Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky Wifi
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Spettacolo
  • The Last of Us
  • Eurovision
  • Cannes
  • Moda
  • Stories
  • SKY TG24
  • La rubrica FLASH
Cinema Serie TV TV SHOW Musica SKY TG24 ANTEPRIME Interviste Recensioni Speciali Cinema Gangs of Milano L'arte della gioia M - Il figlio del secolo Hanno ucciso l'Uomo ragno White Lotus House of the Dragon Gomorra X Factor MasterChef Pechino Express 4 Ristoranti 4 Hotel Sanremo Eurovision Oscar Festival di Venezia Tutti gli eventi Sky Sport X Factor MasterChef Pechino Express Approfondimenti Sky Atlantic Sky Cinema Sky Uno Archivio Mappa del sito Notifiche

The Tempest, al Teatro alla Scala il capolavoro di Thomas Adès da Shakespeare. FOTO

Spettacolo fotogallery
05 nov 2022 - 08:00 20 foto
Credit: Brescia/Amisano – Teatro alla Scala

Per la prima volta in Italia l'opera del compositore inglese che è anche il direttore d'orchestra. L’allestimento di Robert Lepage, già acclamato a New York e Vienna, trasforma l'isola di Prospero nella sala del Piermarini. Nel cast Leigh Melrose, Audrey Luna, Frédéric Antoun, Isabel Leonard, Josh Lovell e Toby Spence. In scena dal 5 novembre

1/20 credit: Brescia/Amisano – Teatro alla Scala

The Tempest di Thomas Adès va in scena in prima esecuzione italiana alla Scala dal 5 novembre con il compositore sul podio e un cast composto tra gli altri da Leigh Melrose, Audrey Luna, Frédéric Antoun, Isabel Leonard, Josh Lovell e Toby Spence nel già acclamatissimo spettacolo pensato dal regista Robert Lepage (qui ripreso da Gregory A. Fortner; le scene sono di Jasmine Catudal e i costumi di Kym Barrett) per il Metropolitan di New York nel 2012, che situa la vicenda proprio tra i palchi del Piermarini

Il Piccolo Principe, alla Scala la prima opera per bambini
2/20 credit: Brescia/Amisano – Teatro alla Scala

Lepage è al suo terzo spettacolo alla Scala dopo 1984 di Lorin Maazel nel 2008 e The Rake’s Progress nel 2009. L’ambientazione dello spettacolo al Piermarini è anche un invito a considerare il rapporto speciale che legava Shakespeare all’Italia: alcuni studiosi hanno avanzato l’ipotesi che fosse egli stesso italiano, certo è che Prospero, protagonista della Tempesta (1611) e dell’opera di Adès, è Duca di Milano e a Milano dedica un canto appassionato

Alla Scala la Fedora di Martone con il ritorno di Alagna
3/20 credit: Brescia/Amisano – Teatro alla Scala

Milano è stata anche il luogo di una delle più straordinarie letture registiche della Tempesta shakespeariana, quella di Giorgio Strehler con Tino Carraro protagonista, andata in scena al Teatro Lirico nel 1978 nella stagione del Piccolo Teatro (e il Piccolo propone dal 17 novembre una nuova brillante versione con la regia di Alessandro Serra). Un punto di riferimento per il lavoro di Lepage e una lettura che accentuava l’analogia tra i poteri del mago Prospero e quelli del creatore di illusioni teatrali

La Scala in città, un'edizione da ricordare
4/20 credit: Brescia/Amisano – Teatro alla Scala

"Di sicuro Shakespeare parla di Milano e quando si passeggia per questa città ci si rende conto che tanti edifici sono stati costruiti all'epoca in cui lui viveva - ha detto Adès presentando l'opera in cartellone dal 5 novembre - In ogni caso io sento che questa produzione è tornata a casa in qualche modo"

