
Dal 12 ottobre alla Fabbrica del Vapore, apre una rassegna dedicata ai dominatori dell'era preistorica: oltre 30 esemplari a dimensione naturale realizzati con Animatronics. Un percorso didattico unico con la guida di Alessandro Cecchi Paone. FOTOGALLERY

I dinosauri invadono Milano. Dal 12 ottobre sarà possibile visitare la mostra "Dinosaur Invasion", una rassegna dedicata agli animali preistorici e ospitata dalla Fabbrica del Vapore di via Procaccini -
Tutto sulla mostra "Dinosaur Invasion"
Si tratta di un viaggio nel tempo a ritroso di oltre 200 milioni di anni attraverso varie epoche geologiche. Il termine "dinosauro", coniato nel 1842 dal paleontologo inglese Richard Owen proviene dal greco "deinòs", terribile e "sàuros", lucertola -
Ritrovati in Sudafrica i resti di un 'parente' del brontosauro
Ad accogliere i visitatori ci saranno oltre 30 esemplari a dimensione naturale, animati con la tecnologia Animatronics. Si tratta di riproduzioni fedelissime progettate e costruite grazie alle indicazioni di un team di esperti paleontologi. Nella foto, Alessandro Cecchi Paone, che ha curato l'audioguida e la videoguida della mostra -
Una ricerca svela informazioni inedite sul Dna dei dinosauri
Ogni robot riproduce non solo le fattezze, ma anche i movimenti e i comportamenti degli esemplari originali -
I formicaleoni preistorici si sono estinti insieme con i dinosauri
La mostra prevede un percorso di circa un'ora con la possibilità di un’esperienza virtuale e la possibilità di accedere alle informazioni scientifiche più aggiornate, grazie un’audioguida e una videoguida a cura di Alessandro Cecchi Paone -
I coralli sono degli ‘highlander’, coetanei dei dinosauri
Tra le attrazioni principali non poteva mancare il più famoso dei dinosauri, il Tyrannosaurus rex. Lungo oltre 12 metri e dal peso di circa 7 tonnellate Il T-rex era anche molto veloce e molto agile, non lasciando scampo alle sue prede -
Nel tardo cretaceo, l'Alaska era l'autostrada dei dinosauri
Al termine della visita, sarà inoltre possibile accedere a un'ampia zona dotata di giochi interattivi e laboratori con un sito archeologico costruito per la ricerca dei fossili, esperienza ideale per i bambini in visita -
Dinosauri: scoperto esemplare nano del più grande predatore conosciuto