
Capodanno a Teatro, i concerti e balletti da non perdere: dalla Fenice alla Scala. FOTO
Sono numerosi gli spettacoli in programma nei teatri italiani tra fine 2023 e inizio 2024: da segnalare la nuova versione di "Coppelia" alla Scala di Milano, “Lo schiaccianoci” al Teatro dell’Opera di Roma, il “Don Chisciotte” a Napoli e Torino e i concerti del primo gennaio alla Fenice di Venezia, al Massimo di Palermo e al Regio di Parma. Si punta alla contemporaneità al Duse di Bologna, dove la fine del 2023 verrà festeggiata insieme al gruppo Oblivion

SPETTACOLI E BALLETTI - Dalla Fenice di Venezia al Teatro Argentina di Roma, passando per la Scala di Milano e il San Carlo di Napoli: sono tantissimi i teatri nei quali sarà possibile assistere a spettacoli a cavallo tra il vecchio e il nuovo anno. Ecco alcuni dei principali
Scala, ritrovata vestaglia di Maria Callas firmata da Franco ZeffirelliTEATRO ALLA SCALA – Ad inaugurare la stagione del balletto al Teatro alla Scala di Milano c’è la nuova Coppélia di Alexei Ratmansky. L’étoile Nicoletta Manni è Swanilda, accanto a lei Franz sarà Timofej Andrijashenko e Coppélius Christian Fagetti durante le recite del 9 e dell’11 gennaio, mentre il 31 dicembre e il 5 gennaio i loro ruoli verranno ricoperti da Alice Mariani, Nicola Del Freo e Massimo Dalla Mora. Lo spettacolo sarà replicato anche il 29 dicembre e il 13 gennaio
GUARDA IL VIDEO
TEATRO DELL’OPERA – Al Teatro dell’Opera di Roma sarà in scena lo Schiaccianoci di Cajkovskij, firmata da Paul Chalmer, che torna all’Opera di Roma per la sua ottava produzione dopo quelle firmate tra il 2000 e il 2019. Molto attesi gli ospiti internazionali Maia Makhateli e Victor Caixeta, che interpretano la Fata Confetto e il suo cavaliere. Previsti spettacoli venerdì 29 (ore 20.00); sabato 30 (ore 15.00 e ore 20.00) e domenica 31 dicembre (ore 18.00)
Opera di Roma, la magia del Natale con un nuovo Schiaccianoci. FOTO
TEATRO ARGENTINA – Poco distante, al Teatro Argentina, andrà in scena il 31 dicembre e il primo gennaio (entrambi alle ore 18) Alles Walzer, balletto sulle musiche di Johann Strauss (Padre e Figlio) e Gustav Mahler, per la coreografia di Renato Zanella. Ne sono interpreti i primi ballerini del Teatro dell'Opera di Lubiana, Ana Klašnja e Kenta Yamamoto, insieme a dodici danzatori della Compagnia Daniele Cipriani
GUARDA IL VIDEO
TEATRO LA FENICE – Come tutti gli anni anche quest’anno il Teatro La Fenice di Venezia propone il suo tradizionale Concerto di Capodanno, diretto da Fabio Luisi. Lo spettacolo andrà in scena il 29 dicembre, alle ore 20; il 30 dicembre, alle ore 17; il 31 dicembre, alle ore 16, e infine il primo gennaio, alle ore 11.15 e in diretta anche su Rai1

TEATRO SAN CARLO – Il balletto è al centro della programmazione anche del Teatro San Carlo di Napoli per queste Feste: tra il 29 e il 4 gennaio sono diversi gli spettacoli di Don Chisciotte nella versione di Rudolf Nureyev
LO SPECIALE NUREYEV
TEATRO MASSIMO – Previsto il concerto anche al Teatro Massimo di Palermo: tra il 31 dicembre e il primo gennaio il direttore Ben Glassberg dirigerà nella Sala Grande il Coro e l’Orchestra del Teatro. Le musiche eseguite saranno di Leonard Bernstein, William Walton, Herbert Howells, Jerry Bock, Richard Rodgers, Stephen Sondheim e Hubert Parry

TEATRO REGIO DI PARMA – Anche quest’anno al Teatro Regio di Parma si festeggerà il nuovo anno con un concerto con i Filarmonici di Busseto, realizzato da Società dei Concerti di Parma e in programma il 1° gennaio alle ore 18. La serata prevede le musiche di musiche di Johann Strauss, Giuseppe Verdi, Nino Rota, Ennio Morricone, George Gershwin, Maurice Ravel, Astor Piazzolla

TEATRO REGIO DI TORINO – Al Teatro Regio di Torino fino al 31 dicembre c’è il balletto Don Chisciotte, con il Corpo di Ballo del Teatro Nazionale dell’Opera di Kiev. Dal 4 al 7 gennaio sarà invece di scena Roberto Bolle (in foto), con il suo celebre galà Roberto Bolle and Friends

TEATRO DUSE – Al Teatro Duse di Bologna, in programma dal 29 al 31 dicembre uno spettacolo di grande contemporaneità, Tuttorial, messo in scena dal gruppo Oblivion, dove si affrontano i temi odierni in una chiave leggera. Il 3 e il 4 gennaio, invece, sarà di scena Giovanni Scifoni, protagonista di Frà, spettacolo dedicato alla vita di San Francesco d’Assisi

TEATRO PETRUZZELLI – Variegata la programmazione anche al Teatro Petruzzelli di Bari: oggi 29 dicembre c'è l’ultima rappresentazione della Boheme di Giacomo Puccini, a cui farà seguito, il 5 gennaio alle ore 20.30, il classico concerto, con direttore Stefano Montanari. In programma Ivan Fedele; Erich Wolfgang Korngold e Ludwig van Beethoven

TEATRO NAZIONALE – Tantissimi anche gli spettacoli previsti al Teatro Nazionale di Genova: tra il 29 e il 30 dicembre in scena due spettacoli ispirati alle arti circensi, chiamati rispettivamente Le poids de l'âme - tout est provisoire e C'est l'hiver, le ciel est bleu. Il 3 e 4 gennaio Ascanio Celestini racconterà San Francesco in Rumba, L'asino e il bue del presepe di San Francesco nel parcheggio del supermercato