5/20 credit: Brescia/Amisano – Teatro alla Scala

L'opera è stata rappresentata per la prima volta a Londra nel 2004, l'allestimento che riproduce sul palco la sala del Piermarini è del 2012 per il Metropolitan di New York. Adès decise di mettere in scena l'ultima opera shakespeariana per la sua seconda composizione "perché volevo riproporla con un linguaggio comprensibile a tutti e con una struttura musicale che rispecchiasse stati di animo dei personaggi e tempi della vicenda"

6/20 credit: Brescia/Amisano – Teatro alla Scala

La regia dell'opera, in scena fino al 18 novembre, è di Robert Lepage, scene di Jasmine Catudal, costumi di Kym Barret, coreografia di Crystal Pite 

7/20 credit: Brescia/Amisano – Teatro alla Scala

Nel 1995, a 24 anni, Thomas Adès è al centro dell’attenzione per la sua prima opera, Powder Her Face, che ripercorre un celebre caso di divorzio nell’aristocrazia britannica degli anni ‘60. La Royal Opera House gli commissiona un nuovo titolo: il primo soggetto su cui si lavora è il suicidio di massa di Jonestown, che coinvolse oltre 900 aderenti a una setta religiosa in Guyana nel 1978. Nel 2000 però Adès assiste all’allestimento della Tempesta di John Kent all’Alemeida Theatre di Londra e decide di affrontare l’ultimo capolavoro di Shakespeare

8/20 credit: Brescia/Amisano – Teatro alla Scala

I versi del Bardo, ricchi di struttura ritmica e musicale propria sono però pressoché impossibili da musicare nella loro forma originaria. Adès ricorre alla scrittrice australiana Meredith Oaks per ottenere versi brevi e spesso in rima, che talvolta evocano la magia dell’infanzia

9/20 credit: Brescia/Amisano – Teatro alla Scala

The Tempest, co-prodotta dall’Opéra di Rhin e dall’Opera di Copenhagen (dove va in scena nel 2005), ha la sua prima assoluta al Covent Garden il 10 febbraio 2004 con la regia di Tom Cairns ed è uno dei più straordinari successi del teatro musicale del nuovo millennio

10/20 credit: Brescia/Amisano – Teatro alla Scala

Ripresa a Londra nel 2007 (con registrazione discografica per EMI), si guadagna nuove produzioni a Santa Fe (2006, regia di Jonathan Kent), Francoforte (2010, Keith Warner), Lubecca (2010, Reto Nickler)

11/20 credit: Brescia/Amisano – Teatro alla Scala

Nel 2012 il Metropolitan di New York produce l’allestimento di Robert Lepage coprodotto con Vienna e l’Opéra du Québec che vedremo anche alla Scala e che assicura all’opera una nuova ondata di popolarità

12/20 credit: Brescia/Amisano – Teatro alla Scala

Il protagonista è il Duca di Milano e il regista ha immaginato quest’opera nella sala del Piermarini. C’è un legame molto forte di quest’opera con Milano. “Sento che questa produzione sia arrivata a casa”, ha sottolineato Adès in conferenza stampa

13/20 credit: Brescia/Amisano – Teatro alla Scala

“Quest’opera è lo scioglimento di un nodo. Il nodo dell’ingiustizia subita da Prospero, il protagonista. La tempesta è l’espressione dell’ira di Prospero e di un turbamento della natura. L’ira di Prospero è l’espressione del suo desiderio che gli altri possano comprendere il suo dolore. C’è una situazione di turbamento della natura che posi si risolve. Il nodo si scioglie, ciascuno ritorna al suo luogo naturale dopo il momento dell’usurpazione e la natura torna al suo stato primigenio”, continua Adès nel presentare la sua opera

14/20 credit: Brescia/Amisano – Teatro alla Scala

"Io lavoro con una mia geometria musicale. Questa struttura abbraccia tutta l’opera e si esprime prima attraverso delle scelte anche dissonanti che danno conto della rabbia di Prospero, che corrispondono al momento della tempesta, poi anche questa complessità della geometria musicale si va sciogliendo e si arriva a un mondo di do maggiore, ma è il mio do maggiore”, spiega il compositore in conferenza stampa

