
Una pellicola che propone un inedito identikit del criminale creato dalle sorelle Giussani sarà nelle sale dall'11 al 13 marzo. Si racconterà anche il mistero del primo disegnatore di Diabolik, inspiegabilmente scomparso. LA FOTOGALLERY

Diabolik sbarca al cinema. L'11, 12 e 13 marzo sarà disponibile nelle sale "Diabolik sono io", un docu-film dedicato alla storia del criminale mascherato, nato dalla fantasia di Angela e Luciana Giussani (credits: Astorina) -
Il trailer di “Diabolik sono io”
Il lungometraggio, prodotto da Anthos Produzioni con Rai Cinema, in collaborazione con la casa editrice Astorina, è dedicato al protagonista di uno dei fumetti più venduti in Italia (credits: Astorina) -
“Diabolik sono io”, il docu-film dedicato al Re del Terrore
"Diabolik sono io" guiderà gli spettatori attraverso la storia dell’intuizione di due giovani ed entusiaste imprenditrici milanesi nei primi anni ‘60, le sorelle Giussani, capaci di dar vita al Re del Terrore e al suo mondo (credits: Astorina) -
Buon compleanno Diabolik: 55 anni fa usciva il primo numero
Sarà possibile scoprire sullo schermo rari materiali d'archivio della casa editrice (credits: Astorina) -
Un volume speciale per celebrare i 55 anni di Diabolik
Il docu-film, scritto da Mario Gomboli assieme a Giancarlo Soldi, che ne firma anche la regia, è anche un’indagine avvincente che cercherà una possibile spiegazione del mistero legato al disegnatore Angelo Zarcone (credits: Astorina) -
Addio a Sergio Zaniboni, una delle matite di "Diabolik"
Zarcone è stato il primo disegnatore di Diabolik. Dopo aver consegnato le tavole del primo numero, "Il re del terrore", è misteriosamente scomparso senza lasciare tracce (credits: Astorina) -
Addio a Sergio Zaniboni, una delle matite di "Diabolik"
Si narra che nel 1982, in occasione del ventennale della testata, Angela e Luciana Giussani assoldarono persino il famoso investigatore Tom Ponzi per ritrovare Zarcone, ma il misterioso disegnatore era sparito nel nulla (credits: Astorina) -
Il trailer di “Diabolik sono io”
Capelli biondi e carnagione chiara, Zarcone era soprannominato "il tedesco". Sarà interpretato sul grande schermo da Luciano Scarpa (credits: Astorina) -
“Diabolik sono io”, il docu-film dedicato al Re del Terrore
Da questo spunto prende il via il racconto di "Diabolik sono io". A tratteggiare un accurato identikit ci sono le voci di Milo Manara, Mario Gomboli, Alfredo Castelli, Tito Faraci, Gianni Bono e Giuseppe Palumbo (credits: Astorina) -
Buon compleanno Diabolik: 55 anni fa usciva il primo numero
Dopo il suo esordio nel 1962, Diabolik divenne per tutti "Il Re del Terrore", dal nome del primissimo albo. Il successo fu dovuto anche al piccolo formato, perfetto per stare nelle tasche dei pendolari (credits: Astorina) -
Un volume speciale per celebrare i 55 anni di Diabolik
Nel docu-film sono presenti anche esperti del noir come Carlo Lucarelli e Andrea Carlo Cappi, registi visionari come i Manetti bros., il costumista Massimo Cantini Parrini, oltre che della partecipazione straordinaria di Stefania Casini nei panni dell’avvocato Bianca Rosselli (credits: Astorina) -
Addio a Sergio Zaniboni, una delle matite di "Diabolik"
Le redini del discorso saranno però ancora in mano a loro, le sorelle Giussani, grazie a un’intervista "senza tempo" riemersa dalle Teche Rai (credits: Astorina) -
Il trailer di “Diabolik sono io”
Insieme ai "Super8 ritrovati" dei viaggi di Angela e Luciana attorno al mondo, con le tavole storiche dell’archivio Astorina e gli omaggi disegnati dal vivo da Giuseppe Palumbo si darà vita a un ritratto mai visto prima dell’eroe del fumetto (credits: Astorina) -
“Diabolik sono io”, il docu-film dedicato al Re del Terrore
Precursore del genere del fumetto nero italiano, Diabolik ha generato a partire dal 1964 numerosi epigoni. Da oltre cinquant’anni viene edito senza interruzioni e ha superato gli 850 episodi. Dalla sua nascita ad oggi Diabolik ha venduto quasi 150 milioni di copie (credits: Astorina) -
Buon compleanno Diabolik: 55 anni fa usciva il primo numero