
Dal 23 marzo al 1° luglio il Castello Sforzesco ospiterà una raccolta di circa 200 opere tra disegni, incisioni e libri d'artista dei più celebri maestri del secolo scorso, da Boccioni a Carrà, passando per Modigliani e De Chirico. LA FOTOGALLERY

Esplorare il Novecento italiano richiede anche un tuffo nel mondo della grafica. A questo il Castello Sforzesco e il Comune di Milano dedicano la mostra "Novecento di Carta", in cui verranno esposti i disegni e le incisioni dei grandi maestri del secolo scorso (Marcello Dudovich Il corredo del bambino, 1915-1918, foto Saporetti Immagini d’Arte) -
La magia di “Harry Potter: The Exhibition” in mostra a Milano
Le otre 200 opere in mostra dal 23 marzo al 1° luglio presentano l'esplosione della creatività dei grandi artisti del Novecento, ritratta in libri d'artista e grafiche che ora concorrono a formare un patrimonio straordinario (Alberto Martini Bacio, 1915, foto Saporetti Immagini d’Arte, Milano) -
Milano, in mostra la storia dell'arte a tavola
Per ragioni conservative, queste opere d'arte rivedono la luce dopo 27 anni dall'ultima mostra organizzata nel padiglione d'Arte Contemporanea (Bruno Munari, Scultura da viaggio, dal libro Documenti d’arte d’oggi, 1958, Foto Luca Postini) -
Milano, la mostra “Dentro Caravaggio” prorogata fino al 4 febbraio
"Novecento di Carta" è una galleria di lavori di pittori e scultori che hanno cambiato la storia dell'arte mondiale: da Umberto Boccioni a Mario Sironi, passando per Bruno Munari (Roberto Crippa Composizione, 1954, foto Luca Postini) -
Le opere di Albrecht Dürer in mostra a Milano dal 21 febbraio
Le opere provengono dalle collezioni del Gabinetto dei Disegni, della Civica Raccolta delle Stampe "Achille Bertarelli", della Galleria d'Arte Moderna, delle Civiche Raccolte Storiche, del Museo del Novecento, della Casa-Museo Boschi di Stefano, della Biblioteca d'Arte, del Centro di Alti Studi sulle Arti Visive e delle collezioni di Intesa Sanpaolo, che ha contribuito con 30 opere (Carlo Carrà, Testa, 1913) -
Milano, torna la mostra “Leonardo 39. La costruzione di un mito”
In occasione di questa mostra, la Soprintendenza Castello in collaborazione con l'Area Biblioteche, organizza anche "Milano Graphic Art", due giorni di eventi dedicati all'arte grafica che si terranno il 12 e 13 maggio (Umberto Boccioni Interno con due figure femminili, 1916, foto Annette Keller) -
A Milano due week-end "spaziali" dedicati a Marte e ai marziani