15/20 credit: Brescia/Amisano – Teatro alla Scala

Thomas Adès ha studiato tra l’altro alla Guildhall School of Music & Drama e al King’s College di Cambridge ed è docente di composizione alla Royal Academy of Music. Tra le sue composizioni principali, le opere teatrali Powder Her Face (1995) e The Tempest (2004), e le opere orchestrali  Asyla (1997), Tevot (2007) e In seven days (2008)

16/20 credit: Brescia/Amisano – Teatro alla Scala

Nel 2007 il Barbican Arts Centre di Londra gli ha dedicato una retrospettiva (Traced Overhead), mentre nel 2009 è stato protagonista dell’annuale festival dei compositori organizzato dall’Orchestra Filarmonica di Stoccolma. Ha ottenuto importanti riconoscimenti, tra i quali si ricorda il Grawemeyer Award nel 2000. Nel 2016 va in scena al Festival di Salisburgo la sua opera The Exterminating Angel, commissionata dal Festival insieme al Covent Garden, alla Metropolitan Opera e alla Royal Danish Opera

17/20 credit: Brescia/Amisano – Teatro alla Scala

All’attività di compositore Thomas Adès unisce quella di pianista e di direttore d’orchestra. Come direttore, oltre a guidare questa produzione di The Tempest, ha sostituito con successo l’indisposto Tugan Sokhiev nel concerto dello scorso 7, 8 e 9 ottobre e sarà sul podio della Filarmonica il prossimo 17 novembre presentando, oltre al suo Asyla, Repression di Yikeshan Abudushalamu (co-commissione di Filarmonica della Scala, Maggio Musicale Fiorentino, e OSN Rai), la Sinfonia da Requiem di Britten e le Feste Romane di Respighi

18/20 credit: Brescia/Amisano – Teatro alla Scala

The Tempest di Thomas Adès va in scena in prima esecuzione italiana alla Scala dal 5 novembre 

19/20 credit: Brescia/Amisano – Teatro alla Scala

Una foto di The Tempest di Thomas Adès 

20/20 credit: Brescia/Amisano – Teatro alla Scala

Una foto di The Tempest di Thomas Adès 

TAG:

  • fotogallery
  • teatro alla scala
  • milano

Spettacolo: Ultime gallery

Eurovision 2025, i conduttori della finale. FOTO

Musica

Stasera 26 artisti si contenderanno il titolo di vincitore. Alla guida dell'evento, in programma...

17 mag - 09:00 12 foto

Cannes 2025, le pagelle dei look sul red carpet di Eddington. FOTO

Cinema

A Cannes è il giorno del debutto in Concorso della nuova opera dell'acclamato Ari Aster, una...

17 mag - 08:00 25 foto

Chi è Lucio Corsi, che rappresenta l'Italia all'Eurovision 2025

Approfondimenti

Secondo a Sanremo col brano "Volevo essere un duro", che ha vinto anche il Premio della Critica...

16 mag - 08:00 15 foto

Eurovision 2025, i look della prima e della seconda semifinale. FOTO

Approfondimenti

Colore, emozione, energia e stravaganza. Le due semifinali dell'iconico contest musicale hanno...

16 mag - 07:30 40 foto

Debra Winger compie 70 anni, i suoi ruoli più famosi. FOTO

Cinema

Nata il 16 maggio 1955, è stata candidata tre volte all’Oscar come miglior attrice protagonista....

16 mag - 07:00 17 foto

Video in evidenza

    Spettacolo: Ultime notizie

    Corrado Guzzanti compie 60 anni, il ritratto del genio comico

    Spettacolo

    Satira tagliente e intelligente, è tra i numeri uno della comicità italiana, quella elegante e...

    17 mag - 09:00

    Il Corvo – Guida alla saga, un viaggio tra film, fumetto e leggenda

    Paolo Nizza

    Anna Tatangelo, il singolo Inferno: "Bellezza è scoprirsi ogni giorno"

    Fabrizio Basso

    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi