
Il Teatro Arcimboldi presenta "Il Primo Camerino", parte del progetto "Vietato l’ingresso"
Il Teatro Arcimboldi svela "Il Primo Camerino", riprogettato in occasione del Salone del Mobile 2022. Il progetto inedito, a cura di Giulia Pellegrino, è frutto della sinergia tra teatro e progettazione. Firmato da Calvi Ceschia Viganò Associati, il restyling gode della consulenza artistica di Arturo Brachetti e la collaborazione di oltre venti brand di interior design. Il Primo Camerino verrà inaugurato da Roberto Bolle il 18 giugno, in occasione della prima data del gala "Roberto Bolle and Friends"

Il Primo Camerino è la punta di diamante del progetto inedito "Vietato l’ingresso", a cura di Giulia Pellegrino, frutto dell’abbraccio sinergico tra teatro e progettazione, dove il design italiano è riuscito a raccontare nei minimi dettagli l’anima dei nostri grandi artisti. Firmato da Calvi Ceschia Viganò Associati, il restyling gode della consulenza artistica di Arturo Brachetti e la collaborazione di oltre venti prestigiosi brand di interior design, che regalano così una nuova esperienza alla città di Milano

"Vietato l'ingresso" presenta la sua fase conclusiva: il restyling del camerino principale del Teatro Arcimboldi Milano. Oltre 50 mq che hanno ospitato e ospiteranno le più grandi star dello show business nazionale e internazionale: da Roberto Bolle a David Parsons, da Ludovico Einaudi a Paolo Conte, da Bob Dylan al Dalai Lama, da Sting a Sir Elton John, da Liza Minelli a Charles Aznavour

"Vietato l’Ingresso", progetto presentato da Show Bees e TAM Teatro Arcimboldi, è stato un contest al quale hanno aderito diciassette firme del mondo del design che hanno adottato uno dei camerini del teatro con l’obiettivo di dare una nuova anima a quei luoghi magici e segreti dove attori, cantanti, ballerini, musicisti si preparano a entrare in scena

Ideatore e curatore è Giulia Pellegrino, figura trasversale nel mondo del design e dell’architettura che ha coordinato e reso possibile questo progetto, dove l’eccellenza del design e dello spettacolo si sono unite per un’inedita operazione per la cultura. L'iniziativa si è concretizzata con il supporto di oltre 200 partner tecnici, aziende e maestranze che hanno messo a disposizione i propri pezzi iconici e le proprie risorse a titolo gratuito

La consulenza artistica del progetto è di Arturo Brachetti, artista che più di altri è andato in scena al Teatro Arcimboldi: ben sei dei suoi tour sono stati rappresentati sul palcoscenico del TAM per un totale di 74 repliche e oltre 100.000 spettatori che hanno applaudito i suoi spettacoli

Così Arturo Brachettu sul progetto: "Per me, aver collaborato a “Il Primo Camerino” è stato un onore, ma anche una challenge nel fondere bellezza, comfort e necessità professionali in un luogo sconosciuto alla maggior parte delle persone, ma così importante per un artista di spettacolo perché quel luogo lo abita per molto tempo, tra esaltazioni e struggimenti. In questo progetto il tanto decantato gusto del design italiano si unisce a uno dei luoghi culturali più iconici della Milano di oggi e di domani"

Così gli Architetti Calvi Ceschia Viganò: "Il progetto del camerino del primo attore è per noi la seconda occasione di riflessione sul tema del teatro, del mondo degli artisti e del camerino. Questo luogo, situato sul lato sinistro del palco vista la distanza degli altri camerini dallo spettacolo, grazie alla sua generosa dimensione e altezza è ideale per il suo uso. Il progetto de "Il Primo Camerino" nasce dall’ascolto e dal confronto con i suoi futuri utilizzatori con i quali abbiamo avuto il privilegio di parlare in questi mesi"

Gli architetti hanno aggiunto: "Il programma era molto chiaro: uno spazio nel quale truccarsi ma che fosse accogliente visto il lungo periodo di utilizzo da parte dell’artista, un bagno completo, uno spazio soggiorno dove si potessero rilasciare interviste, separato dalla zona del trucco, una piccola cucina, armadi per riporre gli abiti di scena. Il progetto si basa su elementi che tendono a rafforzare l’identità di uno spazio a pianta semicircolare"