
I migliori film di e con Giuliano Montaldo, da Sacco e Vanzetti a Gli intoccabili
L'avventura nel mondo del cinema di Giuliano Montaldo è iniziata nel lontano 1952 davanti alla macchina da presa. L'inizio della carriera da cineasta, nel 1961 con Tiro al piccione, non ha impedito all'autore di mettersi alla prova ancora come attore fino all'ultimo film nel 2022. Ecco i titoli e le foto di scena di alcuni dei suoi titoli imperdibili, molti dei quali occupano un posto specifico nella storia del cinema italiano

La scomparsa di Giuliano Montaldo, nato a Genova nel 1930 e morto a Roma a 93 anni, rappresenta una grave perdita per gli amanti del cinema italiano ed internazionale, ambiti nei quali il cineasta si è distinto firmando alcuni dei titoli più rappresentativi della seconda metà del Novecento e non solo. Autore di oltre venti film per il cinema, ha lavorato anche per la tv, come regista di documentari e come attore. Ecco i titoli da rivedere e riscoprire

Tiro al piccione, pellicola del 1961 con Jacques Charrier ed Eleonora Rossi Drago, rappresenta l'esordio dietro la macchina da presa di Montaldo che fino a quel momento aveva lavorato come attore debuttando in Achtung! Banditi! di Carlo Lizzani. Il film di guerra fu presentato alla Mostra del Cinema di Venezia nello stesso anno

In foto, la coppia di attori di Hollywood Edward G. Robinson e Janet Leigh. I due sono i protagonisti di Ad ogni costo, diretto da Montaldo nel 1967

Gli intoccabili è uno dei cult della filmografia di Giuliano Montaldo. Per questa pellicola il regista di avvalse della presenza di un cast internazionale capeggiato da John Cassavetes. Il titolo ricevette ottime critiche al Festival di Cannes del 1969 dove partecipò come pellicola in Concorso

Franco Nero è il protagonista di Got mitt uns (Dio è con noi), primo capitolo della cosiddetta trilogia sul potere firmata da giuliano Montaldo. Il film, del 1970, è ambientato negli ultimi giorni della seconda Guerra Mondiale

Sacco e Vanzetti, del 1971, racconta la vicenda degli omonimi anarchici italiani. Il titolo, considerato uno dei capolavori della filmografia di Montaldo, vede protagonisti gli straordinari Gian Maria Volonté e Riccardo Cucciolla che nei panni di Sacco ottenne diversi riconoscimenti internazionali

Volonté è anche il protagonista di Giordano Bruno, diretto da Montaldo nel 1973. Nel film, in uno dei ruoli principali, l'eccezionale Charlotte Rampling

L'Agnese va a morire, dall'omonimo romanzo di Renata Viganò, è una pellicola del 1976. Protagonisti, Michele Placido, Stefano Satta Flores ed Ingrid Thulin

Nino Manfredi è l'interprete principale de Il giocattolo, film con la regia di Giuliano Montaldo del 1979. In foto il grande attore divide la scena con Olga Karlatos

Il giorno prima, pellicola drammatica dalle venature thriller, vede tra i protagonisti il leggendario Burt Lancaster. La pellicola del 1987 fu scritta con la collaborazione di Piero Angela

Gli occhiali d'oro, film del 1987 tratto dall'omonimo romanzo di Giorgio Bassani, vede la partecipazione di un cast internazionale ancora una volta di alto livello. In foto, gli attori Rupert Everett, Philippe Noiret, Nicola Farron, Stefania Sandrelli e Valeria Golino. Il film è valso un Premio David ad Ennio Morricone per le musiche e una candidatura al Leone d'Oro al regista a Venezia

Nicolas Cage e Giancarlo Giannini sono i protagonisti di Tempo di uccidere del 1989. Il soggetto è di Flaiano, la sceneggiatura di Furio e Giacomo Scarpelli e di Paolo Virzì

Montaldo torna alla regia nel 2008 con il film storico I demoni di San Pietroburgo. Carolina Crescentini affianca Miki Manojlovic, che interpreta Fedor Dostoevskij. La pellicola fu pluricandidata ai Nastri d'Argento e ai David di Donatello dello stesso anno

Nella sua lunga e prolifica carriera, Montaldo ha diretto numerosi film documentari. Questa è un'immagine di scena de L'oro di Cuba del 2009

Oltre ai documentari, nella filmografia di Montaldo spicca la miniserie in otto puntate Marco Polo, trasmessa in quarantasei Paesi e realizzata nel 1982. Il protagonista è Kenneth Marshall

L'industriale, con Carolina Crescentini e Pierfrancesco Favino, è l'ultima regia cinematografica di Montaldo che gli valse il Globo d'Oro nel 2012. Anche per questo film le musiche sono di Ennio Morricone

Nel 2006 Montaldo prende parte come attore al film Il Caimano di Nanni Moretti. Nella pellicola interpreta l'anziano regista Franco Caspio

Nel 2016 Giuliano Montaldo lavora ancora una volta come attore. Carlo Verdone lo convoca per L'abbiamo fatta grossa

Questi sono Montaldo e Andrea Carpenzano, attori sul set di Tutto quello che vuoi di Francesco Bruni del 2017