notte d'estate con profilo greco, occhi a mandorla e odore di basilico
Addio a Lina Wertmüller, tutti i film della regista. FOTO
Con Giuliano Montaldo, altro autore italiano da cui Roberto Herlitzka è stato diretto varie volte, Il nel 2008 l'attore gira I demoni di San Pietroburgo. Il suo ruolo nell'ambizioso e curatissimo progetto di carattere storico e drammatico è quello di Pavlovic
I migliori film di e con Giuliano Montaldo, da Sacco e Vanzetti a Gli intoccabili
Un frame da Gli occhiali d'oro di Giuliano Montaldo del 1987, film drammatico candidato alla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia dello stesso anno come Miglior Film. Nel cast con Herlitzka ci sono Rupert Everett (in foto) Philippe Noiret, Stefania Sandrelli, Valeria Golino, Luca Zingaretti

"È stato un principe del teatro e del cinema, un gigante, lo stimavo moltissimo, ci intendevamo perché aveva, oltre al talento di attore, una capacità piuttosto rara: era protagonista sul set e sul palcoscenico, ma fuori dalla scena era un normalissimo, riservato signore, non si atteggiava come certi grandi di un passato remoto, non seguiva l'ego e anche io mi sento così, pronto ad esibirmi quando serve e poi a tornare nell'ombra", dice all'ANSA Marco Bellocchio ricordando Herlitzka

Nella corposa produzione per la tv di Roberto Herlitzka numerosi sono i ruoli all'interno di serie e miniserie popolarissime. Tra l'esordio con lo sceneggiato Cenerentola e l'ultima partecipazione a Il processo nel 2019 spiccano la stagione sette de La Piovra Indagine sulla morte del commissario Cattani, La Certosa di Parma di Bolognini nel 1982 e Boris (nel 2007) dove ha interpretato il ruolo di Orlando Serpentieri, attore che rappresentava un po' la parodia di sé stesso. In foto sul set di Qualunque cosa succeda – Giorgio Ambrosoli del 2014

Nel 2019 Herlitzka prende parte al progetto a episodi per la tv di Giacomo Battiato, Il nome della Rosa, tratto dal capolavoro di Umberto Eco e venduto in 132 paesi nel mondo. Nello show l'attore ha interpretato il ruolo di Alinardo da Grottaferrata. La foto è della presentazione del prodotto alla stampa prima della messa in onda