
L'auto appartenuta al leggendario rocker scomparso lo scorso dicembre, sarà battuta da RM Sotheby's il 7 febbraio con un prezzo di partenza di 3 milioni di euro. Il bolide disegnato da Giotto Bizzarrini venne prodotto nel 1965 in soli 10 esemplari. FOTOGALLERY

Auto da corsa e rock 'n roll. Va all'asta il 7 febbraio a Parigi la rara Iso Grifo A3/C appartenuta alla leggenda del rock francese, Johnny Hallyday, scomparso lo scorso 6 dicembre a 74 anni -
È morto Johnny Hallyday, il corsaro del Rock'n'Roll
Il bolide sarà battuto da RM Sotheby's con una base d'asta compresa tra i 2,5 e i 3 milioni di euro. Tanto, secondo gli esperti, è la valutazione della vettura nata negli anni 60 come l'anti-Ferrari -
I particolari dell'asta sul sito di RM Sotheby's
Disegnata dall'ex progettista di Maranello, Giotto Bizzarrini, questo particolare modello è stato fabbricato nel 1965, in una piccolissima serie di 10 versioni da corsa -
Addio a Johnny Hallyday, leggenda della musica francese. FOTO
Secondo gli esperti, il valore di questo esemplare - numero di telaio B0209 – potrebbe superare di molto il prezzo di partenza, dato il suo perfetto stato di conservazione. L'autovettura ha solo 28mila chilometri percorsi e molti elementi ancora originali -
La fotostoria della carriera di Johnny Hallyday
Inoltre due particolarità ne rendono ancora più altro il valore. La prima è ovviamente quella di essere appartenuta alla grande rockstar francese. La seconda è quella di far parte di una delle 10 serie da corsa A3/C allestite dalla Carrozzeria Sports Cars di Piero Drogo -
Alle Antille ultimo saluto e sepoltura per Johnny Hallyday. FOTO
Questo particolare modello è dotato di panelli in avional - una lega leggera composta da alluminio, rame e magnesio - assemblati mediante rivettatura a vista -
Parigi, un milione di francesi per l'addio a Johnny Hallyday. VIDEO
La Iso Grifo A3/L, cioè la versione stradale con finiture lussose, era nata a Bresso alle porte di Milano per iniziativa dell'industriale Rivolta e venne presentata al Salone di Torino del 1963 -
Parigi, il commosso addio a Johnny Hallyday. FOTO
Successivamente proprio il progettista Giotto Bizzarrini pensò ad una variante più prestazionale e adatta alle competizioni -
Asta record per auto di Preston Tucker: venduta a 1,43 milioni di euro
L'esemplare B 0209 (l'ottavo delle dieci prodotte) uscì dalla piccola officina toscana nell'autunno del 1964 per essere consegnata in novembre a Parigi all'acquirente, Jean-Philippe Smet (il vero nome di Johnny Hallyday) nato il 15 giugno 1943 e residente al numero 6 di Place Winston Churchill, a Neuilly sur Seine -
Venduta all'asta la Volvo del 1981 di David Bowie
La prima immatricolazione fu quella temporanea, con la targa 7381 WW 75. Solo il 27 ottobre 1965, a Halliday venne consegnata la targa definitiva 4958 RZ 75. Dal 1966 la splendida vettura ha cambiato diversi proprietari, prima di passare, nel 2014, nelle mani del'attuale proprietario che oggi la mette all'asta da RM Sotheby's -
Londra, all’asta la prima Ferrari 275 Gtb/4 del 1966