
Fino al 9 giugno l'evento dedicato all'arte fotografica tra appuntamenti, mostre, incontri e visite guidate (foto in alto ©Pax Paloscia) LE IMMAGINI

Dal 3 al 9 giugno torna la Milano Photo Week, l'evento che rende omaggio all'arte fotografica, promosso e coordinato dal Comune di Milano (©Lelli e Masotti).
IL PROGRAMMA
Milano Photo Week si comporrà di un calendario di oltre 150 appuntamenti tra mostre, incontri, visite guidate, laboratori e proiezioni (©Monica Silvia).
Travel Tripod, il comodo e pratico treppiedi da viaggio di Peak Design
Milano Photo Week è un invito ad avvicinarsi alla fotografia per scoprire la sua capacità di interpretare e raccontare la realtà (©Jamie Diamond).
Il fotografo Paolo Roversi firma il calendario Pirelli 2020: prima volta per un italiano
Inoltre, è un occasione per allenare il proprio senso critico attraverso le immagini, imparare a guardare e immaginare il mondo (©Luca Santese, Marco P).
LIT Flash, il flash wireless per foto più luminose
Milano Photo Week darà spazio sia ai grandi nomi della fotografia, che ai progetti realizzati dalle scuole (©Carola Guaineri).
Il Brescia Photo Festival 2019 esplora l'universo femminile. FOTO
La collaborazione con il mensile Internazionale quest’anno diventa una vera sperimentazione: 10 progetti fotografici dalla carta stampata arrivano sullo schermo di un cinema (©Nagorko-Karabakh).
Storia di Mohamed Keita, da rifugiato a fotografo: i suoi scatti alla Biennale di Venezia
Sarà possibile entrare in archivi privati e confrontarsi con i professionisti della fotografia durante i talk (©Eleonora Sabet).
World Press Photo 2019, ecco le immagini vincitrici. FOTO
La fotografia diventa uno strumento di sensibilizzazione per la salvaguardia degli oceani, grazie al progetto "Il mare che vorrei" (©Feremclfj Lorincz, Rotonda della Besana).
World Press Photo 2019, lo scatto dell’anno è la bambina in lacrime al confine Usa-Messico
Sotto i portici della Rotonda della Besana un percorso fotografico di grande impatto visivo e tre laboratori per bambini spiegheranno l’importanza del mare per le nostre vite e il nostro futuro (©Francois Baelen Rotonda della Besana).
Robert Doisneau, 25 anni dalla scomparsa del "Pescatore di immagini". FOTO
"Milano A/R" spiegherà in 24 fotografie, 12 post e 12 storie, gli ultimi sessant'anni vissuti dalla città. Sono stati selezionati 12 scatti di Gianni Berengo Gardin dal suo archivio, mentre da Perimetro arrivano i 12 scatti contemporanei che gli si affiancano, creando un viaggio per immagini sulla Milano di oggi (©Alberto Dubini).
A Roma una mostra fotografica omaggia Pina Bausch