
Paris Fashion Week, Haute Couture e inclusione nella sfilata di Valentino. FOTO
A Parigi, nell’atelier di Place Vendôme, la collezione Primavera/Estate debutta indossata da modelle e modelli di tutte le età, taglie ed etnia. I colori vanno dai classici ai fluorescenti, con un unico “rosso Valentino”. Il direttore artistico Pierpaolo Piccioli: “Creare un canone che rifletta la ricchezza e diversità del contemporaneo e promuova una bellezza senza assoluti"

Alla Paris Fashion Week sfila la nuova collezione Primavera/Estate Valentino, disegnata dal suo direttore artistico Pierpaolo Piccioli, ed è Haute Couture nel segno dell’inclusione e della bellezza della diversità
GUARDA IL VIDEO: Chanel Haute Couture, la sfilata di Parigi
Modelle e modelli di ogni età, taglia, etnia e genere hanno sceso la grande scala a chiocciola che dalla sartoria porta nei saloni dell'atelier di Place Vendôme
Beatrice Borromeo alla sfilata Dior: è la "Royal più chic d'Europa". FOTO
Il primo abito a sfilare è un tubino scolpito, corto e scollatissimo, orlato di merletto
Chanel Haute Couture PE 2022, la sfilata di Parigi con Charlotte Casiraghi a cavallo
Il resto della collazione è costruito di ricami di canottiglie, paillettes, perline e piume su capi scultorei
Paris Fashion Week, le sfilate di Alta Moda 2022 di Dior e Schiaparelli. FOTO
Ma anche drappeggi, volants, intarsi, fiocchi, tagli sbieco e ricami a nido d'ape che si alternano a top scolpiti, abiti lunghi con ali di chiffon che partono dalle spalle, gonne da ballo, code da red carpet e voluminose cappe in taffettà
Dior x Birkenstock, la collaborazione svelata alla sfilata uomo della Paris Fashion Week
I colori partono dai bianchi, neri e cipria, illuminati da oro o argento

Poi però esplodono in una palette di toni accesi o fluorescenti come bluette, azzurro cielo, fucsia, verde evidenziatore, arancione, rosa bubble-gum

Un unico outfit è "rosso Valentino": è il completo con top a reggiseno, pantaloni ampi e cappa in taffetà

Una collezione che s'intitola Anatomia della couture: "Il corpo, quello femminile in particolare - fa sapere Piccioli - è insieme un dato di fatto materiale e un costrutto culturale, i cui canoni di bellezza mutano attraverso i tempi, imponendo ora una tesa verticalità, ora una morbida orizzontalità, celebrando e preferendo certe parti dell'anatomia rispetto ad altre. Nella haute couture questa idealizzazione assoluta si materializza nel corpo della modella di maison, sulla quale tutto viene disegnato e costruito, prendendo concretezza ma rimanendo un'astrazione"

Guidato dall'urgenza di ripensare i rituali e i processi della couture "per creare un canone che rifletta la ricchezza e diversità del contemporaneo e promuova una bellezza senza assoluti" il direttore creativo immagina la couture di Valentino non su una modella di maison unica e ideale, ma su una varietà di donne, di fisicità, di età














