
Un viaggio nel tempo e nello spazio tra Roma, Parigi e New York, metropoli legate da un percorso artistico denso di significato e dalla moda di Monsieur Dior. Chiuri esplora il passato e la contemporaneità soffermandosi sugli anni Quaranta per mezzo di una delle donne più rappresentative dell'epoca, Marlene Dietrich, icona di stile e musa del couturier. In prima fila le dive di Hollywood di oggi, da Rosamund Pike a Charlize Theron, ad Anya Taylor-Joy
A cura di Vittoria Romagnuolo

Con la sfilata della collezione Fall 2024, Maria Grazia Chiuri porta a termine il percorso creativo che l'ha condotta a presentare la sua prima collezione di prêt-à-porter Dior al Brooklyn Museum, luogo per lei davvero speciale perché l'unico ad ospitare una galleria dedicata alle opere di artiste femministe. La location, ricca di arte e istallazioni, è lo scenario perfetto per una collezione in cui abbondano gli spunti di riflessione e che è anche una dedica alla città statunitense da cui partì l'avventura internazionale di Christian Dior a metà del secolo scorso
Haute Couture, a Parigi per la sfilata di Dior arriva Rihanna. FOTO
Chiuri ha ideato una collezione all'insegna della contaminazione in cui sono evidenti, da un lato, la cura della stilista per la tradizione e i codici stilistici del marchio, dall'altro, l'attenzione per la contemporaneità e per tutto quello che rende specifica la moda Made in USA
Paris Fashion Week, la sfilata di Dior Fall/Winter 2024 omaggia la nascita di Miss Dior
Chiuri si è resa protagonista del racconto social che, come da tradizione, precede il fashion show. Le ispirazioni, questa volta, partono da Roma dove sono conservati marmi e statue del mondo antico che hanno animato gli studi di Suzanne Santoro, artista statunitense residente a Roma. Santoro è l'ultima delle artiste femministe ad aver ispirato la ricerca stilistica di Chiuri. Ma l'arte femminista non è l'unico ponte che lega la Maison francese con la città di New York e gli Stati Uniti in generale

La Fall 2024 è una collezione che riporta in passerella molti elementi chiave dello stile di Marlene Dietrich, cliente e musa di Christian Dior nonché importante ambassador delle creazioni del couturier nel mondo. Dietrich fu una donna dotata di una bellezza unica e di un'eleganza incomparabile. Classica e androgina allo stesso tempo, si distinse per aver indossato i pantaloni in un'epoca in cui venivano riservati agli uomini. Le cravatte, i gilet e i completi in stile mannish omaggiano l'intuito della diva

L'orizzonte di riferimento sono gli anni Trenta e Quaranta che corrispondono alla stagione d'oro della Dietrich. Le modelle escono in passerella con i capelli pettinati con onde morbide ma indossano (anche) gli shorts. Il recupero del passato vale come chiave di lettura del presente di un guardaroba femminile all'insegna dell'emancipazione

Scarpe con tacco e zeppa e trench, soprabito che compare sempre nelle collezioni Dior e che in questo contesto storico assume un senso più specifico. La stampa di capi e accessori omaggia lo skyline di New York come quello di Parigi dominati dalla Statua della Libertà e dalla Torre Eiffel, icone dell'architettura urbana che simboleggiano il legame tra le città del Vecchio e del Nuovo Continente

Alcuni look in passerella sono ispirati alle influenze hip-hop che attraversano lo streetwear della New York di oggi. A sinistra, loghi all over; a destra, un top foulard che riprende il motivo con le due bandiere, quella americana e quella francese, disegnato nel 1966 da Alexandre Sache per Marc Bohan, designer di Dior dal 1960 per i successivi trent'anni

Lo stile sofisticato della moda femminile degli anni Trenta rivive negli abiti sottoveste, lavoratissimi, adatti alle dive di ieri come a quelle di oggi. Net dress preziosi, abiti con le spalline decorati con frange di perline ondeggianti. Alcuni di questi modelli sono stati già realizzati per alcune clienti speciali della Maison nell'ultima stagione. Anche Giorgia al Festival di Sanremo 2024 ha sfoggiato creazioni personalizzate ispirate allo stesso universo creativo a cui fa riferimento questa collezione

Un altro degli abiti da sera della collezione Dior Fall 2024 indossato con sandali con la zeppa e calze di seta lunghe fin sopra la caviglia, un accessorio dal sapore vintage onnipresente su questa passerella

Qui un look d'ispirazione maschile, con blazer a doppia abbottonatura, gilet, camicia, cravatta e culotte. In passerella la modella indossa anche un cappello con la falda tipico del guardaroba da uomo degli anni Trenta e Quaranta

Il parterre dell'evento di New York targato Dior è pieno di star, affezionate allo stile di Chiuri e volti ufficiali del marchio. Siedono in prima fila, da sinistra, Naomi Watts, Michelle Williams e Rachel Zegler

In total look Dior, entrambe con abiti dallo stile classico, la top model ed editrice Karlie Kloss e Anya Taylor-Joy. L'attrice, presto al cinema con il nuovo capitolo della Mad Max Saga, ha sfoggiato il cerchietto e i guanti lunghi bon ton

Anya Taylor-Joy ha preso posto accanto a Rosamund Pike, fedele indossatrice da sempre dei look di Dior. Sorride ai fotografi Alice Braga, attrice brasiliana di Io sono leggenda, La regina del Sud, Hypnotic e molti altri titoli

Tra gli ospiti della sfilata-evento spiccano la top model Laetitia Casta e il cantante cinese-canadese Tony Yu
Paris Fashion Week, le star alle sfilate, da Bianca Censori a Matilda De Angelis. FOTO
In denim, tessuto molto presente nelle collezioni di Chiuri per Dior, e con la cravatta, elemento chiave della Fall 2024, la tedesca Diane Kruger che al fashion show è arrivata con una handbag stile beauty case, una delle it bag di questa stagione della Maison