
"E' il mio palcoscenico preferito perché unisce la bellezza e la storia italiana con il pubblico che ti avvolge". Così l'étoile che si è esibito con i suoi "friends" davanti a 14mila persone. E ancora: "Voglio che la danza arrivi al cuore della gente". VIDEO- GALLERY

"E' il mio palcoscenico preferito perché unisce la bellezza, la maestosità e la storia italiana con il pubblico che ti avvolge". Così Roberto Bolle definisce l'Arena di Verona dove si è esibito con i suoi "friends". ©Andrej Uspenski
- VIDEO
14mila le persone accorse all'Arena per vederlo danzare dal vivo. "E' un'emozione unica. E' un luogo magico, entrare all'Arena e sentire un tifo da stadio è qualcosa che riempie il cuore. Un po' mi sono abituato ma non veramente" confessa l'étoile. ©Andrej Uspenski
- VIDEO
E aggiunge: "E' il momento più bello di tutta la mia stagione, il momento più atteso. Non è uno spettacolo, è una festa. E' una gioia trovarsi avvolto e circondato da un pubblico che ti acclama come un gladiatore in un'Arena". ©Andrej Uspenski
- VIDEO
Una stagione in cui Roberto Bolle ha anche lanciato per la prima volta la settimana della danza a Milano. "Il bilancio è assolutamente positivo. Da OnDance al tour estivo che ha visto il tutto esaurito. Poi andrò in Giappone. Sono riuscito a portare la danza al maggior numero di persone". ©Andrej Uspenski
- VIDEO
"Cerco di superare me stesso ogni giorno. Ho una grande responsabilità nei confronti delle persone che vengono a vedere un mio spettacolo. Voglio che la danza entri nei loro cuori e posso farlo solo con un'altissima qualità mia e delle persone che scelgo per esibirsi". ©Andrej Uspenski
- VIDEO
I Friends della spettacolo andato in scena all'Arena di Verona il 25 luglio sono tutti nomi di primo piano: dal Teatro alla Scala Timofej Andrijashenko, Nicola Del Freo, Nicoletta Manni e Gioacchino Starace, dal Bayerisches Staatsballett di Monaco il Principal cubano Osiel Gouneo, dal San Francisco Ballet Angelo Greco e Maria Kochetkova e dal Boston Ballet la Principal Dancer nipponica Misa Kuranaga. ©Andrej Uspenski
- OnDance: la danza invade Milano
Sul palco anche la guest star musicale Alessandro Quarta, violinista e compositore che ha scritto un nuovo brano per Roberto Bolle (arrangiando la Passacaglia di Biber per violino) fornendo così la musica al nuovissimo balletto Dorian Gray, coreografato da Massimiliano Volpini e culmine della serata. ©Andrej Uspenski
- Roberto Bolle e il tango in galleria
Il format del Gala "Roberto Bolle &Friends" nasce intorno al 2000, per desiderio dello stesso Roberto Bolle, con lo scopo di portare la grande danza in luoghi solitamente non raggiunti da questa forma d’arte ©Andrej Uspenski
- Roberto Bolle racconta la sua prima volta da insegnante
Dal 2008 il successo è stato grande in tutto il mondo: dal sagrato del Duomo di Milano a Piazza del Plebiscito a Napoli, da Piazza San Marco a Venezia alla Valle dei Templi di Agrigento, dal Giardino di Boboli a Firenze al New York City Center ©Andrej Uspenski
- VIDEO
E all'Arena di Verona è già in programma la serata del prossimo anno: martedì 16 luglio all’interno del 97° Arena di Verona Opera Festival 2019. ©Andrej Uspenski
- Tutte le notizie su Roberto Bolle