
Covid, i teatri accendono le luci: da Torino ad Ancona, la mobilitazione di U.N.I.T.A.
In tutta Italia luci accese nei teatri italiani, che hanno raccolto l'invito dell'Unione Nazionale Interpreti Teatro e Audiovisivo a illuminare e tenere aperti i propri edifici la sera del 22 febbraio dalle 19.30 alle 21.30 per chiedere al nuovo governo e a tutta la cittadinanza che si torni a parlare di teatro e di spettacolo dal vivo, con l'obiettivo di programmare una riapertura in sicurezza

In tutta Italia luci accese nei teatri italiani, che hanno raccolto l'invito dell'Unione Nazionale Interpreti Teatro e Audiovisivo (U.N.I.T.A) a illuminare e tenere aperti i propri edifici la sera del 22 febbraio dalle 19.30 alle 21.30 per chiedere al nuovo governo e a tutta la cittadinanza che si torni a parlare di teatro e di spettacolo dal vivo, con l'obiettivo di programmare una riapertura in sicurezza. Nella foto, il Teatro Alla Scala di Milano
Covid, l'iniziativa promossa da U.N.I.T.A.: "Facciamo luce sul teatro"
"Facciamo luce sul teatro", il nome dell'iniziativa, che coinvolge tantissimi teatri, da Torino, a Milano, da Brescia ad Ancona
Scena Unita, un fondo per i lavoratori della Musica e dello Spettacolo
L'associazione di categoria di attrici e attori in rappresentanza di più di 500 iscritti ha chiesto a tutte le donne e gli uomini che dirigono i teatri italiani, da quelli più piccoli fino ai grandi Teatri Nazionali, di illuminare e tenere aperti i propri edifici la sera del 22 febbraio dalle 19.30 alle 21.30
Tutte le notizie sul teatro
Una richiesta di aiuto, un grido d'allarme che non può, né deve cadere nel vuoto, la volontà di farsi sentire in coro e a gran voce si fa azione e chiede soluzioni

"Non è possibile essere considerati alla stregua delle sale bingo, è necessario cambiare la narrazione rispetto all'importanza delle manifestazioni culturali e convincere la gente che i teatri sono dei luoghi sicuri", spiega a Sky TG24 l'attrice Maria Pia Calzone

"Lo spirito si ammala, le città si spengono, vogliamo tenere accese le luci nei teatri, e non solo simbolicamente", aggiunge l'attrice

Unita chiede al nuovo Governo e a tutta la cittadinanza che si torni immediatamente a parlare di Teatro e di spettacolo dal vivo, che lo si torni a nominare, che si programmi e si renda pubblico un piano che porti prima possibile ad una riapertura in sicurezza di questi luoghi

L'iniziativa è stata promossa con l'hashtag #facciamolucesulteatro

I torinesi si sono avvicendati questa sera in Galleria Tamagno, all'interno della cancellata di Mastroianni davanti al Teatro Regione aperta e illuminata come se fosse una sera di normale attività del teatro lirico torinese, per scattare selfie, come erano stati invitati a fare, ma soprattutto per mettere in un'apposita urna trasparente, davanti alle porte, idee, pensieri, consigli, suggestioni su cosa sta avvenendo nel mondo del teatro e nello specifico al Regio

In molti, tra cui buona parte degli orchestrali, del coro e dei tecnici del teatro hanno cosi risposto alla manifestazione #facciamolucesulteatro

Lo stesso commissario dell'ente Rosanna Purchia aveva mandato nei giorni scorsi a tutti i dipendenti un invito accorato a partecipare. "Miei cari - si legge nella lettera - so quanto avete a cuore il nostro teatro, per cui invito voi e i cittadini a partecipare a questa iniziativa per sensibilizzare autorità e opinione pubblica sul ruolo culturale dei teatri e sulla necessità di una loro riapertura, una battaglia che combatto da quando mi sono insediata"

Il teatro Carignano

Il "Piccolo" di Milano







Il Teatro Sociale di Brescia

MO.CA, centro culturale attivo di Brescia

Il teatro Grande di Brescia

Il teatro Donizetti di Bergamo


Il Teatro delle Muse di Ancona

Il teatro sperimentale di Ancona