
L'opera di David Bickerstaff esplora il rapporto quasi ossessivo che il genio impressionista aveva con la cultura nipponica. Appuntamento nelle sale il 16, 17 e 18 settembre

Arriva al cinema "Van Gogh e il Giappone", docufilm del regista David Bickerstaff sul rapporto tra il genio olandese e la cultura nipponica. Sarà in sala il 16-17 e 18 settembre
Willem Dafoe e il suo struggente Van Gogh
Il film racconta il rapporto intenso che Van Gogh instaurò con l’arte giapponese, conosciuta attraverso la corrente del Japonism e che è basato sulla grande mostra ospitata nel 2018 al Van Gogh Museum di Amsterdam
Van Gogh, documenti inediti ritrovati sotto il pavimento della sua casa a Londra
È una passione che non tutti conoscono quella tra Van Gogh e quel misterioso paese d'oriente che si aprì al mondo con la fine del periodo Edo, nel 1868
Da Van Gogh a Picasso: le opere d’arte rubate e poi ritrovate
Quando il genio di Zundert si trasferì a Parigi nel 1886 trovò una città vibrante e piena di arte giapponese appena importata dall'oriente. Van Gogh rimase affascinato da tutti gli elementi di questa straordinaria cultura visiva e dal modo in cui potevano essere adattati alla ricerca di un nuovo modo di vedere
Willem Dafoe e il suo struggente Van Gogh
L'artista lesse le descrizioni del Giappone, acquistò stampe per tappezzare la sua stanza e arrivò a possederne almeno 600. Si soffermò sulle figure femminili nei giardini o sui bagnasciuga, su fiori, alberi e rami contorti che divennero una fonte d’ispirazione imprescindibile per la sua pittura
Van Gogh, documenti inediti ritrovati sotto il pavimento della sua casa a Londra