
Torna la Milano Fashion Week Women’s Collection con un calendario affollato di appuntamenti, la maggior parte in presenza. Nella gallery, la sfilata di Fendi

Dal 21 al 27 settembre 2021 torna la Milano Fashion Week Women’s Collection. Il calendario che anticipa la moda primavera estate 2022 è affollato di appuntamenti, la maggior parte in presenza. Tra i grandi eventi il 40esimo anniversario di Emporio Armani. Scorri la gallery con le creazioni di Fendi
Guarda il video: "Fashion week, la PE 2022 di Alberta Ferretti e N21"
65 sfilate, 98 presentazioni, 41 eventi per un totale di 204 appuntamenti e il bello è che la maggior parte saranno in presenza. I dati economici sono ottimisti e la speranza è quella di replicare il successo del Supersalone e dell’appena conclusa Design Week.
Benetton, la collezione di Ghali alla Milano Fashion Week 2021. FOTO
Realizzata in collaborazione con Confartigianato Imprese e con il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e di ICE-Agenzia, questa nuova edizione della Milano Fashion Week segna perciò il ritorno all’ organizzazione di eventi fisici che si svolgeranno comunque nel rispetto assoluto di tutte le norme vigenti anti Covid-19.
Lo speciale MODA di Sky Tg24
“Questa edizione di Milano Fashion Week Women’s Collection segna un momento di rinascita che siamo felici di celebrare con la città di Milano”, le parole di Carlo Capasa, Presidente di Camera Nazionale della Moda Italiana.
Milano Fashion Week, dal 21 al 27 settembre
Tra le principali novità il ritorno in calendario del marchio Roberto Cavalli, sotto la direzione creativa di Fausto Puglisi, e dei brand Moncler e Boss.

Debutteranno invece per la prima volta con una sfilata MM6 Maison Margiela, Luisa Spagnoli, Hui, Vitelli, Joy Meribe e Maison Alvine Demanou.

Brunello Cucinelli inaugura la settimana con il lancio ufficiale degli occhiali realizzati in collaborazione con Oliver People (Luxottica). Mentre Benetton presenta a Palazzo del Senato la capsule realizzata in collaborazione con Ghali.

Presenti per la prima volta nel calendario presentazioni i brand Colville, Cormio, Quira, Andreadamo, Defaince by Nicola Bacchilega, Roberto Di Stefano, Aniye By, Iuri, Traffico, Radica Studio, Airin Tribal e ATXV.

E poi grandi eventi e ricorrenze come i 40 anni di Emporio Armani. Re Giorgio festeggerà il suo storico brand con una serie di attività in programma nella giornata di giovedì a partire dalla sfilata uomo e donna nell’Armani-Teatro, che segna il ritorno del pubblico in sala dopo alcune stagioni di progetti video, e poi l’inaugurazione della mostra-manifesto «The Way We Are» all’Armani Silos.

Tutti gli eventi in calendario potranno essere seguiti su milanofashionweek.cameramoda. it, la piattaforma lanciata in occasione delle fashion week digitali che è diventata un punto di riferimento non solo per gli addetti ai lavori ma per tutti gli appassionati della moda.

Grazie a partner internazionali gli appuntamenti verranno inoltre amplificati in tutto il mondo, coprendo così in contemporanea tutte le time-zones. Da maxischermi posizionati in Piazza San Babila, punto strategico della città, sarà poi possibile vedere i contenuti della Fashion Week.

La sfilata di Fendi