
Il capoluogo lombardo ospita dal 4 al 10 giugno la seconda edizione della manifestazione, tra mostre, corsi e incontri con gli autori. Gli appuntamenti clou a Palazzo Reale, ma ci saranno eventi in tutta la città. LA FOTOGALLERY

La Milano Photo Week 2018 si terrà dal 4 al 10 giugno nel capoluogo lombardo ed è organizzata dal Comune per esplorare tutte le sfaccettature della fotografia, dai reportage di guerra alle immagini dal mondo, dalle biografie dei protagonisti all'arte contemporanea (Foto: Cartagen) -
World Press Photo 2018, vince scatto dell'uomo in fiamme in Venezuela
Il centro dell’edizione 2018 è Palazzo Reale, che ospita quattro mostre. Sala delle Cariatidi, in particolare, è il fulcro dell’intera settimana, con una serie di incontri a ingresso libero curati da ArtsFor in cui si raccontano i protagonisti della fotografia e del fotogiornalismo in Italia e nel mondo (Foto: Michael Wolf) -
A Milano la mostra che racconta la lotta al tumore al seno
Nel cortile di Palazzo Reale ci saranno tre serate di cinema all’aperto, in collaborazione con Anteo Spazio Cinema. E, ogni giorno, il PhotoWeek Bookshop gestito da Contrasto Editore (Foto: Dario Bosio) -
Sony World Photography Awards 2018, annunciati i vincitori "Open"
La manifestazione si aprirà il 4 giugno, ma già dal 24 maggio (e fino al primo luglio) sarà possibile visitare, a Palazzo Reale, la mostra "In piena luce. Grandi fotografi per i Musei Vaticani". Otto maestri dell'obiettivo esporranno le immagini scattate nelle sale dei Musei Vaticani (Foto: Massimo Siragusa) -
Libri in 3D di piccoli artisti in mostra a Milano
Il 5 giugno, sempre a Palazzo Reale, aprono al pubblico due mostre dedicate alla fotografia storica. La prima è "Josef Sudek: Topografia delle macerie. Praga 1945", aperta fino al primo luglio. La seconda mostra che si inaugurerà il 5 giugno è "La Primavera di Praga 1968 – 1969" (Foto: Josef Sudek) -
A Milano torna "Mi Ami", il festival della nuova musica italiana
L’edizione 2018 propone un intenso programma di lectio magistralis e conversazioni sul ruolo della fotografia come strumento di indagine della contemporaneità (Foto: Alex Majoli/Magnum) -
Fujifilm, la fotografia è digitale: addio alla pellicola in bianco e nero
"Questa settimana che dedichiamo alla fotografia - ha affermato l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno - intende anche essere anche una piattaforma di relazioni e progettualità che dura nel tempo, tessendo una rete di rapporti che rimanga tesa fino alla successiva edizione" (Foto: Ilaria Turba) -
Casio non produrrà più fotocamere digitali: ormai foto con smartphone