
Barbra Streisand, 60 anni di carriera nel suo memoir "My Name is Barbra." LA FOTOSTORIA
In occasione dell'uscita della sua 'autobiografia "My name is Barbra" ripercorriamo la carriera dell'artista americana: dall'infanzia a Brooklyn al suo ingresso nel mondo dello spettacolo, dagli amori ai film che l'hanno resa una diva immortale. GUARDA LA FOTOSTORIA

È una delle artiste più versatili e amate di sempre. Nata Il 24 aprile del 1942 , ha compiuto 81 anni dei quali 60 passati a cantare, recitare, dirigere e produrre film
Auguri Barbra Streisand, l'artista che ha vinto tutto compie 75 anni
Centinaia i premi vinti per il suo impegno artistico e sociale. Tra i tanti ci sono due Oscar, nove Golden Globes, dieci Grammy Awards, cinque Emmy Awards, un Kennedy Award, una Presidential Medal of Freedom e la legione d'onore francese. Nella foto, Barbra Streisand nel 1966 -
Barbra Streisand, fascino senza tempo: a 74 anni ancora in copertina
Premio Oscar come migliore attrice nel 1969 (ex aequo con Katharine Hepburn) per il film Funny Girl, è stata la prima donna a vincere l'Oscar per la migliore canzone (1977) nonché la prima attrice a conquistare una seconda statuetta al di fuori delle categorie recitative. A livello musicale ha venduto più di 68 milioni di album negli Stati Uniti e oltre 150 milioni in tutto il mondo. Nella foto Barbra col presidente Joh Fitzgerald Kennedy il 24 maggio 1963 -
Barbra Streisand ha fatto clonare il suo cane
Barbara Joan Streisand è nata il 24 aprile 1942 a Brooklyn, New York, da Diana (nata Ida Rosen) ed Emanuel Streisand. Sua madre era stata una cantante soprano in gioventù, ma in seguito divenne una segretaria scolastica. Il padre era un insegnante di scuola superiore nella stessa scuola, e morì nel 1943 quando Barbra aveva appena un anno -
Barbra Streisand, in arrivo un nuovo album live
La famiglia della Streisand è ebrea: i nonni paterni emigrarono dalla Galizia (Polonia-Ucraina) e i suoi nonni materni dall'impero russo. Dopo la morte del padre, la famiglia di Barbra cadde in povertà. Ciò non impedì alla giovane di iscriversi a 5 anni al Yeshiva ebreo ortodosso di Brooklyn -
Barbra Streisand - Un'icona americana
All'età di sedici anni si diploma alla Erasmus Hall e, nonostante le suppliche della madre di rimanere fuori dal mondo dello spettacolo, inizia a ottenere ruoli sul palcoscenico di New York. Agli inizi degli anni 60 si cimenta in un talent contest al Lion, un nightclub gay al Greenwich Village di Manhattan. Le bastano due canzoni per conquistare il pubblico e ottenere un contratto al Bon Soir nigthclub per 125 dollari a settimana -
Barbra Streisand, donna e star
Nel 1963 pubblica il suo primo album, "The Barbra Streisand Album" che si piazza subito nella top 10 della classifica di Billboard e le vale tre Grammy Awards. Il lavoro la rende la cantante donna più venduta nel paese. Nell'estate dello stesso anno pubblica anche "The Second Barbra Streisand Album", che la rese la "più eccitante nuova personalità da Elvis Presley". In carriera saranno oltre 50 gli album pubblicati dall'artista che otterrà in tutto 46 nomination ai Grammy -
Barbra Streisand, un compleanno con un amore che ha due facce
Nel 1992 è protagonista di un concerto di raccolta fondi per la campagna presidenziale di Bill Clinton. L'anno successivo annuncia le sue prime esibizioni pubbliche dopo 27 anni. Quello che inizia come un evento di due notti di Capodanno presso l'MGM Grand Las Vegas porta a un tour in più città nell'estate del 1994. I biglietti per il tour andarono esauriti in meno di un'ora -
Barbra Streisand si "vende" per beneficenza
Dopo la fine del tour si prende una pausa dalla musica per concentrarsi sulla recitazione e la regia del film "L'amore ha due facce" che regala a Lauren Bacall il Golden Globe e lo Screen Actors Guild Awards come miglior attrice non protagonista. Nel 1998 sposa l'attore James Brolin con cui quest'anno festeggia 20 anni di matrimonio -
Barbra Streisand, l'amore è la sola risposta
Streisand ha cambiato il suo nome da "Barbara" a "Barbra" perché, ha dichiarato l'attrice, "odiavo il nome, ma mi sono rifiutato di cambiarlo". Streisand ha inoltre spiegato: "Beh, avevo 18 anni e volevo essere unica, ma non volevo cambiare il mio nome perché sarebbe stato troppo falso” -
Barbra Streisand, in arrivo un nuovo album live
Nel giugno 2013, ha partecipato alle celebrazioni per il 90esimo compleanno dell'ex presidente israeliano Shimon Peres tenuto al centro congressi internazionale di Gerusalemme. Nella stessa settimana ha anche suonato in altri due concerti a Tel Aviv in occasione del suo primo tour di concerti in Israele -
Shimon Peres, una vita dedicata al sogno della pace. FOTO
Nel 2000, il presidente statunitense Bill Clinton le conferisce la National Medal of Arts. Nel 2004 l'Human Rights Campaign le conferisce l'Humanitarian Award "per i suoi anni di leadership, visione e attivismo nella lotta per le libertà civili, tra cui religione, razza, uguaglianza di genere e libertà di parola, così come tutti gli aspetti dei diritti degli omosessuali”. Nel 2007, il presidente francese Nicolas Sarkozy le concede la Legione d'Onore, la massima decorazione in Francia -
Barbra Streisand - Encore
Nel 2008 riceve dal presidente George W. Bush il Kennedy Center Honors, il più alto riconoscimento per meriti culturali. Con lei furono premiati Roger Daltrey, Pete Townshend, George Jones, Twyla Tharp e Morgan Freeman -
Barbra Streisand riceve il Kennedy Center Honors
Nel novembre 2015, il presidente Barack Obama ha annunciato che la Streisand avrebbe ricevuto la Presidential Medal of Freedom, il più alto riconoscimento civile degli Stati Uniti. Il nome di Barbra Streisand è stato inserito nella Hollywood Walk of Fame nel 1976, Goldmine Hall of Fame nel 2002, Long Island Music Hall of Fame nel 2007, Hit Parade Hall of Fame nel 2009, National Museum of American Jewish History e California Hall of Fame nel 2010 -
Barbra Streisand riceve la Medal of Freedom
Nel gennaio 2017, ha partecipato alla Women's March 2017 a Los Angeles. Introdotta dal cantautore Rufus Wainwright, Barbra Streisand è apparsa sul palco e ha fatto un discorso davanti a centinaia di migliaia di persone -
Washington, le donne contro Trump: mezzo milione in marcia. FOTO