
Odeon, chiude il cinema simbolo di Milano: è la fine di un'epoca
Utima giornata di film nella storica location a due passi dal Duomo, dove dal 2024 nascerà un nuovo centro commerciale. Per quasi 100 anni, questo luogo, con le sue 10 sale e i suoi oltre 2mila posti a sedere, ha proiettato tantissime pellicole e ospitato eventi e star

Poco dopo la mezzanotte, nei primi minuti dell’1 agosto, alla fine dell'ultimo spettacolo, finisce la storia del cinema Odeon di Milano. Si spengono le luci sulle sale milanesi più famose e iconiche della città. È la fine di un'epoca durata quasi 100 anni
Milano, il 31 luglio ultima proiezione al cinema Odeon: al suo posto un centro commerciale
Al posto del cinema, nella storica location a due passi dal Duomo, in pieno centro città, nascerà un centro commerciale
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di spettacolo
Nella foto, l'Odeon il 31 luglio 2023, nel suo ultimo giorno di attività come cinema

Inaugurato nel 1929, l'Odeon è stato prima teatro, poi cinema e nei suoi anni di attività non si è fatto piegare nemmeno dai bombardamenti che nel 1943 hanno colpito la città. Nello stesso anno è stato rimesso in attività e ha anche ospitato i concerti dell'orchestra del Teatro alla Scala, danneggiato dalle bombe

Nel 1986 è stato trasformato nella prima multisala di Milano e dal 1988 anche Silvio Berlusconi ne è stato proprietario, fino poi all'ennesimo cambio di proprietà

Il multisala era composto da 10 sale di proiezione e oltre 2mila posti a sedere. Nell'ultimo pomeriggio di proiezione, con in programma tra gli altri Barbie, l'ultimo Indiana Jones e Mission Impossible, c'è un velo di tristezza tra i pochi spettatori che hanno deciso di passare il pomeriggio al cinema

Non solo ricordi di spettatori. All'Odeon, nel corso degli anni, hanno sfilato sul tappeto rosso anche tante star, italiane e internazionali, in occasione delle numerose prime. Di recente, per esempio, anche Lady Gaga aveva fatto la sua comparsa nella storica location, alla prima milanese di House of Gucci

C'è chi si augura che la storica Sala 1 dell'Odeon, la più grande e bella che una volta ospitava gli spettacoli teatrali, possa rimanere. 'Ex tenebris vita' ('dalle tenebre nasce la vita’) è la scritta che campeggia sopra lo schermo della sala che è anche un capolavoro architettonico

La conversione dell’Odeon di via Santa Radegonda è un segno, evidente, che i cinema oggi sono sempre meno frequentati: a dirlo è anche un dato dell’Anec Lombardia, che ha scoperto come negli anni Settanta il comune di Milano ospitasse ben 160 cinema indipendenti, mentre oggi ne sono rimasti 28

Il centro commerciale che sorgerà al posto dell'Odeon sarà pronto nel 2024: ci saranno negozi, ristoranti, uffici e anche cinema. Sono infatti previste 5 sale, che troveranno posto nel piano seminterrato
Barbie, Margot Robbie e Ryan Gosling in una frizzante commedia pop. La recensione del film