
Si chiama "Mondo Puffo" l'esposizione che Wow Spazio Fumetto ospita dal 23 ottobre al 25 novembre per raccontare la storia degli omini blu inventati nel 1958 da Peyo e arrivati al successo grazie ai cartoni animati degli anni Ottanta. LA FOTOGALLERY

Giornali e riviste d'epoca, dischi e disegni, in un percorso con tavole tematiche che illustrano il fantastico mondo dei Puffi: è l'omaggio del Museo del Fumetto, dell’Illustrazione e dell’Immagine animata di Milano in occasione del 60esimo anniversario degli omini blu (foto: Peyo) -
I Puffi, storia di un successo multimediale
Nati nel 1958 dalla fantasia del fumettista belga Pierre Culliford, in arte Peyo (scomparso nel 1992), i puffi hanno fatto la loro comparsa per la prima volta all'interno della storia "Il flauto a sei Puffi" che faceva parte delle avventure del cavaliere Johan e del suo amico Pirlouit, in Italia ribattezzati John e Solfamì (foto: Peyo) -
I Puffi nella Foresta segreta
Da comprimari quali erano, però, i Puffi (qui in uno schizzo originale) hanno presto conquistato l’amore del pubblico, diventando prima protagonisti di strisce loro interamente dedicate e poi, dagli anni Ottanta, dei cartoni animati (foto: Peyo) -
Tutte le notizie sui cartoni animati
La prima apparizione in Italia degli omini blu, alti "due mele o poco più”, come cantava Cristina D'Avena, risale al 1963. Dall'anno successivo i Puffi (o "Strunfi", dal termine belga Schtroumpf) trovano spazio in maniera continuativa nelle pagine del Corriere dei Piccoli (foto: Peyo) -
Cristina D'Avena, le sigle dei cartoon in duetto coi big
La loro fortuna si deve però in particolare ai cartoon. La prima breve versione animata è del 1961, seguita da un lungometraggio nel 1976. Dal 1981, saranno Hanna & Barbera, i creatori di Tom & Jerry, a realizzare la serie di cartoni di successo che fa da traino ai prodotti di merchandising (qui i pupazzi in mano a Peyo). In mostra a Milano c'è anche una riproduzione originale anni Ottanta di Pufflandia, il villaggio dei Puffi (foto: Peyo) -
Il trailer del film sui Puffi
Nel 2011 i Puffi sbarcano al cinema. All'esposizione, dal 23 ottobre al 25 novembre, saranno presenti anche i manifesti cinematografici e le prime pubblicazioni dagli archivi della Fondazione Franco Fossati. La mostra è aperta da martedì a venerdì dalle 15 alle 19, sabato e domenica dalle 15 alle 20, lunedì chiuso. (foto: Wow Spazio Fumetto) -
Il sito di WOW Spazio Fumetto
Al fianco dei Puffi, immancabili gli amici e i nemici: oltre a John e Solfamì, Madre Natura e Padre Tempo, il mago Gargamella che dà loro la caccia insieme al gatto Birba, e poi Bue Grasso, Lenticchia, Gherardo, Omnibus e Baldassarre (foto: Peyo) -