
Danza, parata di stelle internazionali per il Gala Les Étoiles. Il 30 e 31 gennaio a Roma
All’Auditorium Parco della Musica torna l’appuntamento a cura di Daniele Cipriani che riunisce gli artisti provenienti dai teatri più importanti del mondo. Tra questi Natalia Osipova, Calvin Royal III (terzo danzatore nero della storia a diventare principal dell’American Ballet), Daniil Simkin, Sergio Bernal e Ana Sophia Scheller. A dare il benvenuto sarà Eleonora Abbagnato, già étoile dell’Opéra di Parigi e attuale direttrice del Ballo del Teatro dell’Opera di Roma

Torna il Gala Les Étoiles, in scena il 30 e 31 gennaio 2022 all’Auditorium Parco della Musica, Sala Santa Cecilia – Roma. Lo spettacolo, a cura di Daniele Cipriani, che ogni anno richiama le stelle della danza internazionali. Nella foto Virelles Alejandro
Due anni fa l'ultimo Gala con la star del film su Nureyev
Tanti gli artisti già annunciati. Dal Royal Ballet di Londra Natalia Osipova, Fumi Kaneko, Vadim Muntagirov; dall’American Ballet Theatre Cassandra Trenary, Calvin Royal III; dall’Opéra di Parigi Mathieu Ganio; dall’Opera di Berlino Daniil Simkin (nella foto). E ancora: Sergio Bernal (già Balletto Nazionale Spagnolo), Alejandro Virelles (già Balletto Nazionale di Cuba) e Ana Sophia Scheller (già New York City Ballet). Credit: Massimo Danza

In questa edizione andrà in scena, in prima italiana, Touché di Christopher Rudd, interpretato da Calvin Royal III (insieme al danzatore João Menegussi, sempre dell’ABT). Il lavoro ha debuttato l’ottobre scorso durante il gala autunnale dell’American Ballet Theatre al Lincoln Centre, New York, con repliche durante le “Pride Nights” della compagnia in quanto si tratta di una celebrazione dell’amore gay

“Un passo a due al maschile di rara sensibilità, onesto e avvincente, ma anche un passo deciso nel sensibilizzare l’opinione pubblica all’assoluta normalità dell’amore in tutte le sue declinazioni. Les Étoiles si inserisce in un dibattito che dovrebbe essere superato, ma che tanti recenti fatti di cronaca mostrano essere ancora tristemente irrisolto. Per questo motivo continua ad essere importante ed educativo parlarne qui in Italia”, commenta Daniele Cipriani. Credit: Rosalie O' Connor

I passi a due del Cigno Bianco e del Cigno Nero saranno interpretati da Vadim Muntagirov (nella foto) e Fumi Kaneko. Credit: Massimo Danza

Per l’occasione “l’Ago dei cigni” sarà nientemeno che il celebre stilista Roberto Capucci che ha creato due straordinari tutù (i primi della sua pluripremiata carriera) per la ballerina giapponese Kaneko che interpreta i due cigni, oltre ai costumi del Principe Siegfried-Muntagirov. Credit: G.Baronchelli

Oltre a Christopher Rudd, il pubblico de Les Étoiles scoprirà i coreografi Jason Kittelberger (autore di Ashes, assolo interpretato dalla Osipova) e Alejandro Cerrudo (di cui Simkin, con il suo innato umorismo, interpreterà l’assolo Pacopepepluto). Sono lavori che vengono visti per la prima volta in Italia. Nella foto Natalia Osipova in "La morte del Cigno". Credit: Emma Kauldhar

Sarà Eleonora Abbagnato, già étoile dell’Opéra di Parigi (nonché attuale direttrice del Ballo del Teatro dell’Opera di Roma), quale ballerina italiana per eccellenza, a dare il benvenuto al cluster di stelle danzanti provenienti da tutti il mondo. Nella foto Eleonora Abbagnato in "Le Parc". Credit: Yasuko Kageyama
I ballerini italiani più famosi
Nella foto Calvin Royal III, Principal dell'American Ballet, in Giselle. Si tratta del terzo danzatore nero della storia ad essere nominato primo ballerino della compagnia. Credit: Rosalie O' Connor
Calvin Royal III danza a Central Park. VIDEO