
Vent'anni senza Lucio Battisti, il genio timido della canzone italiana
Il cantante è scomparso il 9 settembre del 1998, a 55 anni. Fra le sue collaborazioni, storica quella con il paroliere Mogol. Portano la sua firma successi come “Un’avventura”, “Non è Francesca” e “Acqua azzurra, acqua chiara”. LA FOTOGALLERY (di Gianluca Maggiacomo)

Sono passati 20 anni dalla morte di Lucio Battisti, il 9 settembre del 1998. Il cantante, autore di canzoni che sono ancora oggi pietre miliari per intere generazioni come “Acqua azzurra, acqua chiara”, “La canzone del sole” e “29 settembre”, ha segnato la storia della musica italiana -
Tutti gli anniversari su Sky tg24
Lucio Battisti nasce il 5 marzo del 1943 a Poggio Bustone, paese in provincia di Rieti, dove trascorre la sua infanzia. Poi si trasferisce con la famiglia: prima a Castel Sant’Angelo, sempre nel Reatino, e più tardi a Roma -
Aretha Franklin, la carriera della Regina del Soul: FOTO
I primi passi nel mondo della musica, dopo aver imparato a suonare la chitarra, Battisti li compie in vari gruppi che occupavano la scena degli anni '50. Per tentare di sfondare come musicista, si trasferisce a Napoli, dove fa parte de "I Mattatori". Poi è la volta de "I Satiri" e, infine, de "I Campioni" -
Venditti torna con "Sotto il segno dei pesci", 40 anni fa l'album cult
Nel 1965, la carriera di Battisti subisce una svolta decisiva. Innanzitutto perché entra in contatto con la casa discografica Ricordi, poi perché conosce Giulio Rapetti, in arte, Mogol. Tra i due inizia una collaborazione che durerà circa 20 anni e sarà una delle più fruttuose nella storia della musica italiana. Portano la firma di Battisti e Mogol ben 12 album -
Buon compleanno a Mogol: il paroliere della musica italiana
I 12 album incisi con i testi di Mogol sono anche al centro di una lunga vicenda legale. Da una parte ci sono gli eredi di Battisti, dall'altra lo stesso Mogol e la multinazionale del disco che detiene il catalogo della Ricordi. Al centro della questione, la decisione della vedova di non autorizzare la diffusione della musica del marito se non per vinili e cd, escludendo quindi la diffusione su internet, a partire dalle piattaforme di streaming. Ma una soluzione potrebbe essere vicina -
Le canzoni di Battisti e Mogol potrebbero presto arrivare in streaming
Il 1966 segna l’esordio di Battisti come solista, grazie al brano “Adesso sì” di Sergio Endrigo -
È morta Aretha Franklin, aveva 76 anni. Addio alla Regina del Soul
Nella seconda metà degli anni Sessanta, Battisti e Mogol scrivono canzoni che diventano successi di vendite grazie alle interpretazioni di altri gruppi. Su tutte, “29 settembre”, portata ai vertici della hit parade dall’Equipe 84 di Maurizio Vandelli -
"Noi casomai", il nuovo video dei Tiromancino
Il primo successo che vede Battisti protagonista in prima persone è “Balla Linda”. Con questa canzone, uscita come singolo, il cantautore entra per la prima volta nella hit parade del 1968 -
"Mamma mia!", apre a Londra il ristorante a tema Abba
Dopo il successo di “Balla Linda”, nel 1969 esce “Lucio Battisti”, il primo disco del cantautore. Al suo interno sono contenuti brani come “Un’avventura”, “29 settembre”, “Per una lira” e “Non è Francesca”. Con le sue 12 tracce, l'album è stato il terzo disco più venduto di quell'anno -
Mick Jagger e Carly Simon, trovato un duetto inedito del 1972
Il 1969 è un anno florido per Battisti, anche grazie al singolo “Acqua azzurra, acqua chiara/ Dieci ragazze”, che raggiunge la vetta nelle vendite estive -
