
Audrey Hepburn, 25 anni fa l'addio alla diva che ha incantato il mondo
L’attrice scompariva il 20 gennaio 1993 a Tolochenaz, in Svizzera. Interprete raffinata, simbolo di stile ed eleganza, e ambasciatrice di numerose cause umanitarie, è ancora oggi uno dei volti più noti ed amati della cinematografia mondiale. LA FOTOGALLERY

Il suo nome è diventato sinonimo di classe ed eleganza, mentre i suoi film hanno indissolubilmente segnato la storia del cinema: il 20 gennaio 1993 scompariva a 64 anni l’attrice Audrey Hepburn

Audrey Hepburn è nata a Bruxelles il 4 maggio 1929

Visse i difficili anni dell’occupazione nazista, soffrendo la fame ed assistendo impotente alla brutalità del regime anche contro alcuni membri della sua famiglia

Alla fine del secondo conflitto mondiale si trasferì a Londra con la madre (in foto), inseguendo il sogno di diventare una ballerina classica -
Audrey Hepburn: Immagine di un'attrice
Affiancò alla passione per la danza quella per la recitazione, muovendo i primi passi come attrice in alcuni spettacoli teatrali -
Londra, all’asta la collezione di Audrey Hepburn
La svolta arrivò nel 1952 quando la scrittrice Colette la notò su una spiaggia di Monte Carlo e la segnalò per il ruolo di protagonista nell’adattamento teatrale del suo romanzo "Gigi", che si rivelò un successo senza precedenti -
Audrey Hepburn è il volto della Festa del Cinema di Roma
Ben presto anche gli Studios di Hollywood furono conquistati dal fascino poco convenzionale e dai grandi occhi da cerbiatta della diva. La grande occasione arrivò nel 1953 con "Vacanze Romane" di William Wyler, che le permise di vincere un Oscar e ne lanciò definitivamente la carriera -
Le attrici under 30 premiate con l'Oscar
Vincitrice di due Oscar (uno dei quali per l'impegno umanitario), tre Golden Globe, un Emmy, un Grammy, quattro BAFTA e due Tony Awards, la Hepburn è una delle attrici più celebri della storia di Hollywood, e l'American Film Insitute l’ha inserita al terzo posto nella classifica delle più grandi star di sempre -
Omaggio a Cary Grant a trent'anni dalla morte
Nella sua filmografia sono presenti pellicola cult come "Sabrina", "Cenerentola a Parigi", "Sciarada" e "My Fair Lady", ma il suo nome e la sua immagine restano indissolubilmente legati alla sofisticata e testarda Holly Golightly, eroina del film "Colazione da Tiffany" -
Colazione da Tiffany, ora si può: la maison apre il suo bar a New York
In controtendenza con l’immagine esplosiva di Marilyn Monroe e delle maggiorate degli anni '50, l'attrice è ammirata ancora oggi per il suo fascino raffinato ed elegante. Musa di numerosi stilisti e designer, trovò in Givenchy (in foto) il suo maestro di stile: "ho bisogno di lui come le donne americane hanno bsogno dello psicanalista" diceva -
Riccardo Tisci lascia Givenchy
Audrey Hepburn si è sposata due volte: nel 1954 convolò a nozze con l'attore Mel Ferrer, da cui divorziò nel 1968. Dal 1969 al 1982 fu invece accanto al medico italiano Andrea Dotti. Ebbe due figli: Sean Hepburn Ferrer e Luca Dotti -
Charlie Chaplin, a Natale di 40 anni fa morì il "Vagabondo" del cinema
Dopo il secondo matrimonio, la diva si allontanò progressivamente dal cinema: il suo ultimo film fu "Always - Per sempre" di Steven Spielberg nel 1989. Negli ultimi anni della sua vita si dedicò, insieme all'ultimo compagno Robert Wolders, al volontariato e alla beneficenza -
Steven Spielberg contro Deneuve: #MeToo non è una caccia alle streghe
Nel 1988 fu nominata ambasciatrice ufficiale dell’UNICEF, e da quel momento prese parte a numerose missioni umanitarie in Africa. Per il suo impegno, ricevette anche la Medaglia Presidenziale alla Libertà nel 1992 -
Priyanka Chopra e David Beckham al fianco dell'Unicef