
Dal 7 novembre al 16 febbraio 2020 le opere del pittore livornese create durante gli anni di Montparnasse saranno esposte al Museo della Città LA FOTOGALLERY

"Modigliani e l'avventura di Montparnasse. Capolavori dalle collezioni Netter e Alexandre" è l'omaggio che Livorno rende ad uno dei suoi figli più celebri nel centenario della scomparsa. Fino al 16 febbraio 2020 sarà possibile ammirare le opere realizzate dall'artista durante il periodo parigino
A Palazzo Morando la mostra sulla Milano degli anni '60. FOTO
In Francia era conosciuto come Modì, nomignolo con cui è diventato poi famoso in tutto il mondo
Da De Chirico a Fontana, il Quirinale apre all’arte contemporanea. FOTO
La mostra è organizzata dal Comune di Livorno, in collaborazione con l'Istituto Restellini di Parigi e la Fondazione Livorno
A Milano in mostra le foto a colori della fotografa Vivian Maier
Le opere saranno in mostra fino al 16 gennaio 2020 presso il Museo della Città
"Dalí & Magritte", una mostra a Bruxelles per celebrarli. FOTO
Qui sarà possibile ammirare 14 dipinti e 12 disegni di Amedeo Modigliani, appartenuti a due collezionisti ed estimatori dell'artista livornese: Paul Alexandre e Jonas Netter
Parigi, il genio di Toulouse-Lautrec in mostra al Grand Palais. FOTO
Tra le opere esposte sarà possibile ammirare il ritratto "Fillette en Bleu" del 1918, opera di grandi dimensioni che raffigura una bambina di circa 8-10 anni il cui vestitino e il muro retrostante sono dipinti di un delicato colore azzurro
A Palazzo Morando la mostra sulla Milano degli anni '60. FOTO
Saranno esposti anche il ritratto di Cham Soutine del 1916 e il ritratto "Elvire au col blanc"
A Palazzo Morando la mostra sulla Milano degli anni '60. FOTO
Il ritratto "Jeune fille rousse" (Jeanne Hébuterne) del 1919 ritrae la bella Jeanne Hébuterne, in posa di tre quarti, mentre si rivolge allo spettatore in un atteggiamento pieno di naturalezza ed eleganza
A Milano in mostra le foto a colori della fotografa Vivian Maier
Dei disegni si possono ammirare alcune Cariaditi, tra le quali "Cariatide (bleue)" del 1913: non si tratta di uno schizzo preparatorio, ma di un'opera a sé stante
"Dalí & Magritte", una mostra a Bruxelles per celebrarli. FOTO
"La mostra segna un avvenimento molto importante - ha spiegato Marc Restellini dell'Istituto Restellini di Parigi - Pensando a una mostra su Modigliani volevamo lavorare su Livorno, condividere cos'è stato Modì a Parigi nel tempo nell'Avanguardia pensando che quella che fu Parigi per Modigliani fosse nulla senza Livorno"
Parigi, il genio di Toulouse-Lautrec in mostra al Grand Palais. FOTO
Insieme alle opere di Modigliani saranno esposti, inoltre, un centinaio di altri capolavori, anch'essi collezionati da Jonas Netter a partire dal 1915 (nella foto, Luca Salvetti)
A Palazzo Morando la mostra sulla Milano degli anni '60. FOTO
La mostra nasce per celebrare la carriera di Modigliani a 100 anni dalla sua morte. L'artista si spense infatti il 22 gennaio 1920, mentre era ricoverato, incosciente, all'ospedale della Carità di Parigi
A Palazzo Morando la mostra sulla Milano degli anni '60. FOTO
Morì di meningite tubercolare, la stessa malattia che vent'anni prima era riuscito a sconfiggere miracolosamente
A Milano in mostra le foto a colori della fotografa Vivian Maier
Ai tempi di Parigi, Modì aveva tantissimi amici, tra cui Guillaume Apollinaire, Chaïm Soutine, Paul Guillaume, Blaise Cendrars, Andrè Derain e Maurice Utrillo
"Dalí & Magritte", una mostra a Bruxelles per celebrarli. FOTO
Ma c'era anche un temibile nemico: Pablo Picasso, che Modigliani ammirava e odiava, ricambiato in entrambi i sentimenti
Parigi, il genio di Toulouse-Lautrec in mostra al Grand Palais. FOTO