Sting e Zucchero duettano sulle note di "Senza una donna"
Un altro grande successo nella carriera di Battisti è stato il singolo che conteneva “Mi ritorni in mente” e ”7 e 40”. Con questo lavoro, l'artista arriva primo nella hit parade del 1969 -
Gli Eagles battono Michael Jackson: è loro il disco più venduto
Sulla scia dei successi nella vendita dei dischi, Battisti nel 1969 affronta anche il suo primo tour: 21 date, tutte in Italia. È un enorme bagno di folla a ogni appuntamento -
Dolores O'Riordan, morte per annegamento dopo intossicazione da alcol
Nel 1970 Battisti parte per il suo secondo tour, che sarà anche l’ultimo della sua carriera. Mette così in luce la sua personalità: riservata e poco incline ai riflettori -
Venditti torna con "Sotto il segno dei pesci"
Malgrado la scelta di non andare più in tour, gli anni Settanta sono quelli di maggior successo per Battisti. In questo decennio escono dischi molto importanti per il cantautore reatino e, in generale, per la musica italiana: “Il mio canto libero” nel 1972, “Il nostro caro angelo” nel 1973 e “Una donna per amico” nel 1978 -
Oggi avrebbe compiuto 72 anni Freddie Mercury, la leggenda del rock
Nel 1980 Battisti centra un altro successo con l’album “Una giornata uggiosa”. Si tratta del suo 14esimo disco ed è stato il quinto più venduto in tutto l’anno -
Tiziano Ferro canta al karaoke ma nessuno lo riconosce
Il 4 luglio del 1980 è una data che tutti i fan di Battisti ricordano perché è quella della sua ultima apparizione in tv. Accade in una diretta della televisione svizzera in lingua tedesca -
"Mamma mia!", apre a Londra il ristorante a tema Abba
Il 1980 segna anche la fine della collaborazione tra Battisti e Mogol. Alla base della divisione, alcune divergenze artistiche. Tra i due, però, il rapporto di amicizia continuerà -
George Harrison, la sua chitarra all'asta per mezzo milione di dollari
Dopo Mogol, Battisti comincia una collaborazione con il poeta, scrittore e paroliere Pasquale Panella. Frutto di questo sodalizio artistico è il disco “Don Giovanni”, uscito nel 1986 -
All'asta il nastro con il primo brano cantato da David Bowie
I dischi usciti dopo la fine della collaborazione con Mogol, malgrado presentino sperimentazioni e incursioni in altri generi musicali, non raggiungono il successo che Battisti ha conosciuto negli anni precedenti. In questo periodo escono “La sposa occidentale” (1990) e “Cosa succederà alla ragazza” (1992). “Hegel”, pubblicato nel 1994, è l’ultimo disco di Battisti -
Prince, familiari fanno causa al medico che lo curò prima della morte
Lucio Battisti muore a Milano il 9 settembre 1998. Era ricoverato in una clinica del capoluogo lombardo da diversi giorni. I funerali si sono tenuti a Molteno, nel Lecchese. Si sono svolti in forma privata, alla presenza dei parenti e delle persone più vicine. Tra loro, Mogol -
Battisti, la salma del cantautore portata via da Molteno
Tante le collaborazioni artistiche che hanno impreziosito la carriera di Battisti. Tra queste, anche quelle con Mina, Patty Pravo, i Dik Dik, l’Equipe 84 e Adriano Pappalardo -
Mina, 40 anni fa l'ultimo concerto prima di lasciare le scene
A Poggio Bustone, suo paese natale nel Reatino, in onore di Battisti è stata inaugurata una statua. Il cantautore appare mentre suona la chitarra e con il fazzoletto al collo, come spesso lo si vedeva quando si esibiva -
Michael Jackson, il "Re del Pop" avrebbe compiuto 60 anni